Durante l’ultimo convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) che si è tenuto a Catania a…
Categoria: Non Autosufficienza – Disabilità
ISTAT, L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ: aumentano gli alunni, ma ancora carenze e difficoltà
Si conferma l’aumento del numero di alunni con disabilità (+10 mila) che frequentano le scuole…
Fontana e tutti i ‘mal interpretati’ sulla pelle della disabilità. di Renato La Cara
«In Emilia Romagna per la sinistra era l’ultima ancora di salvezza. È stata fatta una…
EURISPES, RAPPORTO ITALIA 2020: uno Stato da ri-costituire
Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 32a edizione, come da tradizione, ruota attorno a 6 dicotomie, illustrate…
PATTO PER LA SALUTE: schede illustrative e commento
Il testo è a cura della CGIL nazionale. Nella versione online contiene dei link che…
CITTA’ LIBERE DA CONTENZIONE, L’ASSEMBLEA DI BERGAMO IL 2 APRILE: il comitato promotore riunito il 13 febbraio conferma l’iniziativa
Si è svolta il 13 febbraio a Bergamo una riunione preparatoria in vista dell’incontro del…
Il disability manager oggi, nel mondo del lavoro. di Stefania Leone
Fino a una quindicina di anni fa, dal balcone della cucina di casa dei miei…
PIANO NON AUTOSUFFICIENZA: nuova protesta FISH, le critiche di sindacato e associazioni
“Siamo costretti a smentire ufficialmente e formalmente che il Piano per la non autosufficienza 2019-2021, approvato…
UNA VITA SANA E PROSPERA PER TUTTI: il 1° Rapporto Oms Europa sull’Equità in Salute segnala pochi progressi
Il primo Rapporto europeo sull’equità nella salute (Health Equity Status Report- HESR), rivela che le…
LO STATO DELLA SALUTE IN EUROPA: il focus sull’Italia, Paese longevo, Ssn efficiente ma disuguale, spesa sanitaria inferiore alla media Ue
L’Italia ha la seconda più alta speranza di vita in Europa, anche se notevoli disparità…
WELFARE E RISORSE: i fondi destinati alle Regioni per le politiche sociali
La Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha aggiornato al 31 dicembre…
PROVVIDENZE ECONOMICHE PER INVALIDI CIVILI, CIECHI CIVILI E SORDI: importi e limiti reddituali per il 2020, il dossier HandYLex.org
Ogni anno vengono rivalutati, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi…
Cinque anni senza Franco Bompressi. di Antonio Giuseppe Malafarina
Cinque anni senza la firma di Franco Bomprezzi [direttore responsabile di «Superando.it» fino alla sua scomparsa il…
COMUNITÀ AMICHE DELLE PERSONE CON DEMENZA: le Linee di indirizzo nazionali della Conferenza delle Regioni
Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2015 (redatto da Alzheimer’s Disease International)1 rileva che ci sono nel…
Perché tutto ciò che riguarda la disabilità deve essere ridotto a terapia? di Simone Fanti
Perché tutto ciò che ruota attorno alla disabilità dev’essere, per forza, ridotto a terapia? Arteterapia se si dipinge…
LEGGE DI BILANCIO 2020 APPROVATA: le misure per sociale e sanità
La Camera dei Deputati ha approvato il 23 dicembre la Legge di Bilancio 2020. …
Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita: il nuovo documento dell’Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari
Le malattie cerebrovascolari sono la seconda causa di morte e la terza causa di disabilità…
ESPERTI IN TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: il corso all’università di Milano
«Contribuire, in un’ottica multidisciplinare, alla formazione post-universitaria dei laureati e dei professionisti che, a vario titolo, si occupano o…
Chi meglio del diretto interessato può valutare la qualità dei servizi? di Anna Maria Comito
Perché la 4^ Giornata del Familiare Assistente, promossa il 28 novembre scorso dalla Consulta per le Politiche in…
CONOSCERE IL MONDO DELLA DISABILITÀ, E-BOOK ISTAT: persone, relazioni e istituzioni
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’Istat, il Comitato Italiano Paralimpico e l’Inail…