erentole del SSN. Il Manifesto “Verso il libro azzurro” prodotto da un gruppo di giovani…
Categoria: Non Autosufficienza – Disabilità
Sul “Dopo di Noi”, la Convenzione ONU e la voce delle persone con disabilità. di Simona Lancioni
Due genitori insieme al figlio con disabilità Com’è noto, la Legge 112/16 contiene le disposizioni che disciplinano…
Folli rei, la responsabilità è terapeutica. di Stefano Cecconi, Franco Corleone
I muri del manicomio sono duri da abbattere. Dall’approvazione della legge 180, nel 1978, che…
Il carcere come i manicomi e la via indicata da Basaglia. di Francesca de Carolis
Durante la resistenza Franco Basaglia aveva conosciuto il carcere come prigioniero politico. La sua prima…
Il movimento dei diritti umani delle persone disabili ha perso un’importante leader. di Giampiero Griffo
Rachel Kachaje È scomparsa il 3 settembre scorso a 62 anni Rachel Kamchacha Kachaje [se ne legga…
VECCHIAIA, PIÙ ANNI, UGUALI DIRITTI : l’appello di HelpAge
Il COVID-19 ha colpito le persone anziane in modo sproporzionato e le risposte alla pandemia hanno portato…
RIPARTIRE DAL LAVORO: Cgil, Cisl e Uil, migliaia di delegati in tutte le piazze del Paese
‘Ripartire dal Lavoro’: questo lo slogan della mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil che si…
RESTITUIRE DIRITTI E LIBERTA’ DI MOVIMENTO ALLE PERSONE: nelle strutture della salute mentale, lettera al Ministro Speranza
Il coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale ha inviato una lettera al Ministro della Salute…
Oltre il “dopo di noi”. di Veronica Asara
Non serve più parlare di “Dopo di Noi” e nemmeno della sua “bretella aggiunta”, ossia…
ANZIANI, VISITE, RICOVERI E ATTIVITÀ: aggiornate le indicazioni dell’ISS sulle strutture che ospitano le popolazioni fragili
Riprendere in sicurezza le attività a regime delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali e creare le…
PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2020-2025: buone idee ma senza partecipazione e risorse difficile attuarle
Si tratta di un documento interessante (vedi sotto la sintesi a cura del Ministero della Salute) ma…
Logoramento dei legami sociali, welfare e solidarietà di base (è online RPS 2/2020). di Stefano Cecconi
Analizza la complicata fase che stanno attraversando le società post-industriali e globalizzate il nuovo numero di RPS,…
Contro il letto, falso sinonimo di cura. di Benedetto Saraceno
Il letto in ospedale e il letto fuori dall’ospedale rappresentano l’unica risposta del sistema sanitario….
FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’EMERGENZA, USARLI BENE. PRIORITÀ ASSISTENZA/SERVIZI SOCIALI E SANITARI TERRITORIALI: l’appello e la mobilitazione di associazioni e sindacati
FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’EMERGENZA, USARLI BENE, PRIORITÀ: ASSISTENZA/SERVIZI SOCIALI E SANITARI TERRITORIALI L’emergenza sanitaria da…
LOGORAMENTO DEI LEGAMI SOCIALI, WELFARE E SOLIDARIETÀ DI BASE: il nuovo numero RPS La Rivista delle Politiche Sociali è online
La sezione “Tema” del volume RPS 2/2020, curata da Ugo Ascoli e Giovanni Battista Sgritta,…
POVERTÀ E DISUGUAGLIANZE DI SALUTE: i materiali del webinar Cgil
Il 21 luglio 2020 si è svolto il webinar Cgil “Povertà e disuguaglianze di salute”. Guarda…
TUTELA E SICUREZZA TRA GLI ANZIANI: i dati aggiornati di P.a.s.s.i. d’Argento
Tutela e sicurezza: È importante tutelare il diritto e l’accesso alle cure delle persone che avanzano…
DISUGUAGLIANZE E SOSTENIBILITÀ DEI NOSTRI SISTEMI SANITARI: cosa ci sta insegnando la pandemia da Covid-19
COVID-19 sta tragicamente mettendo in risalto le disuguaglianze di salute esistenti e perduranti nelle nostre…
Superare la contenzione meccanica che c’è, anche nella civile Italia. di Gianluigi Bettoli
Promosso dalla Legacoopsociali e dalla Campagna Nazionale …e tu slegalo subito, con il sostegno della Conferenza Nazionale per la…
COVID19, RIFLESSIONI SULL’EMERGENZA E OLTRE: la rubrica RPS La Rivista delle Politiche Sociali
La Rivista delle Politiche Sociali dedica all’emergenza Covid-19 una speciale Rubrica sul proprio sito. Gli…