Il lascito più importante del Rdc è il riconoscimento che ci sono persone in povertà,…
Categoria: Lavoro – Professioni
Giovani italiani “condannati” all’esclusione sociale. di Tommaso Fonti
Dinamiche demografiche, precarietà lavorativa e limitata mobilità sociale rendono difficile l’inserimento dei giovani italiani nella…
Detenuti, stesso lavoro e stessi diritti. di Daniela Barbaresi
Una recente sentenza del tribunale di Busto Arsizio stabilisce che l’indennità di disoccupazione Naspi spetta…
Le disuguaglianze di opportunità tra i cittadini europei. di Stefano Filauro, Flaviana Palmisano, Vito Peragine
L’articolo analizza l’impatto di circostanze come il genere, il background familiare e la cittadinanza sui redditi…
SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: online il focus Monitor 48
È disponibile l’ultimo numero della rivista Monitor – elementi di analisi e osservazione del sistema…
A proposito di Giuseppe e Nicola. Pensieri sull’uguaglianza di opportunità. di Elena Granaglia
Elena Granaglia si confronta con la storia di Giuseppe e Nicola, raccontata nel numero 197/2023…
Medici di Famiglia, crisi in Portogallo. di Fabrizio Cossutta
In Portogallo oltre un milione e mezzo di abitanti sono privi del medico di famiglia…
IL PERICOLO PUÒ VENIRE DALL’ALTO: 97^ storia di infortunio sul lavoro
Luogo: Lombardia Data: maggio 2004 Comparto produttivo: edilizia Esito: Salvatore, lavoratore in nero di 28 anni,…
SANITÀ, WELFARE NON AUTOSUFFICIENZA: le proposte CISL
“Il diritto alla salute è prioritario per la vita dei cittadini. Urgenza e prospettiva si…
Attuare i diritti sociali: l’offerta pubblica non è un “optional”. di Elena Granaglia
Elena Granaglia discute la tesi, molto diffusa, secondo cui il welfare oggi avrebbe molto da…
Disabilità, un aiuto dall’IA: i vantaggi e i rischi. di Domenico Marino
Gli individui affetti da disturbi del linguaggio o con condizioni che limitano la capacità di parlare possono…
Che “genere” di pubblicazioni scientifiche. di Gabriele Vaccaro, Manjola Bega
La discriminazione di genere nella letteratura scientifica avvenuta durante la pandemia può apparire un “evento…
Precari e senza futuro, i giovani ancora dimenticati. di Maria Grazia Gabrielli, Lara Ghiglione,
L’ultimo rapporto annuale Istat è tanto chiaro quanto preoccupante: la nostra mobilitazione è per loro,…
AGGANCIO FATALE: 96^ storia di un infortunio mortale nel lavoro
In un pomeriggio di febbraio 2020, arrivò una chiamata del Servizio di emergenza 112 e…
Il Ssn si cura con la programmazione: mancano infermieri. di Giovanni Fattore
Il Sistema sanitario nazionale va preservato. Per farlo serve una programmazione sanitaria che tenga conto…
I determinanti commerciali della salute (II). di Benedetto Saraceno
Sempre maggiori evidenze scientifiche dimostrano l’importanza dei determinanti commerciali nell’influire sulla salute delle persone e…
Disuguaglianze e determinanti sociali di salute mentale. di Roberto Mezzina
Il contributo di Roberto Mezzina per l’incontro del Partito Democratico dedicato alla Salute Mentale (20…
Reddito di cittadinanza abolito, povertà in aumento. di Daniela Barbaresi
Con la conversione in legge del decreto lavoro, viene definitivamente superato il Reddito di cittadinanza, sostituito…
Professioni sanitarie, per una didattica sovversiva. di Angelo Stefanini
È possibile conciliare la didattica e la ricerca a livello universitario con l’attivismo e la…
Quali tutele predisporre per la figura del caregiver? di Simona Lancioni
«Il Comitato è seriamente preoccupato per la tendenza a re-istituzionalizzare le persone con disabilità e per la mancata…