La biodiversità globale continua a diminuire. Lo confermano con dati alla mano due importanti report,…
Categoria: Ambiente
Pandemia, serve una vera transizione energetica. di Chiara Sabelli
Martedì l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha pubblicato il suo World Energy Outlook 2020, il rapporto annuale…
AMIANTO E SALUTE: il nuovo Documento Associazione Italiana di Epidemiologia
L’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha messo a punto nuove valutazioni e raccomandazioni in merito…
Fondi UE per un Piano Nazionale per l’Assistenza Socio-sanitaria Territoriale. di Marco Geddes
Ai primi dello scorso agosto è maturata l’idea di lanciare un forte segnale ai politici…
FINANZIAMENTI EUROPEI PER LA RIPRESA: USARLI BENE. PRIORITÀ ASSISTENZA SOCIALE E SANITARIA TERRITORIALE: almeno 30 miliardi al territorio, appello con le proposte di associazioni e sindacati
Almeno 30 miliardi destinati a 10 Progetti per il potenziamento dell’Assistenza Socio Sanitaria Territoriale, questo…
IN SALUTE, GIUSTA, SOSTENIBILE: Ripensare l’Italia dopo la pandemia. Ebook di Sbilanciamoci
A tre mesi di distanza dall’uscita de L’epidemia che ferma il mondo, esce il nuovo ebook…
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE: l’edizione 2020 dal 22 settembre all’8 ottobre
Alla sua quarta edizione, il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini,…
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI: elementi per una strategia nazionale di prevenzione
La 55^ Assemblea Mondiale della Sanità riconoscendo la gravità delle conseguenze causate dalle malattie respiratorie…
Recovery Fund, ambiente e salute: che sogni. di Francesco Forastiere, Stefania Salmaso, Rodolfo Saracci, Paolo Vineis
Diversi documenti della Unione Europea sollecitano i governi a considerare come dalla crisi economica e…
L’urbanizzazione favorisce le zoonosi. di Laura Scillitani
Le specie animali portatrici di zoonosi sono favorite dall’alterazione degli ecosistemi naturali a opera dell’uomo. Ecco…
Abitudini, lavoro e clima nel post Covid-19. di Lewis Dartnell
Dalla riduzione del pendolarismo quotidiano alla trasformazione del nostro rapporto con il cibo, il Covid-19…
La città del futuro, a misura d’uomo. di Maurizio Landini
Le trasformazioni digitali hanno un forte impatto sulla vita dei singoli, sui processi di produzione, sull’organizzazione…
IN SALUTE, GIUSTA, SOSTENIBILE. RIPENSARE L’ITALIA DOPO LA PANDEMIA: il nuovo e-book gratuito di Sbilanciamoci!
“In salute, giusta, sostenibile. Ripensare l’Italia dopo la pandemia” è il nuovo ebook gratuito di…
INQUINAMENTO DELL’ARIA E COVID 19: relazioni pericolose
L’associazione tra inquinamento dell’aria e covid 19 è oggetto di grande attenzione. Ad oggi ……
Il virus, l’emergenza, la crisi: lo Stato e un progetto per un’altra economia. di Colin Crouch
Con la crisi si rischia la tentazione nazionalista. Al contrario bisogna costruire uno Stato che…
MIGLIORARE LA MOBILITÀ URBANA: l’approccio partecipativo nei comuni …
L’intervento è stato realizzato nel 2016 ed ha coinvolto tre comuni in Belgio: Melsele, Waregem…
Covid-19 cosa abbiamo imparato dall’emergenza: sette lezioni per il futuro. di Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Giorgia Valpiani, Roberto De Vogli
Covid-19 ha colpito l’Italia causando la peggiore crisi sanitaria, economica e psicosociale dalla seconda guerra…
SALUTE A CIELO APERTO: la natura bene prezioso per la salute fisica e mentale
Il verde che fa bene Tra le sfide che le città devono affrontare nel post…
Agricoltura sostenibile, reinventare la tradizione per ospitare la biodiversità. di Laura Scillitani
Il riscaldamento globale e la pandemia di COVID-19 ci indicano che l’attuale sovrasfruttamento delle risorse…
Inquinamento, crisi climatica e pandemia. di Maria Grazia Petronio
Non ci sono dubbi che le epidemie sono espressione di uno stress ambientale e di…