Stefano Sacchi, Andrea Ciarini, Giovanni Gallo, Rosangela Lodigiani, Franca Maino e Michele Raitano hanno recentemente…
Categoria: Lavoro – Professioni
Libera professione e liste di attesa: colpevole o innocente? di Marco Geddes da Filicaia
Colpevole o innocente nel prolungare le liste di attesa? Oppure l’attività libero professionale intramoenia (Alpi)…
La Medicina centrata sulle persone. di Benedetto Saraceno
L’adozione di un modello innovativo che potremmo definire di intervento psico-socio-sanitario di lunga durata (ILD),…
IL CAPITALE UMANO DEL SSN: Convention “Fiaso25…”
Le risorse umane sono la più grande ricchezza del SSN: è, infatti, da loro che…
Intelligenza artificiale e salute. di Primo Buscemi, Marco Del Riccio
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario ridefinirà il modo con cui diagnostichiamo e trattiamo…
Il lungo assedio al Ssn. di Nerina Dirindin
Da oltre un quarto di secolo il Servizio sanitario nazionale è sfiancato da una lenta…
Zio Paperone e il salario minimo. di Emiliano Mandrone
C’è una bizzarra convergenza sul salario minimo tra lavoratori precari e ricchi miliardari. A Cernobbio molti autorevoli…
L’inflazione fa crescere la povertà. di Massimo Baldini
Nel 2022 la quota di persone e famiglie in povertà assoluta è salita rispetto al…
L’IA per la ricerca sanitaria: come integrare tecnologia, medicina e diritti. di Riccardo Traina Chiarini, Lorenzo Battarino, Federica Paolucci, Oreste Pollicino
L’IA in ambito sanitario può divenire un’alleata per il contrasto di malattie e la promozione…
LE STORIE DI INFORTUNIO IN UN PODCAST: un nuovo progetto editoriale a cura di Dors
Cos’è un podcast? Un podcast è una serie audio divisa in episodi e strutturata in maniera antologica…
La non-autosufficienza sarà una priorità? di Tiziano Vecchiato
Nel marzo 2023 è entrata in vigore la Legge delega n.33/2023 che dovrebbe trasformare in…
Autismo. Ma la cultura che quelle Sentenze trasmettono non mi piace per nulla. di Antonio Giuseppe Malafarina
Qualcosa di strano in una scuola piemontese e nelle sedi di giudizio di competenza a…
SALVIAMO LA SANITÀ LOMBARDA: 21 ottobre sotto le Regione a Milano
Comitato Promotore Referendum Sanità Lombarda: ancora due giornate di mobilitazione, prima della manifestazione di sabato…
Perché rafforzare il pubblico impiego. di Enrico D’Elia, Stefania Gabriele
Enrico D’Elia e Stefania Gabriele sostengono che i piani di rilancio dell’economia e di riforma…
La carenza di personale socio sanitario. Ecco cosa si può fare per invertire la rotta. di Franco Pesaresi
Il personale sanitario, in Europa, sta vivendo un momento paradossale. Negli ultimi dieci anni, il…
Aiuterebbe avere nelle redazioni più persone con disabilità per parlarne meglio? di Nicola Rabbi
Non è necessario appartenere a una categoria per poter scrivere, anzi parlare, di quella categoria…
Salute Mentale: diritti negati, doveri disattesi. di Fabrizio Starace
Il nostro Paese destina alla Salute Mentale poco più di 60 euro per cittadino (risorse…
Prosciolti e internati. Una roulette russa. di Pietro Pellegrini
Pietro Pellegrini, Direttore Dipartimento Salute Mentale Parma, torna sul tema dell’imputabilità dei folli rei per…
Sanità. La via maestra è il territorio. di Fulvio Lonati
Il Covid-19 l’ha insegnato: abbiamo bisogno di un servizio sanitario nazionale adeguatamente organizzato, dotato e…
IL TAPPETO: storia n. 98 di infortunio sul lavoro
Pino è deceduto a seguito di un infortunio, avvenuto all’interno di un silos che fa parte di…