La carne sintetica potrebbe essere presto disponibile sul mercato, ma sono ancora numerose le incognite…
Categoria: Tecnologie Socio Sanitarie
Verso una genetica personalizzata con l’Intelligenza Artificiale IA: vantaggi e precauzioni. di Luigi Mischitelli
Con un sistema sanitario globale alle prese con un costante aumento dei costi, con un numero sempre…
Intelligenza Artificiale. Se il capitale ha paura delle sue creature. di Cinzia Maiolini
La lettera firmata da Musk per sospendere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è una sorta di…
Intelligenza Artificiale, ChatGPT: ci mancherai, collega AI. di Sergio Cima
Il Garante per la privacy ha mosso alcuni rilievi a ChatGPT. OpenAI ha di dichiarato…
Scienza, politica e società di fronte alla chimica verde. di Marco Taddia
Il chimico Marco Taddia ci parla di Research Between Science, Society And Politics. The History and…
Ancora forti disparità di genere nelle pubblicazioni scientifiche. di Chiara D’Errico
In ambito scientifico, per le donne è ancora più difficile, rispetto che per i colleghi…
AI, la salute mentale non è roba per chatbot: ecco perché. di Giuliano Pozza
L’ambito della salute mentale e del supporto psicologico è un terreno fertile per la sperimentazione…
La legge di bilancio 2023 e il silenzio sulla ricerca. di Sergio Cima
La legge di bilancio per il 2023, approvata il 29 dicembre 2022, non introduce novità…
LEA e Nomenclatore: quel triste sesto anniversario. di Salvatore Cimmino
Il 12 gennaio, sono passati sei (lunghissimi) anni dal Decreto del Presidente del Consiglio dei…
Il 2023 sarà l’anno della sanità digitale? Ecco cosa serve per farcela. di Sergio Pillon
La “digitalizzazione” della sanità è spesso solo di facciata: le prestazioni eseguite in “tele” conservano…
Disabilità, come segnalare l’inaccessibilità digitale. di Stefania Leone
La normativa italiana sull’accessibilità digitale, fissata dalla Legge 4/04, nota anche come “Legge Stanca”, prevede che i…
DISPLAY, PERCORSI DI SAGGEZZA DIGITALE: Report di valutazione
Funziona? I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto Display sono cambiati in qualcosa?…
L’Ue vuole uno spazio unico per i dati sanitari: bene, ma va risolta la questione dell’opt-out. di Patrick Stockebrandt
I dati sanitari sono archiviati in modo diffuso in UE da medici, ospedali e altri…
La telemedicina decolla solo con l’interoperabilità: il ruolo delle ASL. di Dario Ricci
Gli aspetti di interoperabilità sintattica e semantica dei device collegati alle piattaforme di telemedicina non…
Senza formazione la Sanità digitale è bloccata: come risolvere. di Gabriella Borghi, Loredana Luzzi
Pur essendo la terza economia dell’UE, l’indice di digitalizzazione ci vede al 18° posto su…
LINEE GUIDA PER I SERVIZI DI TELEMEDICINA: il Decreto con Requisiti funzionali e livelli di servizio
Sono approvate le «Linee guida per i Servizi di telemedicina – Requisiti funzionali e livelli…
Telemedicina, cos’è e come farla in Italia: tecnologie e finalità, un modello possibile. di Domenico Marino, Antonio Miceli, Demetrio Naccari Carlizzi, Giuseppe Quattrone
L’uso della telemedicina per fare diagnosi e terapie a distanza si rende sempre più necessario…
Persone senior e transazioni digitali: ostacoli e opportunità. di Licia Boccaletti
La digitalizzazione, in particolare finanziaria, rappresenta un ostacolo per le persone anziane, complice la poca…
PNRR, RICERCA BIOMEDICA: approvate le graduatorie per il finanziamento di 226 progetti
Sono 226 i progetti di ricerca biomedica che accederanno ai 262.070.000 euro di finanziamenti per la ricerca…
“I giorni della Ricerca” (e l’importanza del SSN universale). di Sergio Mattarella
“La pandemia ci ha fatto capire quanto sia importante il Servizio Sanitario Nazionale e quanto…