La popolazione italiana continua a diminuire. Tra le ragioni del fenomeno, ci sono le difficoltà…
Categoria: Infanzia – Minori
Dopo la mozione del CNB sull’accanimento terapeutico nei bambini il Parlamento faccia la legge. di Ignazio Marino
La mozione intitolata “Accanimento clinico o ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate…
ACCANIMENTO CLINICO O OSTINAZIONE IRRAGIONEVOLE DEI TRATTAMENTI SUI BAMBINI PICCOLI CON LIMITATE ASPETTATIVE DI VITA: la mozione del Comitato Nazionale per la Bioetica
L’espressione, usata sovente nella letteratura medica, etica e giuridica di “accanimento terapeutico”, evidenzia una sorta…
ISTAT, L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ: aumentano gli alunni, ma ancora carenze e difficoltà
Si conferma l’aumento del numero di alunni con disabilità (+10 mila) che frequentano le scuole…
EURISPES, RAPPORTO ITALIA 2020: uno Stato da ri-costituire
Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 32a edizione, come da tradizione, ruota attorno a 6 dicotomie, illustrate…
PRONTI A PARTIRE?: campagna di informazione sull’anestesia pediatrica
Da tantissimi anni Cittadinanzattiva, Tribunale per i diritti del malato, sono impegnati nella lotta “contro…
WELFARE E RISORSE: i fondi destinati alle Regioni per le politiche sociali
La Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha aggiornato al 31 dicembre…
TUTELA DEI MINORI: rapporto sull’attuazione del Programma d’Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Università di Padova, ha realizzato…
I trent’anni della Convenzione sui diritti dell’infanzia. di Raffaela Milano
La Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU (United Nations Convention on the Rights of the Child,…
L’OFFERTA COMUNALE DI ASILI NIDO E ALTRI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA: il rapporto Istat
Nell’anno scolastico 2017/2018 sono attivi sul territorio nazionale 13.145 servizi educativi per la prima infanzia….
Mortalità nei primi 5 anni di vita: confronto tra popolazione italiana e immigrata nelle coorti della rete italiana di studi longitudinali metropolitani. di Serena Broccoli, Laura Bonvicini, Barbara Pacelli, Nicolas Zengarini, Teresa Spadea, Anteo Di Napoli, Alessio Petrelli, Paolo Giorgi Rossi
COSA SI SAPEVA GIÀ · Nei flussi migratori degli ultimi 10 anni verso il nostro…
CONSULTORI FAMILIARI, IL PRIMO REPORT ISS: troppo pochi sul territorio, percorso nascita e screening dei tumori femminili i punti di forza, debole assistenza dopo parto e interventi nelle scuole per i giovani
Dal concepimento fino alla nascita, per tutta l’adolescenza e anche nell’età adulta i consultori familiari…
Chi sono i ragazzi che non sanno leggere. di Salvatore Modica e Tommaso Monacelli
I risultati dell’indagine Ocse-Pisa hanno fatto scalpore. Ma in Italia manca un adeguato programma formativo…
SALUTE DEGLI ADOLESCENTI: attività fisica e sedentarietà
Nel mondo, più dell’80% degli adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 17…
Il Bonus nido è meglio darlo ai comuni. di Massimo Baldini e Andrea Barigazzi
La legge di bilancio prevede un bonus alle famiglie per le rette degli asili nido….
OGNI DIRITTO PER OGNI BAMBINO: l’Unicef per il trentesimo della Convenzione ONU’infanzia
Secondo il nuovo rapporto UNICEF “Ogni Diritto per Ogni Bambino – La Convenzione sui Diritti dell’infanzia…
NATALITÀ E FECONDITÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE, ISTAT: nascite in calo, soprattutto per i primogeniti
Continuano a diminuire i nati: nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe 439.747 bambini, oltre…
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI: compie 30 anni la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Sono passati 30 anni dall’adozione di quella convenzione che per la prima volta ha riconosciuto…
Un’alleanza per l’infanzia. di Emmanuele Pavolini, Alessandro Rosina e Chiara Saraceno
Il tema dell’infanzia, del sostegno alla crescita socio-educativa dei minori e alla natalità è strategico…
PICCOLI PIÙ IN FORMA: movimento e alimentazione per crescere bene vivere in salute
Promuovere una sana alimentazione e uno stile di vita attivo nei bambini di 4-5 anni…