Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo…
Categoria: Migranti
MIMMO LUCANO, UNA CONDANNA «INCREDIBILE»: protesta la società che accoglie
L’ex sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato condannato a 13 anni e 2 mesi…
Quale formazione possibile per le assistenti familiari? di Donata Scannavini
Dopo una lunga esperienza di convivenza con badanti o, come preferisco chiamarle, assistenti familiari, vorrei fare…
Le cause del suicidio. di Benedetto Saraceno
Non solo le patologie psichiatriche. I determinanti sociali più significativi sono la disoccupazione, la povertà…
Quando il migrante diventa un capro espiatorio. di Maurizio Ambrosini
Quanto accaduto a Voghera a luglio è emblematico di come si affronta la questione della…
L’UE ha paura dei migranti ma li crea con le sue armi. di Futura D’Aprile
Proprio le politiche commerciali dell’Unione e dei singoli paesi europei sono in parte responsabili di…
Sui profughi, un vergognoso scaricabarile dell’Unione europea. di Filippo Miraglia
Crisi afghana. “Vanno accolti, ma a casa d’altri”. I governi europei, le forze democratiche, si…
PNRR, ITALIA DOMANI: online il portale dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
E’ online italiadomani.gov.it, il portale ufficiale dedicato a “Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza….
L’Olocausto (gitano) dimenticato, mezzo milione di vittime rimosse. di Gian Antonio Stella
Il culmine fu nella notte tra il 2 e 3 agosto 1944 ad Auschwitz: tremila,…
VACCINAZIONI ANTISARS-COV-2 E MARGINALITÀ SOCIALE: indagine sulle per persone ospiti di Centri di accoglienza e/o in condizioni di marginalità sociale
Quasi il 60% delle persone ospitate nelle strutture di accoglienza (migranti, ma anche italiani senza…
Anziani: diritti e libertà nella crisi Covid e oltre. Come le persone hanno diritto di vivere la loro vecchiaia. di Stefano Cecconi
Approfondire la condizione e i bisogni degli over 65, provando a indicare risposte e cambiamenti…
ANZIANI, DIRITTI E LIBERTÀ NELLA CRISI COVID E OLTRE: online il nuovo numero di RPS La Rivista delle Politiche Sociali
Alla condizione e ai bisogni delle persone anziane è dedicata la sezione monografica Anziani: diritti…
NON COME PRIMA. L’IMPATTO DELLA PANDEMIA NELLE MARCHE: il focus nel IX Quaderno del Gruppo Solidarietà
Gran parte di questo nono Quaderno, che documenta quasi un ventennio di lavoro del Gruppo…
FESTIVAL STORIE INTERDETTE, SALUTE MENTALE …: la 4^ edizione al San Salvi di Firenze
Da martedì 13 a giovedì 15 luglio a Firenze presso il complesso dell’ex manicomio in…
GARANTE NAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ PERSONALE: Relazione al Parlamento 2021
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha presentato la Relazione…
Povertà, serve l’ascensore sociale. di Rossana Dettori
Lo dice l’Istat: le vere emergenze del Paese sono lavoro e povertà. Per Rossana Dettori,…
Donna e straniera: ecco chi paga la crisi da pandemia. di Enrico Di Pasquale, Chiara Tronchin
Sono le donne straniere le più colpite dalla crisi dovuta al Covid-19. Lo confermano i…
COVID-19 TRA I MIGRANTI: colpiti in modo sproporzionato, l’importanza della vaccinazione
La pandemia di COVID-19 ha colpito in modo sproporzionato le popolazioni migranti residenti nei Paesi…
Welfare state: il futuro è nel ritorno a Beveridge. di Gianni Toniolo
Il welfare state è la più grande innovazione sociale del Ventesimo secolo. Oggi però deve…
IL CPR DI TORINO È UNA FERITA NELLO STATO DI DIRITTO: la morte di Moussa Balde, dopo il pestaggio l’internamento, il suicidio
La morte di Moussa Balde, il 23 maggio, nei così detti “ospedaletti” del CPR di…