Il tragico crollo del viadotto Pontedera è stata occasione per mettere alla prova le procedure…
Categoria: Genere – Donne
La gestione del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza (2014-2016)
Relazione concernente “La gestione del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza (2014-2016)”. La Corte…
Ripensando a Pamela e a Macerata. di Guglielmo Ragozzino
Sono passati sei mesi dal ritrovamento del corpo straziato di Pamela Mastropietro, il 31 gennaio,…
Vaccini: non chiacchiere ma reale preoccupazione per la salute dei bambini. di Roberto Polillo
Il sottosegretario alla salute, Armando Bartolazzi, la cui sensazione è che stiamo perdendo tempo in chiacchiere,…
Le interruzioni lavorative delle donne migranti in transizione alla genitorialità in Italia. di Arianna Santero, Cristina Solera
Utilizzando dati sia quantitativi che qualitativi, in questo studio analizziamo se e come le donne…
Welfare e genere: tra famiglia e lavoro quattro sistemi a confronto. I casi di Australia Stati Uniti Italia e Giappone. di Mauro Migliavacca e Manuela Naldini
Nel corso degli ultimi decenni, dall’Europa, agli Stati Uniti, all’Asia, all’Oceania, si è assistito, ad…
La dimensione di genere nell’analisi del welfare e nelle proposte di riforma (RPS 1/2018). di Chiara Saraceno
Le analisi di genere hanno evidenziato come i sistemi di welfare non siano neutri né…
L’Health Equity Audit per un welfare equilibrato: dalle disuguaglianze sociali e di genere alle capacità di controllo sulla salute. di Silvia Pilutti, Giuseppe Costa, Angelo d’Errico e Roberto Di Monaco
Questo contributo si propone di discutere alcuni aspetti delle disuguaglianze di salute per genere, che…
Procreazione medicalmente assistita: attuazione della legge sulla Pma. di Giulia Scaravelli
La Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente…
Ospedale amico dei bambini (Bfhi). La Guida 2018. di Elise Chapin
Nel 2015, preoccupati per il disomogeneo, e relativamente basso, tasso di adozione globale dell’Iniziativa ospedale…
Protezione minori. Cos’è la violenza assistita e quali conseguenze sui minori
La cura, il dialogo, l’affettività sono tratti distintivi di un buon ambiente familiare. Purtroppo però…
L’uso dei farmaci in gravidanza. di Paola d’Aloja, Alice Maraschini, Ilaria Lega e Serena Donati
21 giugno 2018 – Una revisione sistematica nei Paesi dotati di sistemi socio-sanitari avanzati riporta percentuali…
Che “genere” di welfare: RPS 1/2018, La Rivista delle Politiche Sociali su welfare e appartenenza di genere
La sezione monografica di questo numero di RPS esplora vari aspetti del welfare state italiano,…
Donne tra ambizioni lavorative e pressioni sociali. di Maria De Paola
Le donne continuano a guadagnare meno degli uomini e a rimanere segregate nelle posizioni più…
Le 100 domande sull’HPV: online la guida del Gruppo italiano screening cervicocarcinoma (Gisci) e dell’Osservatorio nazionale screening (Ons)
È il nono aggiornamento del documento “Le 100 domande sull’Hpv” formulato sotto forma di domande…
Quarant’anni di legge 194. di Tommaso Autorino, Francesco Mattioli e Letizia Mencarini
Ogni anno migliaia di donne abortiscono lontano dal proprio luogo di residenza. Uno studio sui…
Legge 194: dopo 40 anni la Cgil continua a non essere neutrale. di Chiara Romeo
Oggi come nel 1978 la confederazione si schiera a difesa della norma “che ha dato…
#save194 nel 40esimo della Legge 22 maggio 1978, n. 194: Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza.
Le donne scrivono alle parlamentari “Le donne sono qui” Una vasta rete di donne, associazioni,…
Gli investimenti che servono per combattere la povertà educativa. di Claudia Fiaschi
Il quadro della povertà educativa oggi in Italia è drammatico: i minori in condizione di…
Welfare contrattuale a supporto del welfare state: il Protocollo d’intesa nel padovano
I dipendenti (Etra è l’azienda) avranno accesso agli asili nido e alle scuole dell’infanzia anche…