Il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, emerge con forza la necessità…
Categoria: Sanità
ASSUNZIONI NEGLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI: incremento della capacità degli ATS
Finanziate con i Fondi del PN Inclusione e Lotta alla Povertà 21 – 27 sono…
Tutti i fondi per il welfare sociale. di Franco Pesaresi
Nella Legge di Bilancio 2025, i fondi per il welfare sociale ammontano a 10.451.083.000 euro…
Importante sentenza che condanna l’Italia per la violazione del diritto di cura in carcere. di Patrizio Gonnella
“Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di…
Sanità e Ricerca. Altruismo dei dati: cos’è e perché l’Italia rischia di perdere tempo. di Diego Fulco
L’altruismo dei dati è introdotto dal Data Governance Act per favorire la condivisione volontaria dei…
Giorgio Bignami: io me lo ricordo così. di Stefano Cagliano
Il 16 marzo è mancato Giorgio Bignami, medico, farmacologo, ricercatore attento e critico dei fondamenti…
Trascorrere più tempo all’aria aperta ha effetti benefici sulla miopia dei bambini. di Paola Capra
La miopia è una condizione per cui gli oggetti vicini appaiono netti e definiti e…
OMS orfana degli USA. di Benedetto Saraceno
Il ritiro degli Stati Uniti dall’OMS avrà un impatto enorme sulla salute delle persone sia…
QUICK BUYS PER IL CONTRASTO AL CONSUMO DANNOSO DI ALCOL: un nuovo documento dell’OMS
Fornire un intervento breve ai soggetti con consumo rischioso e dannoso di alcol, aumentare le…
CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI: dove la cura incontra i diritti
Campagna Cgil e Fp Cgil per la difesa e la valorizzazione dei Consultori Familiari Pubblici…
NON AUTOSUFFICIENZA, PRESTAZIONE ‘UNIVERSALE’: pochissimo per pochissimi
In Italia ci sono 4 milioni di persone non autosufficienti. I potenziali beneficiari sono solo…
BASAGLIA E LA LIBERTÀ: L’impatto nel mondo, Venezia 11 aprile 2025
L’11 aprile 2025 a Venezia, presso la sede della Fondazione Querini Stampalia a partire dalle 9.30, Archivio Basaglia…
Medicina di base: pochi medici, molti assistiti. di Carlo Zocchetti
In questi mesi i media hanno dedicato molto spazio ai medici di medicina generale (MMG)…
ISTAT, CALANO LE NASCITE, INVECCHIA LA POPOLAZIONE, BOOM EMIGRATI DALL’ITALIA: indicatori demografici 2024
Indicatori demografici – Anno 2024 Ulteriore calo della fecondità Con 1,18 figli per donna viene superato…
Turnover sanitario e qualità delle cure. di Maddalena Carretti, Erika Del Prete
Il turnover sanitario non è solo un problema organizzativo, ma un fattore critico per la…
Lega e Fratelli d’Italia non si fermano nemmeno di fronte ai malati gravissimi. di Marco Furfaro
Non si fermano di fronte a nulla. Nemmeno di fronte ai malati gravissimi. Fratelli d’Italia…
Non possiamo più bere la pioggia. di Umberto Falcone
L’inquinamento atmosferico rappresenta un veicolo fondamentale per la diffusione dei PFAS: sostanze perfluoroalchiliche ampiamente prodotte e…
L’EPIDEMIOLOGIA COME MOTORE DEL CAMBIAMENTO: gli insegnamenti di Giulio A. Maccacaro oggi
Napoli, 8 aprile 2025. L’Associazione italiana di epidemiologia, la rivista E&P e l’Impresa sociale Epidemiologia…
Linee-guida cliniche e qualità delle cure. di Giulio Formoso
Investire in un’agenzia nazionale per la stesura, la promozione e l’implementazione delle linee-guida non è…
Onu, 2025. Il proibizionismo non comanda più. di Susanna Ronconi
Susanna Ronconi commenta l’ultima sessione della Commission on Narcotic Drugs dell’ONU a Vienna per la…