PER IL BENESSERE FISICO E PSICHICO: l’importanza del contatto con l’ambiente naturale

La biofilia rappresenta un approccio olistico alla guarigione, basato sull’istintiva attrazione umana verso la natura. Questo concetto, derivante dal greco “amore per la vita”, sottolinea l’importanza del contatto con l’ambiente naturale per il benessere fisico e psichico. Il termine fu coniato per la prima volta nel 1964 da Erich Fromm per descrivere questo orientamento psicologico degli esseri umani verso tutto ciò che è vivo e vitale. Il concetto fu poi ripreso negli anni 80 dal biologo Edward O. Wilson.

Gli interventi di biofilia hanno dimostrato di essere efficaci nel migliorare vari aspetti della salute mentale e fisiologica. L’ipotesi della biofilia postula una connessione innata tra esseri umani e natura, che può essere sfruttata attraverso la progettazione biofilica – ripristino di elementi naturali quali piante, animali, proporzioni e materiali, e attenzione alla relazione armonica nei confronti dell’ambiente in cui ci si trova – per migliorare il benessere.

 Una meta-analisi di Gaekwad et al. (2022) ha rilevato che l’esposizione ad ambienti naturali aumentava significativamente l’effetto positivo e diminuiva quello negativo, supportando la dimensione emotiva dell’ipotesi della biofilia. [11] Ciò suggerisce che la progettazione biofilica può migliorare efficacemente il benessere emotivo.

Yin et al. (2020) hanno dimostrato che gli ambienti interni biofilici facilitavano un migliore recupero da stress e ansia rispetto agli ambienti non biofilici. Ciò è stato dimostrato dal miglioramento di alcuni indicatori fisiologici come la variabilità della frequenza cardiaca e i livelli di conduttanza cutanea [12]. Analogamente, Li et al. (2023) hanno scoperto che l’esposizione a breve termine ad ambienti interni biofilici portava a un rilassamento psicologico e fisiologico, tra cui una riduzione delle emozioni negative, della frequenza cardiaca e dei livelli di cortisolo salivare. [13]
Negli ambienti di lavoro, è stato dimostrato che gli interventi biofilici riducono lo stress e migliorano le funzioni cognitive. Yin et al. (2019) hanno riportato che i partecipanti agli spazi ufficio biofilici presentavano indicatori di stress fisiologico inferiori e punteggi di creatività più elevati. [14] Inoltre, Gritzka et al. (2020) hanno riscontrato che gli interventi basati sulla natura sul posto di lavoro hanno avuto un impatto positivo sugli indici di salute mentale e sulle capacità cognitive, sebbene i risultati siano stati contrastanti per altri esiti. [15]

Nel complesso, le prove supportano l’efficacia degli interventi di biofilia nel migliorare il benessere emotivo, ridurre lo stress e migliorare le funzioni cognitive. Questi risultati sottolineano i potenziali benefici dell’integrazione di elementi naturali negli ambienti costruiti per promuovere la salute e il benessere.

In breve

Biofilia e Guarigione

La biofilia è strettamente legata al potere curativo degli alberi e delle piante. Studi scientifici hanno dimostrato che l’immersione nella natura può rafforzare il sistema immunitario, ridurre lo stress e migliorare la salute generale. Ad esempio, l’aria dei boschi contiene sostanze volatili che possono contrastare il cancro e migliorare le difese immunitarie [1][3][5].

Approccio Olistico

L’approccio olistico alla guarigione considera la persona come un insieme di corpo, mente e spirito, interconnessi con l’ambiente circostante. Questo punto di vista promuove l’idea che la salute non sia solo l’assenza di malattia, ma un equilibrio dinamico tra questi elementi [2][7].

Applicazioni Pratiche

La biofilia viene applicata in vari contesti, come nei giardini terapeutici (healing gardens), che sono ambienti progettati in contesti sanitari e ospedalieri per ridurre l’ansia e lo stress, migliorando la qualità della vita dei pazienti e con un impatto positivo anche sulla riduzione/contenimento dello stress per gli operatori. Questi spazi includono elementi naturali come piante aromatiche, acqua e fauna selvatica, creando un’esperienza multisensoriale che coinvolge i sensi e promuove il benessere [7].
Un altro esempio è rappresentato dalle Terapie Forestali o “Forest Bathing”, una pratica nata in Giappone col nome di “Shinrin Yoku” e approdata anche in Italia, che prevede una serie di attività in ambienti caratterizzati da un ampio range di «naturalità», con impatti positivi a livello preventivo (Meneguzzo e Zabini, 2022) e terapeutici, in particolare per il rallentamento e la riduzione dei sintomi per le persone con malattie croniche (Piras, Barbiero, 2021).

Benefici della Biofilia

• Riduzione dello stress e dell’ansia: il contatto con la natura aiuta a ridurre le emozioni negative e a promuovere il rilassamento [9].

• Miglioramento delle difese immunitarie: l’aria dei boschi contiene sostanze che rafforzano il sistema immunitario [5].

• Promozione del benessere: la biofilia migliora le performance cognitive e favorisce comportamenti a favore dell’ambiente [9]. In sintesi, la biofilia rappresenta un approccio innovativo alla guarigione, che sfrutta il potenziale terapeutico della natura per migliorare la salute e il benessere umano.

Nell’ambito del ciclo Urban Health organizzato dalla sezione lombarda della Sips Società Italiana di Promozione della salute, Dors ha condotto un webinar (10 aprile 2025) sui benefici del contatto con la natura – in particolare di aree verdi/blu urbane e periurbane – a livello di salute e benessere fisico, psicologico, sociale, emotivo.

I contenuti del webinar spaziano da una visione di ambiente naturale considerato un determinante sociale della salute agli approcci denominati “One Health” e “Planetary Health” che studiano la salute umana intrecciata alla salute degli eco-sistemi, degli animali e delle piante locali; dall’analisi dei documenti internazionali che propongono un modello di città promotrice di benessere (sostenibile, resiliente, inclusiva, equa) alle strategie nature-based ossia soluzioni naturali ai problemi urbani per aumentare le dimensioni di benessere e felicità percepita.

I materiali del webinar sono liberamente consultabili e scaricabili QUI.

Fonte: DORS – Lidia Fubini, Rita Longo

Print Friendly, PDF & Email