La pandemia ha acuito i problemi del sistema sanitario portoghese già in difficoltà prima dell’inizio…
Categoria: Documenti e Statistiche
UNA RETE DI NONNI E NONNE DI COMUNITÀ A CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA: evento conclusivo del progetto promosso dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”
Nonna Lola ha quasi 80 anni e ha raccontato ai bambini tante storie che loro…
Effetto Covid-19 sui mutui. di Agnese Carella, Valentina Michelangeli
Sul capitolo mutui, le banche hanno reagito alla pandemia adeguando i criteri di offerta alla…
LE FORBICI E LA MATASSA: una nuova storia di infortunio sul lavoro
Anna lavora in uno stabilimento dove si svolgono lavorazioni tessili di dipanatura filato. Quel giorno…
SCREENING ONCOLOGICI: i dati Passi 2017-2020. Nella copertura ancora divari nord-sud
Dai dati PASSI 2017-2020 risulta che in Italia il 79% delle donne fra i 25…
MMG DOCUMENTO REGIONI SETTEMBRE 2021
Documento Regioni MMG settembre 2021
Il G20 Salute e lo scenario sanitario internazionale. di Nicoletta Dentico
Il G20 Salute a guida italiana a fine ottobre avrà la sessione decisiva. Mentre al…
QUALITÀ DELL’ARIA: le nuove linee guida OMS
L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un aggiornamento delle Linee Guida globali sulla qualità dell’aria (AQG 2021)….
MUOVITI SOSTENIBILE… E IN SALUTE: la settimana europea della mobilità 2021
Si è svolta dal 16 al 22 settembre l’edizione 2021 della European Mobility Week, la…
SENIOR COACH: l’allenatore per invecchiare bene. La guida di LiberEtà
Si può invecchiare in modo attivo puntando a felicità e benessere. Come? Dall’alimentazione alla cura del corpo,…
VACCINO COVID19, DRAMMATICO APPELLO OMS: il 73% di tutte le dosi è stato somministrato in soli 10 paesi. Più a lungo persiste la disuguaglianza vaccinale, più il virus continuerà a circolare ed evolversi
Dopo il “no alla terza dose” e le ripetute raccomandazioni dell’OMS ad estendere la copertura…
Per il lavoro di cura un nuovo percorso. di Simona Lancioni
La pandemia ha dimostrato con evidenza l’essenzialità dei lavori di cura, ma ora che l’emergenza,…
LEGGE 194, INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: la relazione al Parlamento. Si conferma il trend in diminuzione.
È stata trasmessa al Parlamento il 30 luglio 2021 la Relazione contenente i dati definitivi 2019…
Contro i nostalgici del manicomio, cancellare il Codice Rocco. di Stefano Cecconi
Stefano Cecconi presenta il seminario “Salute mentale e folli rei” per la rubrica di Fuoriluogo…
Le cause del suicidio. di Benedetto Saraceno
Non solo le patologie psichiatriche. I determinanti sociali più significativi sono la disoccupazione, la povertà…
RISCHIO DI PRIVATIZZARE LA SANITÀ, INIETTANDOVI GENEROSE DOSI DI MERCATO: reagire a deriva pericolosa. L’allarme di “Salute Diritto Fondamentale”
Rosy Bindi, Nerina Dirindin, Marco Geddes, in rappresentanza dell’associazione Salute Diritto Fondamentale hanno lanciato l’allarme…
MEDICINA GENERALE L’ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE È IRRICEVIBILE! LA PANDEMIA HA CAMBIATO IL LAVORO DEI MEDICI: Regioni e Governo diano risposte alternative”. Nota di SMI-CGIL Medici-SIMET
“Dall’esame della bozza di accordo trasmessa da Sisac si evince che Governo e le Regioni…
L’UE ha paura dei migranti ma li crea con le sue armi. di Futura D’Aprile
Proprio le politiche commerciali dell’Unione e dei singoli paesi europei sono in parte responsabili di…
Luoghi comuni e pregiudizi strumentali sulla condizione degli anziani (RPS 1/2021). di Giovanna Del Giudice e Nerina Dirindin
Contro la drammatizzazione dell’invecchiamento della popolazione Pensiamoci bene. È da decenni che sentiamo parlare dell’invecchiamento…
L’IMPATTO DELLA PANDEMIA DI COVID-19 SU BAMBINI E ADOLESCENTI: il contributo dell’epidemiologia alla riapertura sicura e indispensabile delle scuole
Giunti alla vigilia di un nuovo anno scolastico, il rischio che la pandemia di COVID-19 lasci…