L’Agenzia internazionale per l’energia ha pubblicato la sua Roadmap per lo zero netto al 2050…
Categoria: Ambiente
Il benessere e la decrescita. di Andrea Ubiali
La crescita economica ha prodotto – nel corso della storia – enormi benefici in termini…
Le aree protette sono un’opportunità di sviluppo, anche turistico. di Jacopo Mengarelli
Su Scienza in rete abbiamo recentemente parlato tanto degli impatti che il turismo ha sull’ambiente quanto delle soluzioni da mettere in…
QUALITÀ DELL’ARIA: il Parlamento europeo approva norme più stringenti
Il 13 settembre 2023 il parlamento europeo ha approvato una nuova Direttiva sulla qualità dell’aria…
L’Europa al voto sulla nuova direttiva della qualità dell’aria. di Luca Carra
Si attende per il 13 settembre il voto del Parlamento europeo (e successivamente del Consiglio…
Turismo sostenibile: che cosa si fa e che cosa serve fare. di Jacopo Mengarelli
Rendere il turismo sostenibile non è impossibile. Oltre a seguitare con la transizione ecologica, tra…
Comuni, i più colpiti dalla revisione del Pnrr. di Giacomo D’Arrigo, Piero David
La proposta di revisione esclude dal Pnrr circa un terzo degli interventi che prevedevano come…
Quanto consuma l’intelligenza artificiale? di Cinzia Maiolini
La causa del New York Times a OpenAI per violazione del copyright riporta all’attenzione le…
I grandi piani falliscono. Il pianeta si può salvare unendo piccoli obiettivi. di Charles Sabel
intervista di Filippo Barbera a Charles Sabel* Charles, tu sostieni che le misure sin qui messe in…
L’Italia e la politica del caldo. Che cosa abbiamo imparato dall’estate 2022. di Luca Carra, Paolo Vineis
Il caldo ha conseguenze rilevanti per la salute, e gli epidemiologi ne misurano gli effetti…
AMBIENTALISMO DI FACCIATA: le strategie “greenwashing” delle imprese
Da diversi anni ormai, colossi del gas e del petrolio, case automobilistiche, industrie della moda…
MICROPLASTICHE: origine ed effetti, il dossier Dors
Le materie plastiche semplificano la nostra vita in vari modi, risultando spesso più leggere o…
Il caso e la necessità di tutto questo caldo. di Jacopo Mengarelli
Dopo un giugno italiano piuttosto fresco, il caldo si è scatenato di nuovo anche in…
E&P, CAMBIAMENTI CLIMATICI E SALUTE: l’importanza dei co-benefici sanitari nelle politiche di mitigazione
Climate change and health: the importance of health co-benefits in mitigation policies Cambiamenti climatici e…
PIANO CALDO: codice calore in Pronto Soccorso, ambulatori territoriali h12 e USCAR
Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 – h12 per…
La cura per il clima è cura per la salute. di Operatori sanitari per la giustizia climatica
Sul tema della crisi climatica sta crescendo la mobilitazione della società civile. Non solo i…
Nature Restoration Law: approviamo la legge per il futuro della natura europea. di Laura Scillitani
Il prossimo 12 luglio il Parlamento europeo deciderà le sorti di una delle più ambiziose…
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: edizione 2023 del Rapporto
RAPPORTO SDGs 2023 (volume integrale – pdf 10 Mb) Anno di edizione: 2023 Collana: Letture…
COSA POTREBBE PORTARE L’ESTATE? Il clima estremo è la nuova normalità?
Con il nostro clima che cambia, il tempo in Europa sta diventando più estremo. Cosa potrebbe…
I gemelli digitali come strumento di gestione delle smart city. di Riccardo Lo Bue
Le prime applicazioni dei gemelli digitali sono state nel campo dell’aeronautica e l’idea di utilizzarli…