Lo studio, nell’ambito del quale sono state raccolte oltre 80 interviste in tre regioni d’Italia,…
Categoria: PRIMO PIANO
MOBILITAZIONE NAZIONALE “STOP ARMI EGITTO”: Verità e giustizia per l’omicidio di Giulio Regeni. Libertà e giustizia per Patrik Zaki.
Sabato 19 Dicembre 2020 dalle ore 11:00 alle 12:00 Manifestazioni, presidi, presenze (nel rispetto delle…
COME USARE LA SPESA PUBBLICA PER I DIRITTI, LA PACE, L’AMBIENTE: la Controfinanziaria 2021 della Campagna Sbilanciamoci!
È stato pubblicato il 7 dicembre 2020 il Rapporto sulla Legge di Bilancio 2021 della Campagna Sbilanciamoci! “Come…
FEMMINICIDA “DELIRANTE” PER GELOSIA: non è imputabile?
Bisognerebbe innanzitutto domandarsi se oggi abbia ancora senso l’istituto giuridico della assoluzione per non imputabilità….
PRESERVIAMO UNA CULTURA COSTITUZIONALE DELLA PENA: No agli educatori poliziotti
La Commissione giustizia del Senato sta esaminando una proposta di legge, la n. 1754, che…
ALCOL E PROBLEMI ALCOL CORRELATI: la Relazione al Parlamento anno 2019
Otto milioni e 700mila consumatori a rischio, 65mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, oltre 5.000 incidenti stradali…
ASSEMBLEA SALUTE MENTALE GRANDE PARTECIPAZIONE: mobilitazione e proposte verso la conferenza nazionale 2021
Si è svolta il 12 dicembre l’Assemblea promossa dal coordinamento nazionale in preparazione della Conferenza nazionale…
PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), UNO SCHIAFFO ALLA SANITÀ PUBBLICA: briciole alla salute della popolazione, dura reazione delle associazioni. FIRMA L’APPELLO
4La proposta di PNRR presentata dal Governo riserva agli investimenti per la Salute 9 miliardi:…
INVESTIRE NELL’INFANZIA PRENDERSI CURA DEL FUTURO A PARTIRE DAL PRESENTE: il Rapporto di Alleanza per l’infanzia e #educAzioni
Diffuso oggi il Rapporto “Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente” curato da Alleanza…
COVID-19, STUDI E RIFLESSIONI DELL’EPIDEMIOLOGIA ITALIANA NEL PRIMO SEMESTRE DELLA PANDEMIA: la pubblicazione a cura di E&P
E&P dà inizio alla pubblicazione del volume COVID-19: studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana nel primo semestre…
LA NUOVA AGENDA EUROPEA SULLA DISABILITÀ E LA PANDEMIA: la posizione del Gruppo di Studio europeo sui Diritti delle Persone con Disabilità
«La nuova Strategia Europea non potrà non considerare gli effetti della pandemia. Quanto accaduto quest’anno, infatti,…
PROGETTI PER 196 MILIARDI DAL FONDO UE NEXT GENERATION: il Governo discute il PNRR Italia, solo 9 miliardi alla Salute
Il Consiglio dei Ministri sta per approvare Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),…
COVID19, SALUTE MENTALE, DISABILITA’: Circolare del Ministero Salute per l’accesso dei visitatori alle strutture residenziali
Dopo le circolari che hanno regolamentato la visita dei pazienti nelle Rsa è stata emanata anche…
RISORSE ORDINARIE E FONDI UE PER RILANCIARE IL WELFARE SOCIO SANITARIO: le proposte di Cgil, Cisl, Uil
Le proposte, elaborate da Cgil, Cisl, Uil con il documento “Finanziamenti ordinari e straordinari per…
EMERGENZA COVID19, IL PIEMONTE NON PUÒ ASPETTARE UN GIORNO DI PIÙ: lettera aperta alla Giunta regionale
Più di 350 professionisti inviano una lettera aperta sulla grave situazione della sanità piemontese La…
RIPENSARE BASAGLIA: scuola di filosofia di Trieste gennaio – maggio 2021
Per la Scuola di filosofia di Trieste è arrivato il momento di ripensare e rilanciare…
ATTIVITÀ FISICA E SEDENTARIETÀ: “Every move counts” le linee guida 2020 OMS
«Essere fisicamente attivi è essenziale per cuore, mente e corpo, a ogni età e con…
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: verso un mondo post COVID-19 inclusivo, accessibile e sostenibile
Building Back Better: verso un mondo post COVID-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile L’inclusione…
COVID-19, INDICAZIONI PER ASSISTENZA A DOMICILIO E PER L’ACCESSO VISITATORI A TRUTTURE RESIDENZIALI: due circolari del Ministero della Salute
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 Il ministero fornisce indicazioni operative per la…
XXIII RAPPORTO PIT SALUTE: criticità per accesso alle prestazioni e assistenza territoriale
Accesso alle prestazioni e assistenza territoriale sono i due aspetti attraverso cui, negli ultimi cinque anni, il Servizio…