Orazio Giancola e Luca Salmieri si occupano di povertà educativa, una piaga nascosta della società…
Categoria: Infanzia – Minori
Gaza, un inferno. C’è un tentativo deliberato di paralizzare le attività di UNRWA (ONU). di Philippe Lazzarini
Sono state quasi sei settimane d’inferno per la popolazione di Gaza. Sei settimane di troppo…
Il caso Indi: qualche domanda per riflettere. di Giovanni Boniolo
Il “Caso Indi Gregory” racchiude diversi livelli di riflessione (medico, etico, giuridico e politico) interconnessi…
DISUGUAGLIANZE NELLE PERIFERIE: Rapporto “Fare spazio alla crescita”
Il rapporto “Fare spazio alla crescita” mette in evidenza, attraverso i dati, la distribuzione dei minorenni…
Proteggere i bambini di Gaza. di Richard Horton (The Lancet)
Gaza’s children – a responsability to protect È stato un errore da parte del rappresentante…
Culle piene solo con misure strutturali. di Elisa Brini, Emmanuele Pavolini, Stefani Scherer
La legge di bilancio prevede varie misure per le famiglie. La novità che potrebbe incidere…
Rischi di un’Italia in crisi di nascite. di Alessandro Rosina
Gli squilibri demografici si accentuano e rischiano di rendere insostenibile entro pochi anni il nostro…
Autismo. Ma la cultura che quelle Sentenze trasmettono non mi piace per nulla. di Antonio Giuseppe Malafarina
Qualcosa di strano in una scuola piemontese e nelle sedi di giudizio di competenza a…
RAPPORTO SULLE NASCITE IN ITALIA: i dati del 2022
L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture…
I problemi e le carenze dell’assistenza sanitaria scolastica. di Fortunato Nicoletti
«Tutte le famiglie iscrivono i loro figli a scuola con molti mesi di anticipo e…
RAPPORTO SULLE NASCITE IN ITALIA 2022: 89,0% dei parti in Istituti pubblici, il 62,2%. Il 20,0% delle madri sono straniere. L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni
L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture…
DECRETO LEGGE CAIVANO: il documento di Antigone
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 settembre 2023 il testo del cosiddetto…
I giovani pochi e marginali: i nuovi nemici perfetti. di Ivan Severi
Ivan Severi, Antropologo, Università della Strada Gruppo Abele, scrive sui Giovani per la rubrica di…
Politiche di sostegno all’allattamento: l’esempio della Norvegia. di Angela Giusti, Annachiara Di Nolfi, Paola Scardetta, Vincenza Di Stefano, Monica Valli, Antonella Pilozzi, Gabriella Tambascia, Susanna Lana, Francesca Zambri
In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento (SAM), che si è tenuta dal 1 al 7…
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SALUTE INFANTILE: un nuovo strumento OMS Europa
L’OMS Europa lancia la campagna di promozione e protezione della salute dei bambini e delle…
PREVENZIONE, “SCUOLE IN MOVIMENTO”: l’esperienza delle pause attive
La motivazione, la soddisfazione, il clima di classe, e la riuscita dell’apprendimento possono essere influenzati…
L’Italia non è un paese per giovani. di Alessio Scandurra
Lo hanno chiamato decreto Caivano. È il pacchetto di misure con cui il governo di…
L’anomalia della giustizia minorile va difesa. di Vincenzo Scalia
Vincenzo Scalia scrive sul decreto Caivano e la giustizia minorile. Era nell’aria. Dopo anni di…
FUMO, DAL TABACCO BRUCIATO A QUELLO RISCALDATO: dalla brace alla padella …
A livello globale, ci sono 1,1 miliardi di fumatori adulti, il 60% dei quali desidera…
Persona autistica: un giorno “genio”, il giorno dopo “criminale”. di Cristiana Mazzoni, Pierluigi Frassineti
«Autismo di gruppo»: questa è l’espressione (dura da digerire) che è stata pronunciata dall’ospite Andrea Di…