Le imprese che producono, utilizzano e commercializzano informazioni sono sempre più potenti. Aumentano i rischi…
Categoria: Farmaci
CANNABIS, BASTA RINVII: la Società Civile chiede l’approvazione della legge Magi-Licatini
Presa di posizione delle associazioni a sostegno di una urgente depenalizzazione della coltivazione ad uso…
DIRITTO A VACCINI E FARMACI: un appello a istituzioni UE e Governi a sostegno di un progetto europeo per la salute come bene comune e senza extra-profitti
Scienziati, economisti e rappresentanti di organizzazioni della salute lanciano un appello a sostegno della proposta…
PNRR, TELEMEDICINA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SUPPORTO DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE: l’approfondimento di Monitor n. 47 Agenas
Con questo numero prosegue il lavoro di approfondimento dell’Agenzia (AGENAS) rispetto all’implementazione delle linee di…
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno. di Franco Pesaresi
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede nella “Missione sanità”, all’interno del progetto…
Accessibilità non è un elenco di linee guida, ma un concetto culturale. di Giuseppe Di Grande
Le tecnologie informatiche, siano esse dedicate alla comunicazione o all’informazione, sono sentite e vissute come inclusione o…
LOGICHE E STRUMENTI GESTIONALI E DIGITALI PER LA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ: manuale operativo e buone pratiche per l’implementazione del PNRR
Il documento “Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità” si…
TROVA-NORME-FARMACO: il nuovo portale Aifa sulla normativa in materia di farmaci
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha attivato il portale TrovaNormeFarmaco con l’obiettivo di favorire la ricerca…
Brevetti Covid. La resa. di Gavino Maciocco
COVID-19: non passa la deroga ai brevetti proposta da India e Sudafrica. La vittoria di…
WTO, NESSUNA SOSPENSIONE DEI BREVETTI SUI VACCINI PER IL COVID: segnato il destino di milioni di esseri umani, la denuncia di Right2Cure
“Gli interessi multimiliardari di Big Pharma e dei paesi ricchi dell’Occidente hanno vinto sul diritto…
Come evitare che l’intelligenza artificiale prenda il controllo. di Chiara Sabelli
Il super computer MareNostrum-4 presso il Centro Nazionale di Super computazione a Barcellona in Spagna….
AL WTO DI GINEVRA RISCHIO CHIUSURA SUI BREVETTI PER I VACCINI ANTICOVID: in pericolo la vita di milioni di esseri umani, la denuncia di Right2Cure. Manifestazione il 18 giugno
“Sarebbe un colpo durissimo per il diritto alla salute dei popoli della terra, soprattutto di…
Il medico, la tecnologia e l’inseguimento della certezza. di Daniele Coen
Nel 1880 Samuel Sigfried von Basch costruì il primo sfigmomanometro, nel 1895 Wilhelm Conrad Röntgen…
SOCIOTECHLAB, GLI ANZIANI E LA TECNOLOGIA: pubblicato lo studio della Scuola Sant’Anna di Pisa per il progetto Spi Cgil
I ricercatori della Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa hanno analizzato tutti gli aspetti della…
LA WEB REPUTATION DEI BAMBINI: da Save the Children consigli per genitori
Sempre più aspetti della vita di bambini e bambine prevedono l’uso di tecnologie digitali: tutti noi viviamo…
SPESA FARMACEUTICA, IL MONITORAGGIO AIFA 2021: scende la convenzionata, continua ad aumentare l’ospedaliera diretta +2 miliardi
LA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA (territoriale) netta a carico del SSN nel 2021 diminuisce. Calcolata al netto degli sconti,…
PIANO NAZIONALE COMPLEMENTARE PNRR, ECOSISTEMA INNOVATIVO DELLA SALUTE: reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza, bando sui due progetti per 100 milioni di investimenti
Al via dal 10 maggio 2022 il bando per la presentazione di manifestazioni di interesse…
Brevettare la salute? di Marco Geddes da Filicaia
Mercato dei farmaci e diritto alla salute nel libro di Silvio Garattini Il libro “Brevettare…
SOCIOTECHLAB, LA TECNOLOGIA CHE FA BENE ALLE PERSONE: il progetto Spi Cgil – Scuola superiore di Sant’Anna
Il 10 maggio presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma si è svolta l’iniziativa “SocioTechLab. La tecnologia…
Diagnostica di primo livello dai Medici di Famiglia e dai Pediatri nelle Case di Comunità . di Giorgio Cerquetani
Dopo un fermo di 2 anni riparte l’iter per rendere operativa la diagnostica di 1°…