È un intervento rivolto all’inclusione e all’integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti attraverso l’attivazione…
Categoria: Migranti
GARANTE NAZIONALE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ: ha presentato la Relazione al Parlamento per il 2020
Il Garante nazionale delle persone private della libertà ha presentato venerdì 26 giugno la Relazione…
Covid-19 cosa abbiamo imparato dall’emergenza: sette lezioni per il futuro. di Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Giorgia Valpiani, Roberto De Vogli
Covid-19 ha colpito l’Italia causando la peggiore crisi sanitaria, economica e psicosociale dalla seconda guerra…
RICHIEDENTI ASILO E TITOLARI DI PROTEZIONE NELL’EMERGENZA COVID-19: il supporto del progetto G-Start
La pandemia ha rappresentato una sfida anche per il sistema di accoglienza che in tempi…
SABIR 2020 EDIZIONE STRAORDINARIA ONLINE: il festival diffuso delle culture mediterranee
La pandemia di Covid-19 ha sconvolto, come mai era successo nell’era moderna, l’intero pianeta. Le contraddizioni di…
Diritti negati, digiuno e morte in Turchia. di Franco Corleone
Davvero grazie a Roberto Vecchioni che su la Repubblica di domenica 10 maggio ha scritto un pezzo…
La solidarietà tra stranieri. (RPS Covid-19) di Valeria Saggiomo
Premessa L’articolo prende in prestito, parafrasandolo, il titolo evocativo del libro di Habermas La solidarietà…
IL CARCERE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: il XVI Rapporto dell’Osservatorio di Antigone
A gennaio 2020 l’indice del XVI Rapporto sulle condizioni di detenzione era già pronto. Avevamo…
L’impatto delle politiche familiari sulla bassa fecondità europea. di Corrado Bonifazi, Angela Paparusso
Da più di un ventennio, i paesi europei sono caratterizzati da una fecondità stabilmente al…
Gli ultimi della pandemia. di Luigi Manconi
Tra la tanta retorica che la pandemia si trascina dietro, come una fastidiosa irritazione cutanea,…
RPS, RIFLESSIONI SULL’EMERGENZA, E OLTRE: la speciale rubrica Covid19 de la Rivista delle Politiche Sociali
La Rivista delle Politiche Sociali dedica all’emergenza Covid-19 una speciale Rubrica sul proprio sito. Gli…
Periferie dei diritti e Covid-19. di Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice
L’emergenza Covid-19 è prima di tutto questione sanitaria, ma per fronteggiarla l’Organizzazione Mondiale della Sanità…
RPS LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI 2020: la ricerca scientifica incontra l’azione sindacale e politica …
Una società che cambia. Uno strumento per osservarla. Una Rivista per capirla. RPS guarda al…
CORONAVIRUS, ALLARME PER I CAMPI PROFUGHI: più di 12 milioni i bambini rifugiati e 70 milioni di persone coinvolte
Mentre il mondo inasprisce le restrizioni per combattere la diffusione dell’epidemia di coronavirus, più di…
Tutti i fondi nazionali per il Sociale. di Franco Pesaresi
Non è facile orientarsi nei tanti Fondi nazionali che finanziano le attività del settore sociale. Ho…
Ora Johnson fa i conti con la vera Brexit. di Gianmarco I.P. Ottaviano
Al di là di una maggioranza schiacciante in Parlamento, Boris Johnson non sembra avere un’idea…
INDICATORI DEMOGRAFICI ANNO 2019: popolazione in calo, la speranza di vita si allunga
Continua a diminuire la popolazione: al 1° gennaio 2020 i residenti ammontano a 60 milioni…
GLI STUDI SULLE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE: i materiali del Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
Durante l’ultimo convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) che si è tenuto a Catania a…
EURISPES, RAPPORTO ITALIA 2020: uno Stato da ri-costituire
Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 32a edizione, come da tradizione, ruota attorno a 6 dicotomie, illustrate…
Per una vera cittadinanza agli stranieri. di Maurizio Ambrosini
Sulla cittadinanza l’Italia ha le regole più restrittive dell’Europa occidentale. Ciononostante, i nuovi italiani aumentano….