Cosa si sa dalla letteratura La presenza di patologie croniche pregresse influenza la prognosi nelle…
Categoria: Non Autosufficienza – Disabilità
I Disability manager come “passeur” della disabilità? di Marino Botta
Louis Émile Adan (1839-1937), “Le passeur” Nella tradizione dei paesi di frontiera, il passeur (in italiano letteralmente…
PIÙ SANITÀ PUBBLICA, PIÙ MEDICINA DI TERRITORIO: la mobilitazione Cgil Cisl Uil in Lombardia
L’emergenza sanitaria vissuta in Lombardia in questi ultimi mesi non ha eguali nel nostro…
INIZIATIVE PER IL RILANCIO “ITALIA 2020-2022”: le raccomandazioni del comitato di esperti (presidente Colao)
Il Comitato di esperti in materia economica e sociale (istituito con DPCM del 10 aprile…
Che cos’è l’eccellenza. di Nerina Dirindin
Considerereste eccellente uno studente che ha 9 in matematica e 2 in italiano? Certamente no….
IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI TERRITORIALI NELL’EMERGENZA E OLTRE: i materiali del webinar Cgil. Sulla Non Autosufficienza il 16 giugno
Il 9 giugno si è svolto “il webinar CGIL “Il potenziamento dei servizi socio sanitari…
SANITÀ E ASSISTENZA NEL RAPPORTO 2020 DELLA CORTE DEI CONTI: differenze inaccettabili fra aree del Paese, assistenza territoriale insufficiente, carenza di personale
Il “Rapporto 2020 di coordinamento sulla finanza pubblica” è stato approvato dalle Sezioni in sede…
SENZA ANZIANI NON C’È FUTURO: l’Appello per ri-umanizzare le nostre società. No a una sanità selettiva
Da una preoccupazione della Comunità di Sant’Egidio sul futuro delle nostre società – emersa in…
Covid-19, una dura prova e una lezione per affermare il diritto alla salute globale. di Enzo Costa
L’emergenza epidemica che stiamo vivendo ha messo a dura prova il Sistema sanitario nazionale pubblico….
OLTRE L’EMERGENZA. I MARTEDÌ PER LA SALUTE: otto webinar sul welfare sociosanitario
Il ciclo di webinar sul welfare socio sanitario organizzato dalla Cgil nazionale: “Oltre…
RPS LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI PROMOZIONE 2020: il volume di RPS 1/2020 e i numeri 2019 liberamente accessibili online
A partire da questo anno, RPS passa all’online e per il lancio del nuovo abbonamento,insieme al primo…
TUTTI I MATERIALI DI “RICOMINCIAMO! SALUTE MENTALE E SERVIZI DI COMUNITÀ …”: comunicati, video, contributi dalla grande video assemblea del 30 maggio
Il coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale pubblica i materiali dell’assemblea e invita ancora una…
La comunicazione e le “mascherine per i sordi”. di Consuelo Agnesi, Elisabetta Schiavone
La pandemia in corso, come ogni emergenza, ha evidenziato una realtà tristemente nota: le persone…
Le norme nazionali per le strutture residenziali per anziani nell’emergenza Covid-19. di Franco Pesaresi
La pandemia di COVID-19 in Italia ha avuto le sue manifestazioni epidemiche iniziali il 31…
SMART WORKING IN SALUTE MENTALE: primi dati di un’esperienza nel DSMDP di Parma
Nel marzo 2020, a seguito del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, in emergenza, nel…
L’impatto delle politiche familiari sulla bassa fecondità europea. di Corrado Bonifazi, Angela Paparusso
Da più di un ventennio, i paesi europei sono caratterizzati da una fecondità stabilmente al…
Il caleidoscopio e le Rsa (promemoria per il #dopocoronavirus). di Massimo Campedelli
1) I dati, territoriali, nazionali e internazionali, indicano con indiscutibile evidenza che le Rsa o…
MONITORAGGIO SULLE REMS AL TEMPO DEL COVID-19: il Report con i risultati
L’Osservatorio sul superamento degli OPG e sulle REMS e il Coordinamento nazionale REMS hanno effettuato…
La nave dei vecchi. di Giovanna Del Giudice
Il progetto della Regione Friuli Venezia Giulia di allestire la «nave di vecchi» nello specchio…
ANZIANI, VIVERE AI TEMPI DEL COVID 19: resistenza e strategie nella quarantena degli over 65
I risultati di un progetto congiunto presentati da AUSER Regionale Lombardia e Fondazione IRCCS Istituto Neurologico…