L’Italia spende pro capite per la sanità la metà della Germania, il 15% in meno…
Categoria: Sanità
Piccolo spaccio e permesso di soggiorno, spiragli dalla Corte Costituzionale. di Hassan Bassi
Non possiamo che salutare con favore la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara illegittimo il diniego automatico…
La verità sulla guerra da un manuale di chirurgia. di Simonetta Pagliani
I tanti romanzi e film bellici in circolazione tendono inevitabilmente a permeare il cadere in…
Non un’incomprensione, ma l’occasione perduta di insegnare l’accoglienza. di Claudio Ferrante
«Non avere consentito a quel bimbo di ricevere la Prima Comunione insieme ai propri compagni…
Carcere, due scioperi della fame nel silenzio generale. di Patrizio Gonnella
Il carcere è sofferenza, solitudine, disperazione. È un grande rimosso sociale. Quando se ne parla…
SANITÀ IN PERENNE EMERGENZA: sul II rapporto di Cittadinanzattiva
Secondo rapporto civico di Cittadinanzattiva: c’è molto da fare per salvare il servizio sanitario. Barbaresi,…
SAN PAOLO 0-6: sperimentare una comunità di cura
Promuovere aree ad alta densità educativa per la prima infanzia, attraverso la creazione di un…
RAPPORTO SUI MEDICI DI MEDICINA GENERALE: MMG in calo rispetto al 2020
AGENAS pubblica un approfondimento sui Medici di medicina generale (MMG). In proposito occorre sottolineare come l’assistenza…
Per Barbara Capovani. di Mario Novello
La città di Pisa ha onorato con enorme affetto e partecipazione Barbara Capovani, la psichiatra…
IL FUTURO DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA: speciale The Lancet
Gli infermieri hanno dimostrato il loro ruolo essenziale nei sistemi sanitari durante la pandemia, ma…
Non è un paese per madri e donne detenute. di Sonia Ciuffoletti
Sulla genitorialità e soprattutto sulla maternità il dibattito pubblico è sempre pronto a dire la…
LE “MARMOT CITIES”: città che si misurano con le disuguaglianze di salute
Michael Marmot si schermisce un po’ quando il suo nome viene associato alle città che…
SULLA COERCIZIONE-CONTENZIONE IN ITALIA: Spdc No Restraint su FOSTREN
FOSTREN* ha pubblicato un articolo di autrici e autori del Club SPDC NO Restraint Italia. LEGGI L’articolo in…
Per rilanciare il SSN, la priorità è garantirgli risorse appropriate. di Raffaele Donini
Un adeguato livello di finanziamento del Ssn in grado di assicurare la sostenibilità dei servizi…
IL FRIGO DI QUARTIERE: salute, ambiente e uscire dall’assistenzialismo
Il Frigo di Quartiere è da tempo attivo nella zona nord di Torino, con il ruolo centrale…
A 45 anni dalla Legge Basaglia, liberarsi ancora dal manicomio. di Maria Grazia Giannichedda
Franco Basaglia L’uccisione della psichiatra Capovani solleva il nodo del rapporto tra psichiatria e giustizia,…
45° LEGGE 180, LIBERTÀ COME TERAPIA: la pazza idea di Basaglia … riparte la mobilitazione
In occasione del 45esimo dall’approvazione della Legge 180 (13 maggio 1978) pubblichiamo quattro contributi e…
ALLE RADICI DELLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni. Forum DD il 23 maggio
Il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 23 maggio, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile…
Legge Basaglia: una riforma da rilanciare. di Daniela Barbaresi, Serena Sorrentino
Per la salute di tutti e la sicurezza di ciascuno. Abbiamo già espresso tutto il…
Per prevenire i rischi cui sono esposti gli operatori della salute mentale. di Giovanni Rossi
La morte della collega Barbara Capovani ci dice della inadeguatezza della prevenzione dei comportamenti pericolosi…