Premessa L’evoluzione tecnologica nel settore sanitario sta avanzando a passi da gigante, portando con sé non…
Categoria: Farmaci
Il caso Neuralink: scienza, etica e le ricadute sociali delle neurotecnologie. di Michela Balconi, Marcello Ienca, Andrea Lavazza, Francesca Minerva, Federico Gustavo Pizzetti, Massimo Reichlin, Francesco Samoré, Vittorio A. Sironi, Sarah Songhorian, Marta Sosa Navarro
Il 29 gennaio 2024, un post su X di Elon Musk ha suscitato l’attenzione globale dei media…
Comunicazioni medico-paziente: comoda la chat, ma occhio alla privacy. di Cesare Costi, Daniela Guarenghi, Filomena Polito
L’evoluzione della comunicazione medico-paziente nell’era delle app e della messaggistica istantanea implica molte opportunità ma…
UE, PER UN’INFRASTRUTTURA PUBBLICA PER FARMACI, VACCINI E RICERCA BIOMEDICA: la proposta di 50 parlamentari europei
Il Forum Disuguaglianze e Diversità si congratula per il sostegno di un gruppo di cinquanta europarlamentari…
Droghe, consumi e controlli in Cina. di Marco Perduca
Marco Perduca esamina i dati su droghe e repressione provenienti dalla Cina per la rubrica…
Quali sono le professioni a rischio con l’intelligenza artificiale. di Guido Baronio, Antonio Dalla Zuanna, Davide Dottori, Elena Gentili, Giovanna Linfante, Luca Mattei
La struttura industriale italiana potrebbe rallentare gli effetti dell’intelligenza artificiale sul lavoro. Tutte le professioni…
Intelligenza artificiale ed educazione: la ricerca di un incontro. di Lorenzo Perin
Formazione ed educazione devono oggi fare i conti con l’IA, soprattutto con le intelligenze artificiali generative,…
One Health: un approccio integrato per la salute globale. di Antonietta Pannella
L’approccio One Health promuove una visione integrata e olistica di salute umana, animale e ambientale,…
Malattie rare e Farmaci orfani. di Silvio Garattini
In Italia sono circa due milioni i pazienti affetti da “malattie rare” (per lo più…
Droghe e stigma, prevale l’ipocrisia. di Lorenzo Camoletto
Lorenzo Camoletto scrive su stigma e ipocrisia a partire vicenda dell’operatore RdD accusato di spaccio…
Malattie rare e Farmaci orfani. di Silvio Garattini
In Italia sono circa due milioni i pazienti affetti da “malattie rare” (per lo più…
VACCINAZIONE DEGLI ADULTI IN ITALIA: successi, lezioni apprese e prospettive
Fornire una panoramica dell’epidemiologia e del carico di malattia delle infezioni e malattie prevenibili da…
AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la traduzione scientifica
Nelle traduzioni (come in altri campi), “la possibilità d’errore si annida in ogni riga”. In…
RAPPORTO NUOVA LEGISLAZIONE FARMACEUTICA: includere l’infrastruttura pubblica europea
Dopo la campagna Salute Bene Comune che ha portato all’inserimento della proposta di un’infrastruttura pubblica…
Se il robot fa valere i suoi diritti. di Domenico Marino
All’intelligenza artificiale si affidano scelte sempre più rilevanti e si afferma l’idea di considerare i…
Interfacce cervello-computer: Neuralink entra in campo ma i giocatori sono tanti. di Camilla Orlandini
Dopo tante chiacchiere e un singolo post, Neuralink si è finalmente seduta al tavolo delle aziende…
Complottismo, la filosofia scende in campo. di Natalia Milazzo
Alla mostra Complottismo, fake news e altre trappole mentali si entra attraverso un accesso ritagliato in un…
PROCREAZIONE ASSISTITA, IN 20 ANNI RADDOPPIATI I TRATTAMENTI E I TASSI DI GRAVIDANZA: oltre 217mila bambini nati grazie alle tecniche
Dall’approvazione della legge 40/2004 che regolava la procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti…
Per una nuova politica europea del farmaco. di Angelo Barbato
S’impone una radicale scelta politica: una grande azienda pubblica europea che governi l’intera filiera su…
Droghe, inutile la repressione. La svolta dei Sindaci d’Europa. di Susanna Ronconi
Susanna Ronconi scrive sul protagonismo delle Città italiane ed europee per l’Unità del 31 gennaio…