Grazia Zuffa si è spenta domenica 9 febbraio 2025 pomeriggio a Roma per le conseguenze di un improvviso infarto che l’ha colpita giovedì scorso.
Grazia Zuffa, psicologa, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla formazione nel campo dell’uso di droghe, delle dipendenze, della giustizia, del carcere e della salute mentale. Negli ultimi anni, il suo lavoro si era concentrato sui consumi di sostanze psicoattive nei contesti naturali, sui modelli operativi dei servizi per le dipendenze e la salute mentale, sulla riduzione del danno correlato alle droghe, sulla detenzione femminile e sul nuovo sistema di presa in carico delle persone con disturbo mentale autrici di reato, dopo l’abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG).
Ha insegnato a lungo Psicologia delle Tossicodipendenze presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha diretto per oltre un decennio Fuoriluogo, il mensile sulla politica delle droghe e del carcere, pubblicato come inserto del quotidiano Il Manifesto. Nel 1995, è stata tra le fondatrici dell’associazione Forum Droghe, di cui ha poi assunto la presidenza per molti anni. Dal 2018 sino al gennaio di quest’anno, aveva guidato con passione la Società della Ragione, un’associazione impegnata nel campo della giustizia, del carcere e dei diritti.
Negli anni della sua esperienza parlamentare, come Senatrice della Repubblica dal 1987 al 1994, aveva concentrato il suo impegno sulle problematiche della differenza sessuale, della salute delle donne, della salute mentale, delle tecnologie della riproduzione, delle droghe, della giustizia e del carcere, senza mai smettere di battersi per i diritti e il cambiamento sociale.
Nel corso della sua vita, Grazia Zuffa ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali di rilievo …leggi tutto
Martedì 11 febbraio c’è stato l’ultimo saluto al Senato presso la Sala Caduti di Nassiriya
Qui il ricordo di Grazia Zuffa in Aula al Senato: senatrice Cecilia D’Elia