Ho incontrato Federica (nome di fantasia) per aiutarla a capire come fare per non perdere…
Categoria: Famiglia
La povertà cresce, ma il governo non ci crede. di Daniela Barbaresi
Giorgia Meloni siede a Palazzo Chigi da quasi un anno e mezzo: non passa giorno senza…
La mortalità materna. di Linda Martorella, Pasqua Putignano
La mortalità materna è il principale problema di salute pubblica globale. E’ l’indicatore dove si…
DISABILITÀ E POVERTÀ NELLE FAMIGLIE ITALIANE: Rapporto CMB Italia Fondazione Zancan
È disponibile la ricerca realizzata da CBM Italia e da Fondazione Zancan sulle connessioni esistenti…
I colloqui intimi in carcere ora sono un diritto. di Sarah Grieco
Non credo che esageri chi ha definito come “storica” o “rivoluzionaria” la sentenza con cui, pochi giorni…
ASILI NIDO E SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA: il dossier CGIL
Il report sulla situazione in Italia degli asili nido e dei servizi per la prima…
Un “diritto penale massimo” contro le donne. di Susanna Ronconi
Susanna Ronconi, Forum Droghe, Campagna Madri Fuori scrive sul pacchetto sicurezza per la rubrica di…
Il caso Indi: qualche domanda per riflettere. di Giovanni Boniolo
Il “Caso Indi Gregory” racchiude diversi livelli di riflessione (medico, etico, giuridico e politico) interconnessi…
Culle piene solo con misure strutturali. di Elisa Brini, Emmanuele Pavolini, Stefani Scherer
La legge di bilancio prevede varie misure per le famiglie. La novità che potrebbe incidere…
Rischi di un’Italia in crisi di nascite. di Alessandro Rosina
Gli squilibri demografici si accentuano e rischiano di rendere insostenibile entro pochi anni il nostro…
Costi sempre più insostenibili per le famiglie con disabilità. di Vincenzo Falabella
Sono grida di allarme che lanciamo ormai da molto tempo: dapprima è stato il cosiddetto…
RAPPORTO SULLE NASCITE IN ITALIA: i dati del 2022
L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture…
Il saliscendi demografico mondiale. di Gabriele Vaccaro, Manjola Bega
È possibile prevedere l’evoluzione demografica mondiale? È sufficiente tracciare il grafico dei secoli passati e…
I problemi e le carenze dell’assistenza sanitaria scolastica. di Fortunato Nicoletti
«Tutte le famiglie iscrivono i loro figli a scuola con molti mesi di anticipo e…
RAPPORTO SULLE NASCITE IN ITALIA 2022: 89,0% dei parti in Istituti pubblici, il 62,2%. Il 20,0% delle madri sono straniere. L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni
L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture…
VIOLATI I DIRITTI DI UNA BAMBINA NATA DA MATERNITÀ SURROGATA: la Corte Europea Diritti Umani condanna l’Italia
La Corte europea dei diritti umani ha giudicato l’Italia colpevole di aver violato il diritto…
LE CURE CHE NUTRONO (NURTURING CARE): promozione della genitorialità responsiva
È stata pubblicata, nell’ambito del progetto “Le cure che nutrono (Nurturing Care). La promozione della genitorialità responsiva…
IL PARTO IN ITALIA E’ SEMPRE PIU’ SICURO: il podcast ISS
Negli ultimi anni, il sistema sanitario italiano ha fatto molti progressi investendo nel miglioramento della…
Condivido il progetto di un “Profilo Esistenziale di Vita” per il “Dopo di Noi”. di Salvatore Nocera
Ho letto su queste stesse pagine l’articolo Perché penso a un Profilo Esistenziale di Vita, firmato…
Aiutare i bambini e gli adolescenti a crescere bene. di Riccardo Lo Parrino
Il destino di un itinerario terapeutico può dipendere molto da come si svolgerà il momento…