La mozione in difesa della ricerca scientifica presentata il 18 febbraio in Senato da Elena…
Categoria: Tecnologie Socio Sanitarie
Dispositivi medici indossabili, quanto sicuri? Ecco i rischi. di Anna Maria Mandalari
Uno studio rivela le debolezze dei dispositivi medici indossabili, mostrando come attacchi informatici possano manipolare…
Due sistemi AI sono riusciti a replicarsi: la linea rossa è stata oltrepassata? di Lorenzo Perin
Il 9 dicembre 2024, sulla piattaforma online arXiv, che accoglie articoli da sottoporre alla revisione…
Gli Usa via dall’Oms: rischi globali e meno digitale in Sanità. di Mario Ciampi
Oltre alle implicazioni dirette sulla salute pubblica, il ritiro da parte di uno dei maggiori…
PNRR, TELEMEDICINA: Agenas ha presentato la Piattaforma nazionale
AGENAS ha organizzato un evento di approfondimento del contesto digitale in ambito sanitario nonché di…
La “medicina impossibile”. di Vittorio Franciosi
Il numero crescente di Farmaci Oncologici Innovativi (FOI) approvati dalle agenzie regolatorie e una divulgazione…
Trump ridisegna il panorama della ricerca USA. di Sergio Cima
Con una serie di ordini esecutivi, Donald Trump smantella le politiche climatiche di Biden e ritira…
SSN. Qualcosa si è rotto. di Marco Geddes da Filicaia
I sistemi informatici sono, in molti casi, obsoleti e incompatibili non solo fra una regione…
LE GRANDI APPARECCHIATURE SANITARIE IN ITALIA: Report Agenas anno 2024
AGENAS pubblica un nuovo Quaderno di Monitor sulla distribuzione delle grandi apparecchiature sanitarie in Italia,…
Telecamere in corsia: regole e cautele per proteggere i pazienti. di Simona Custer, Sara Della Piazza
La videosorveglianza negli ospedali offre sicurezza, ma solleva dubbi su privacy e diritti. È essenziale…
Frodi scientifiche: la nuova truffa nei processi di revisione. di Patrizia Caraveo
Elsevier ha annunciato il ritiro di una ventina di articoli dalla rivista Science of the Total…
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: alcuni strumenti interessanti
L’accesso rapido e accurato ad evidenze ed informazioni scientifiche aggiornate non è solo parte fondamentale…
Ricetta bianca solo digitale: la novità che discrimina i deboli. di Domenico Marino
L’Italia prevede la digitalizzazione totale delle ricette per farmaci a carico del cittadino. Il cambiamento…
La banda ultra larga a passo di lumaca è un danno al paese. di Giacinto della Cananea
’Italia è in ritardo nella costruzione delle infrastrutture per le reti a banda ultra larga,…
IA e Sanità, una questione di responsabilità: ecco perché. di Martina Lucenti, Elisa Stefanini, Claudio Todisco, Luca Tormen
L’introduzione di algoritmi di intelligenza artificiale nei processi di prevenzione, diagnosi e cura richiede un’attenzione…
RICERCA SANITARIA: il programma nazionale 2023-2025
Il Ministero della Salute ha elaborato, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra…
Le Centrali Operative del 116117. di Franco Pesaresi
La Direttiva della Commissione Europea del 2009 La Commissione Europea con Direttiva 2009/884/CE, ha attribuito…
Nobel per la fisica (e la chimica) alle reti neurali. di Chiara Sabelli
Quest’anno l’Intelligenza Artificiale ha fatto la parte del leone nei Nobel per la fisica e…
L’IA e il rischio di bioterrorismo: come evitare derive catastrofiche. di Domenico Marino
L’IA rivoluziona la medicina con progetti come AlphaFold, migliorando diagnosi e trattamenti. Tuttavia, solleva gravi…
Sanità digitale. AGILE: assistenza “as a service” per l’anziano fragile. di Luigi Romano
Entro il 2050, la popolazione anziana raggiungerà circa 2 miliardi, con un aumento significativo dei…