Roberta Lisi (Collettiva) intervista Gianfranco Viesti economista, per il quale “i Livelli essenziali delle prestazioni sono…
Categoria: Istruzione – Formazione
L’uso di ChatGPT rende pigri i ricercatori? di Lorenzo Perin
Negli ultimi due anni, ChatGPT (e altri LLM della Generative AI) sono entrati a pieno…
BIENNALE DELLA PROSSIMITÀ 2024: a Napoli dal 3 al 5 ottobre
La quinta edizione della Biennale della Prossimità si terrà a Napoli dal 3 al 5…
Un nuovo modo di guardare al liberalismo. di Elena Granaglia
Elena Granaglia discute l’importanza del libro recente di M. Walzer, Che cosa significa essere liberali,…
INCLUSIONE E SALUTE GLOBALE, CONNESSIONI: ambiente, cultura e linguaggi
Alla Lavanderia a Vapore di Collegno si concludono i festeggiamenti per i 25 anni di…
Perché sostenere il referendum sulla cittadinanza. di Franco Corleone
Le Olimpiadi hanno mostrato un’Italia a colori che dispiace ai razzisti, e hanno fatto esplodere…
Tagli ai comuni. La spending review che colpisce il Pnrr. di Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo
La legge di bilancio 2024 chiede ai comuni un contributo alla finanza pubblica, calcolato anche…
FORUM DD, NUOVI EQUILIBRI: le parole del cambiamento
Esplora il nostro glossario per comprendere le molteplici sfaccettature delle disuguaglianze, smontare pregiudizi e costruire…
Il Labour e le disuguaglianze nel Regno Unito. di Maurizio Franzini
Maurizio Franzini, ricorda che la disuguaglianza nei redditi nel Regno Unito è molto alta e…
BOOM FIRME CONTRO AUTONOMIA DIFFERENZIATA: Referendum “SÌ all’Italia unita, libera, giusta”
Boom di firme ma prosegue l’impegno per la raccolta delle firme per il referendum sull’Autonomia…
Attenzione agli sponsor quando partecipate ad eventi sul clima … di Serena Giacomin, Giorgio Vacchiano, Luca Carra
Capita di venire invitati a eventi pubblici sul clima con sponsor controversi dal punto di…
Decreto inclusione, sbagliato: lettere da Berlino. di Orlando Quaglierini
Parlando con amici intorno alla querelle che si è creata per la parte dedicata all’inclusione…
Con l’autonomia l’Italia sarà un Paese Arlecchino. di Gianfranco Viesti
Roberta Lisi (Collettiva) intervista Gianfranco Viesti: per l’economista tra tante incognite una sola certezza: le politiche…
Cittadini protagonisti nella costruzione del sapere scientifico: la citizen science. di Umberto Falcone
La “Citizen Science” (scienza partecipata) rappresenta un modello di ricerca scientifica che coinvolge direttamente i…
L’autonomia differenziata tra economia e Costituzione. di Alessandro Palanza
L’autonomia differenziata creerebbe eccessive sperequazioni nella sfera di attribuzioni di materie alle diverse regioni, già…
L’autonomia differenziata penalizza i pensionati. di Tania Scacchetti
“Il giudizio non può che essere ampiamente negativo. La norma, così come concepita e soprattutto…
Chi ha paura del welfare state ora? di Anton Hemerijck e Manos Matsaganis
Anton Hemerijck e Manos Matsaganis illustrano le tesi principali contenute nel loro recente libro, il…
Come dovrebbero essere gli indicatori di qualità dell’inclusione scolastica. di Gianluca Rapisarda
Con la fine dell’anno scolastico è tempo di autovalutazione per gli Istituti di ogni ordine e grado…
Tasse sulle bevande zuccherate: una strategia per promuovere la salute o no? di Silvano Santoro
Negli ultimi anni e soprattutto in questi ultimi tempi, siamo stati testimoni di un dibattito…
Bambini su internet: l’Europa verso regole più rigide. di Annalisa D’Orazio
È difficile proteggere i bambini quando navigano tra i contenuti di internet. Le grandi piattaforme…