A New York nei giorni scorsi è stato presentato il rapporto dell’Onu sullo Stato della…
Categoria: Genere – Donne
CHI SONO GLI I-GEN?: fotografia della generazione iperconnessa
“Iperconnessi” è una fotografia nitida della generazione nata intorno agli anni 2000. J.M. Twenge, docente…
SALUTE DI GENERE: il Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere sul territorio nazionale
L’approfondimento dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità. Una crescente mole di dati epidemiologici, clinici e…
Politiche per la famiglia, un anno di governo gialloverde. di Franco Pesaresi
Il contratto di governo M5S/Lega prevede un capitolo dedicato alle politiche per la famiglia e la natalità…
BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE, IL DECLINO: diminuisce la popolazione residente in Italia
Dal 2015 la popolazione residente è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi…
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: la relazione al Parlamento
Anche quest’anno, nella RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLA PMA, si conferma la tendenza a una maggiore…
GRAVEMENTE MALATA, LE COLLEGHE DONANO LE FERIE: la solidarietà delle lavoratrici in appalto del servizio di pulizia dell’ospedale di San Giovanni in Persiceto
Accade negli appalti delle pulizie di un ospedale. Così la donna potrà conservare lo stipendio…
Come l’Italia è rimasta senza giovani. di Alessandro Rosina
L’invecchiamento della popolazione è una tendenza mondiale. Però l’Italia è tra i paesi che più…
Famiglie in affitto: le ingiustizie del reddito di cittadinanza. di Gaetano Proto
Il reddito di cittadinanza sembra avere un occhio di riguardo per le famiglie in affitto….
RAPPORTO ISTAT 2019: risorse, resilienza, fragilità del “Sistema Italia”
La ventisettesima edizione del Rapporto propone come chiave di lettura quella dell’interazione tra dotazioni di…
PREVENIRE IL SUICIDIO DI ADOLESCENTI E GIOVANI È POSSIBILE?: l’approfondimento a cura di DORS
I suicidi rappresentano oggi la quattordicesima causa di morte in Europa (13 morti ogni 100.000…
Mi chiamo Francesca, ho 25 anni, sono sordocieca, dottoressa in giurisprudenza. di Francesca Donnarumma (intervistata da Sara De Carli)
Sente grazie alle protesi acustiche e da quando ha 12 anni vede solo ombre. Nel…
Politiche della famiglia: le intenzioni sono buone ma c’è tanta confusione. di Chiara Saraceno
Il governo pensa a due interventi nelle politiche per le famiglie: assegno per i figli…
Bambini con disabilità: non può bastare un’altalena in un parco. di Carlo Riva
Non deve trarre in inganno la quasi quotidiana notizia che annuncia l’apertura di un parco…
L’OBESITÀ AUMENTA PIÙ RAPIDAMENTE NELLE AREE RURALI RISPETTO ALLE CITTÀ: lo studio dell’Imperial College di Londra
L’obesità sta aumentando più rapidamente nelle aree rurali del mondo rispetto alle città. È quanto…
MAMMA IN SALUTE: l’app del Ministero della Salute per tutte le fasi della maternità
L’applicazione è articolata in tre sezioni informative: prima della gravidanza, gravidanza e parto, dopo il…
Incontrollabili e incontrollate, storie di donne in manicomio. di Agnese Baini
«È un fatto universalmente noto che uno scapolo provvisto di un cospicuo patrimonio non possa…
Se le molestie sessuali vi sembran poche. di Agnese Palma
Nel 1905, a Limoges, nella famosa fabbrica di porcellane, le molestie sessuali di un caposquadra…
IL CYBERBULLISMO OLTRE I PREGIUDIZI: come aiutare le vittime e i persecutori
Il cyberbullismo, fenomeno che nasce e si sviluppa in parallelo all’avvento e all’evoluzione delle tecnologie…
LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN ETÀ INFANTILE: le linee guida Snlg
A determinare gli incidenti domestici contribuiscono molteplici cause di natura individuale e ambientale. Queste possono…