Forma estrema di rapporto sociale di sottomissione, la tortura è ancora diffusa ovunque e ciò…
Categoria: Migranti
GLOSSARIO SULLA MIGRAZIONE: aggiornata la pubblicazione Oim Onu
Nel 2019 l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha pubblicato una nuova versione del Glossario…
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGRANTI: focus EpiCentro, dai dati epidemiologici all’esercizio dei diritti per la salute delle donne migranti
Il 18 dicembre 2019 si è celebrata la Giornata internazionale per i diritti delle persone…
Mortalità nei primi 5 anni di vita: confronto tra popolazione italiana e immigrata nelle coorti della rete italiana di studi longitudinali metropolitani. di Serena Broccoli, Laura Bonvicini, Barbara Pacelli, Nicolas Zengarini, Teresa Spadea, Anteo Di Napoli, Alessio Petrelli, Paolo Giorgi Rossi
COSA SI SAPEVA GIÀ · Nei flussi migratori degli ultimi 10 anni verso il nostro…
La Dichiarazione di Marsiglia e l’impegno della comunità di sanità pubblica verso i migranti. di Silvia Declich
La città portuale di Marsiglia, confine ma anche ponte tra l’Europa e gli altri Paesi…
SALUTE DEGLI IMMIGRATI E DISUGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE IN ITALIA: valutate attraverso la rete degli Studi Longitudinali Metropolitani
Descrivere e monitorare le disuguaglianze socioeconomiche nella salute è la premessa per la programmazione di…
CILD FEST: una giornata per i diritti umani a Roma il 30 novembre
Dopo l’esperienza dello scorso anno a Milano, torna il CILD Fest che, per l’edizione 2019,…
POLITICHE MIGRATORIE IN UN AMBIENTE OSTILE: presentato all’Università Roma Tre il volume RPS 2/2019
Il 13 novembre dell’Università di Roma Tre presso l’Aula Volpi si è tenuta la presentazione del n. 2/2019…
Disponibilità e integrazione dei dati sulla salute di rifugiati e migranti: il rapporto dell’Health Evidence Network. di Silvia Declich
Qual è la disponibilità e l’integrazione dei dati sulla salute dei rifugiati e dei migranti…
La transizione migratoria italiana negli anni della crisi. di Antonio Sanguinetti
L’articolo* intende mostrare i mutamenti e le persistenze del modello migratorio italiano negli ultimi dieci…
Contrasto dell’immigrazione e vicenda Riace. di Vincenzo Carbone
Il saggio* tematizza la configurazione dei confini e dei processi di confinamento e segregazione nel…
Gli operatori sociali e i migranti, tra aiuto e controllo nel quadro del nuovo sistema di accoglienza. di Marco Accorinti, Elena Spinelli.
Come si coniugano gli interventi professionali volti al benessere delle persone in stato di necessità…
«Vengono per delinquere»: logiche e cicli di criminalizzazione dell’immigrazione. di Marcello Maneri
La ricerca sociologica sulla devianza ha mostrato negli ultimi decenni come la criminalità non sia…
APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI: trimestrale del Gruppo Solidarietà n. 3/2019
In questo numero: Disabilità complessa., Ricostruire tracce di comunità, Raccontiamo noi l’inclusione, I tutori volontari di minori stranieri…
Prima agli italiani: la spesa dei Comuni per i servizi sociali. di Mattia Vitiello
La brusca frenata degli ingressi per motivi di lavoro e la contemporanea impennata degli arrivi…
Politiche migratorie in un ambiente ostile (Rps 2/2019). di Stefano Cecconi
La nuova immigrazione italiana. È il titolo del Tema del n. 2/2019 della Rivista delle Politiche Sociali, in…
OMS, LA SALUTE NEL MONDO, STATISTICHE 2019: l’accesso non uniforme ai servizi sanitari determina lacune nell’aspettativa di vita
Laddove le donne possono accedere ai servizi sanitari, le morti materne diminuiscono, allungando l’aspettativa di…
POLITICHE MIGRATORIE IN UN AMBIENTE OSTILE, AUTONOMIE REGIONALI DIFFERENZIATE, FREE TEXT SU WELFARE E INNOVAZIONE SOCIALE: la newsletter RPS di agosto
Politiche migratorie in un ambiente ostile, Autonomie regionali differenziate, Riforma del Terzo Settore su RPS 2…
Carcere e giustizia, ripartire dalla Costituzione. In ricordo di Alessandro Margara. di Grazia Zuffa
“Per molte delle leggi attuali, l’accusa radicale e assorbente è quella di razzismo. Tale situazione…
Comandante Carola c’è un giudice ad Agrigento ! di Livio Pepino
Carola Rackete, la comandante della Sea Watch arrestata quattro giorni fa dalla guardia di finanza…