Alcuni interventi scolastici sono efficaci nel migliorare la dieta e l’attività fisica degli studenti (ad…
Categoria: Istruzione – Formazione
Sanità e Ricerca. Altruismo dei dati: cos’è e perché l’Italia rischia di perdere tempo. di Diego Fulco
L’altruismo dei dati è introdotto dal Data Governance Act per favorire la condivisione volontaria dei…
Pnrr: per gli asili nido spesi solo il 21,2% dei fondi disponibili. di Daniela Barbaresi, Christian Ferrari
Sul Il report “Pnrr M4, Missione infanzia: lo stato di attuazione” a cura dell’Area Stato Sociale e…
Il vecchio e il nuovo delle disuguaglianze territoriali in Italia. di Gianfranco Viesti
Gianfranco Viesti ricollegandosi a un suo precedente intervento, compara il livello di valore aggiunto pro-capite…
CARCERI. ANTIGONE: alcune proposte per superare l’emergenza attuale
Il 20 marzo 2025 alla Camera dei Deputati si è tenuto un dibattito straordinario sulla…
I colpi mortali di Trump alle agenzie federali. di Jacopo Mengarelli
Trump non perde tempo e licenzia centinaia di scienziati dalle agenzie federali ambientali (soprattutto dalla…
Si comincia presto: piccoli bulli nelle classi. di Maria Laura Di Tommaso, Silvia Mendolia, Giulia Savio
Gli atti di bullismo a scuola sembrano oggi riguardare soprattutto la fascia d’età 11-13 anni….
Come comunicare con i decisori politici su clima e salute. di Paola Capra
Una mappa della letteratura sul tema clima e salute: lo studio Ettinger del 2025 I…
PUNIRE E UMILIARE NON È EDUCARE.: per una scuola capace di costruire comunità fondate sull’ascolto, il dialogo e la responsabilità
La rete EducAzioni promuove l’incontro online “Punire e umiliare non è educare. Per una scuola…
Province diseguali in regioni diseguali: le disuguaglianze territoriali in Italia. di Gianfranco Viesti
Gianfranco Viesti, dopo aver notato che si dedica poca attenzione al tema delle disuguaglianze territoriali…
Approvata la mozione Cattaneo sulla ricerca. Ora speriamo che le cose cambino davvero. di Silvio Garattini
La mozione in difesa della ricerca scientifica presentata il 18 febbraio in Senato da Elena…
VIVERE A SPRECO ZERO: “Food Game” vince il Premio
Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di…
“C’È DAVVERO POSTO IN PARADISO?”: un cortometraggio sulle disuguaglianze
Giada Marchetti e Alessandro Teofano, rispettivamente produttrice e regista, raccontano l’idea del loro cortometraggio “Passed”…
La salute mentale di un popolo apolide. di Andrea Bruni
Nel 1982 il governo del Myanmar ha negato la cittadinanza ai Rohingya, una minoranza etnica…
Quei memorabili anni Settanta (1a parte). di Gavino Maciocco
Gli anni Settanta hanno rappresentato una straordinaria fase di trasformazione della società italiana. L’osservazione congiunta…
Blame the victim. Su “Prima agli italiani. Welfare, sciovinismo e risentimento”. di Enrico Gargiulo Enrica Morlicchio, Dario Tuorto
Enrico Gargiulo Enrica Morlicchio e Dario Tuorto basandosi su un loro recente volume sostengono che…
Trump ridisegna il panorama della ricerca USA. di Sergio Cima
Con una serie di ordini esecutivi, Donald Trump smantella le politiche climatiche di Biden e ritira…
CENTRI PER LE FAMIGLIE: connettere persone, luoghi e risorse per un welfare diffuso
I Centri per le Famiglie, con le loro storie di evoluzione e trasformazione, rappresentano oggi…
Generazione ansiosa perché troppo online? di Valeria Esposito
La Generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli (Rizzoli, 2024), di Jonathan Haidt, è un…
Chi ha “maggiore autonomia” tra regioni speciali e regioni differenziate? di Massimo Greco
La possibilità per le regioni a statuto speciale di ottenere più autonomia attraverso una legge…