Tra marzo e aprile 2025 è previsto l’avvio di sette gruppi di 8-12 neomamme con…
Categoria: Prevenzione
#SPRECOZERO CHALLENGE 2025 – 2030: per agire sui comportamenti quotidiani, da soli o in famiglia
Un italiano su 3 ammette anche di non pensare al rischio dello spreco, e dimenticarsene….
Gli studi scientifici sul clima più diffusi sui media nel 2024. di Novella Gianfranceschi
Carbon Brief ha pubblicato la classifica degli articoli scientifici sul cambiamento climatico più diffusi nel…
Genocidio a Gaza. Le “mie” responsabilità. di Angelo Stefanini
Con il nostro aiuto ai Territori Palestinesi Occupati, abbiamo in realtà sovvenzionato l’occupazione militare destinando…
“PARLAMI DELL’AMORE”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale
Il manuale, scritto da Alessandro Ricci e Marco Maggi, è concepito come un manuale operativo…
Droghe, la rete Elide sfida Mantovano. di Jacopo Rosatelli
Jacopo Rosatelli, Assessore a welfare, diritti e pari opportunità della Città di Torino, scrive sull’incontro…
SCREENING ONCOLOGICI: aggiornamento dati dell’Osservatorio
Sono disponibili sul sito dell’Osservatorio nazionale screening (ONS) i dati relativi all’attività svolta dai programmi…
La “medicina impossibile”. di Vittorio Franciosi
Il numero crescente di Farmaci Oncologici Innovativi (FOI) approvati dalle agenzie regolatorie e una divulgazione…
Trump ridisegna il panorama della ricerca USA. di Sergio Cima
Con una serie di ordini esecutivi, Donald Trump smantella le politiche climatiche di Biden e ritira…
GIULIA MELANI NUOVA PRESIDENTE DE LA SOCIETÀ DELLA RAGIONE: succede a Grazia Zuffa
Nell’assemblea di sabato scorso rinnovati gli organi dell’associazione. Ieri l’ok al Referendum sulla Cittadinanza. Dopo…
Ambiente: Aereo o Treno? di Andrea Ubiali
Andare a Palermo, da Bologna, per un congresso medico. Dubbio di un partecipante preoccupato dell’impatto…
ALLATTAMENTO AL SENO: stop alle disuguaglianze
La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM), in Italia si celebra ogni anno dal 1 al…
La trave e la pagliuzza: le vere cause degli incendi e delle alluvioni. di Roberto Buizza, Paolo Vineis
Gli incendi a Los Angeles e altri eventi estremi, nonché la loro narrazione mediatica, evidenziano…
VALUTARE L’ASSISTENZA SANITARIA: strumenti e risultati di cinque Progetti CCM per la salute pubblica
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre Strumenti per valutare l’assistenza sanitaria e risultati di cinque Progetti…
Giulio Maccacaro e la lezione della talidomide: scienza, politica e responsabilità sociale. di Stefano Cagliano
La storia della talidomide, con le sue drammatiche conseguenze, ha segnato un punto di svolta…
LAVORATORI MIGRANTI, RISCHIO DI MORTALITÀ SUL POSTO DI LAVORO: il ruolo dei determinanti sociali
La forza lavoro globale di migranti, stimata intorno a 170 milioni di persone, rappresenta il…
FERMARE L’ONDATA DELLE MALATTIE CRONICHE: l’editoriale di The Lancet
I fattori di rischio più comuni per le malattie non trasmissibili sono influenzati da determinanti…
Scatti virali, un pericolo per la natura? di Laura Scillitani
Le foto naturalistiche sui social possono essere armi a doppio taglio per la natura. Se…
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO: una vera educazione sulle droghe per le/gli adolescenti
La presentazione del percorso di educazione sulle droghe per adolescenti promosso da Drug Policy Alliance…
Messaggio di speranza alla Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale. di don Luigi Ciotti
mi dispiace non essere fisicamente lì con voi. Ma partecipo con il cuore alla vostra…