Gianfranco Viesti, dopo aver notato che si dedica poca attenzione al tema delle disuguaglianze territoriali…
Categoria: Istruzione – Formazione
Approvata la mozione Cattaneo sulla ricerca. Ora speriamo che le cose cambino davvero. di Silvio Garattini
La mozione in difesa della ricerca scientifica presentata il 18 febbraio in Senato da Elena…
VIVERE A SPRECO ZERO: “Food Game” vince il Premio
Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di…
“C’È DAVVERO POSTO IN PARADISO?”: un cortometraggio sulle disuguaglianze
Giada Marchetti e Alessandro Teofano, rispettivamente produttrice e regista, raccontano l’idea del loro cortometraggio “Passed”…
La salute mentale di un popolo apolide. di Andrea Bruni
Nel 1982 il governo del Myanmar ha negato la cittadinanza ai Rohingya, una minoranza etnica…
Quei memorabili anni Settanta (1a parte). di Gavino Maciocco
Gli anni Settanta hanno rappresentato una straordinaria fase di trasformazione della società italiana. L’osservazione congiunta…
Blame the victim. Su “Prima agli italiani. Welfare, sciovinismo e risentimento”. di Enrico Gargiulo Enrica Morlicchio, Dario Tuorto
Enrico Gargiulo Enrica Morlicchio e Dario Tuorto basandosi su un loro recente volume sostengono che…
Trump ridisegna il panorama della ricerca USA. di Sergio Cima
Con una serie di ordini esecutivi, Donald Trump smantella le politiche climatiche di Biden e ritira…
CENTRI PER LE FAMIGLIE: connettere persone, luoghi e risorse per un welfare diffuso
I Centri per le Famiglie, con le loro storie di evoluzione e trasformazione, rappresentano oggi…
Generazione ansiosa perché troppo online? di Valeria Esposito
La Generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli (Rizzoli, 2024), di Jonathan Haidt, è un…
Chi ha “maggiore autonomia” tra regioni speciali e regioni differenziate? di Massimo Greco
La possibilità per le regioni a statuto speciale di ottenere più autonomia attraverso una legge…
Dopo la II Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale: una proposta di ricerca e di lavoro (DSM e Università). di Luigi Benevelli
Alla seconda Conferenza nazionale per la Salute Mentale del 6 e 7 dicembre scorso uno…
Università: è il momento di combattere. di Tomaso Montanari
Scienza in Rete: “Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri…
IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE DEI TERRITORI: Report regionali Istat – Anno 2024:
Prosegue anche quest’anno la diffusione della collana regionale dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori…
Ammalarsi di burocrazia. di Sandro Spinsanti
Dolore burocratico. Un dolore che abbraccia una serie di sofferenze e di disagi causati da…
GIUSTIZIA NELLA COMUNITÀ: un modello originale di Lavori di Pubblica Utilità e di Messa alla Prova
Giustizia nella comunità Un modello originale di Lavori di Pubblica Utilità e di Messa alla…
L’autonomia differenziata, Calderoli e Maradona. di Francesco Pallante
Dando, ancora una volta, mostra della sofisticata sensibilità giuridica e istituzionale che lo contraddistingue, il…
Autonomia differenziata: c’è molto da rifare. di Ivo Rossi, Alberto Zanardi
La decisione della Consulta impone una revisione radicale dell’architettura della legge sulla autonomia differenziata. I…
La banda ultra larga a passo di lumaca è un danno al paese. di Giacinto della Cananea
’Italia è in ritardo nella costruzione delle infrastrutture per le reti a banda ultra larga,…
Il grande equivoco delle materie non-Lep. di Massimo Bordignon, Leonzio Rizzo, Gilberto Turati
Quattro regioni hanno chiesto maggiore autonomia su materie non-Lep, quelle che secondo la legge non…