La smodata ricerca del profitto che affligge la sanità statunitense ha raggiunto un livello tale…
Categoria: Sanità
Una mentalità data-driven per rispondere alle pandemie. di Francesco Branda
Il progetto pilota del portale open source di sorveglianza epidemiologica cerca di rispondere alla sfida…
Come aggiungere le barriere del pregiudizio alle tante altre barriere. di Marco Espa, Dario Petri
«Chiediamo alle Istituzioni, con effetto immediato e incondizionatamente, di permettere a Carlovittorio di ritornare alla…
COVID-19 e sistemi sanitari. di Specializzandi UNIFI
Oltre 17 milioni di morti. Questo è lo sconcertante bilancio della pandemia. Troppi governi non…
La riforma contro la nostalgia del manicomio. di Stefano Cecconi, Franco Corleone
Stefano Cecconi e Franco Corleone tornano sulla morte di Barbara Capovani ricordando la proposta di…
L’INTEGRAZIONE DEI MINORENNI ROM, SINTI E CAMINANTI: le principali norme per attuare la risoluzione ONU
Il documento – Focus tematico di Rassegna Giuridica 1/2023 – fornisce un inquadramento normativo con le…
Per fare buona sanità servono solo più soldi? di Cesare Cislaghi
Leggendo in questi giorni i diversi commenti ai problemi della sanità sembra quasi che tutto…
LEA AREA CRITICA: sviluppo organizzativo e Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale
Sviluppo organizzativo e gestionale dell’area critica e percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) nel SSN Il…
DETERMINANTI COMMERCIALI DELLA SALUTE: nuova collana della rivista The Lancet
L’Organizzazione Mondiale della Salute nel 2021 aggiorna il ‘Glossario della Promozione della Salute’ inserendo un…
Restare terapeuti. Anche di fronte al male. di Francesco Colizzi
L’omicidio della collega Barbara Capovani ha ferito me, come tutti coloro che operano nel campo…
Dopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani. di Pietro Pellegrini
Trascorsi alcuni giorni dall’omicidio della psichiatra Barbara Capovani dopo lo sconcerto, il dolore e le tante prese…
Il tragico destino di una brava psichiatra. di Roberto Mezzina
Il tragico destino di una brava psichiatra, il suo omicidio forse premeditato, oltre al dolore,…
DIFFERENZIALI DI GENERE IN ITALIA: effetti della pandemia
La crisi pandemica ha avuto effetti enormi sul mercato del lavoro sia in termini di…
L’interdipendenza tra le persone, il caregiving e la restituzione. di Simona Lancioni
«Il mito dell’“uomo che si è fatto da solo” – scrive Simona Lancioni – può…
Fecondazione assistita, maternità surrogata, famiglie omogenitoriali: ma cosa c’è di male? ma cosa c’è di strano!. di Eva Benelli, Maurizio Bonati
L’assenza di una relazione biologica tra genitori e bambini e bambine nati attraverso una procedura…
STRADE SCOLASTICHE: cosa pensano i bambini
Venerdì 5 maggio, la nuova mobilitazione europea per chiedere strade scolastiche Strade scolastiche, cosa pensano…
GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO E DELLE VITTIME DELL’AMIANTO: “uscire dall’emergenza è possibile”
Il 28 aprile è una data importante per due ricorrenze: la Giornata mondiale per la…
Donne in carcere, un 14 maggio fuori dalla retorica. di Grazia Zuffa
Grazia Zuffa presenta la campagna per le detenute madri e i loro figli per la…
SSN: noi e la pentola. di Maria Elisa Sartor
Il Servizio Sanitario Nazionale è stato scassato e desertificato nella componente pubblica per opera di…
Violenza in psichiatria, riaprire i manicomi non è la soluzione. di Vito D’Anza
Secondo lo psichiatra Vito D’Anza, i comportamenti violenti da parte delle persone con disturbi mentali…