La Direttiva europea sulla qualità dell’aria va sostenuta, non avversata Lettera aperta Presidente del Consiglio…
Categoria: Ambiente
ONDATE DI CALORE ESTATE 2023: Piano caldo e bollettini Info
Estate 2023: Piano caldo e bollettini sulle ondate di calore Come ogni estate, il Ministero…
NATURA, AMBIENTI E SALUTE: Dossier Dors
Introduzione Da aprile 2022 questa pagina raccoglie risorse gratuite e autorevoli, pubblicate negli ultimi cinque…
Alluvione e clima. Sull’adattamento in Italia vale ancora “Don’t look up”. di Stefano Nespor
Solo pochi rappresentanti del governo e delle istituzioni hanno fatto riferimento al cambiamento climatico tra…
ALLUVIONE, RACCOMANDAZIONI PER GESTIRE RISCHIO SANITARIO: nelle zone con acque stagnanti
Alluvione. Ecco le raccomandazioni utili a cui attenersi per gestire il rischio sanitario nelle zone…
ALLUVIONE E SANITÀ EMILIA-ROMAGNA: stanno tornando alla normalità i servizi
Alluvione e sanità. Stanno tornando alla normalità i servizi sanitari in quasi tutte le zone…
Dramma alluvione: “Abbiamo già perso troppo tempo”. di Raffaele Atti
Gli eventi drammatici che stanno coinvolgendo decine di migliaia di persone in Romagna e nella…
IL FRIGO DI QUARTIERE: salute, ambiente e uscire dall’assistenzialismo
Il Frigo di Quartiere è da tempo attivo nella zona nord di Torino, con il ruolo centrale…
STRADE SCOLASTICHE: cosa pensano i bambini
Venerdì 5 maggio, la nuova mobilitazione europea per chiedere strade scolastiche Strade scolastiche, cosa pensano…
Cambiamento climatico e salute. di Michele Innocenzio
Gli allarmanti messaggi inviati dalla comunità scientifica sui catastrofici effetti dei cambiamenti climatici sembra che…
THE LANCET, ACQUA E SALUTE: Pensare in grande
L’ONU riconosce l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari come un diritto umano, descrivendolo come fondamentale…
La salute nelle mani delle città. di Letizia Fattorini
La Carta di Ottawa, stilata nel 1986 in occasione della Prima Conferenza Internazionale sulla Promozione…
Scienza, politica e società di fronte alla chimica verde. di Marco Taddia
Il chimico Marco Taddia ci parla di Research Between Science, Society And Politics. The History and…
CONFERENZA ONU SULL’ACQUA 2023: 5 cose che dovresti sapere
La Conferenza ONU sull’acqua 2023, che si terrà nella sede centrale delle Nazioni Unite dal 22…
CONGRESSO CGIL, WELFARE, PACE, AMBIENTE: a colloquio con le Associazioni
Al XIX Congresso nazionale della CGIL: Welfare, pace e ambiente al centro del tavolo di…
SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA, 3 MARZO: Motivazioni e Piazze
La nostra rabbia è energia rinnovabile! “Ci hanno derubato sfruttando la guerra: distribuiamo quella…
INQUINAMENTO: 6° Rapporto s.e.n.t.i.e.r.i.
Epidemiologia&Prevenzione 2023 con il supplemento n. 1 pubblica il sesto Rapporto S.E.N.T.I.E.R.I. “Studio epidemiologico nazionale…
Le specie invasive nel Mar Mediterraneo. di Anna Romano, Laura Scillitani
Un recente studio indaga le dinamiche spazio-temporali che caratterizzano le specie invasive marine nelle nostre…
Il clima che cambia ci rende più diseguali. di Matteo Coronese, Francesco Lamperti, Elisa Palagi, Andrea Roventini
Cambiamento climatico e aumento delle disuguaglianze sono fenomeni complessi e interconnessi. Eventi estremi causeranno una…
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: un’opportunità di sviluppo per l’Italia. 25 gennaio al Cnel
Il prossimo 25 Gennaio, alle 15.30, nella Sala del Parlamentino del CNEL, il Centro Ricerche…