Uno studio commissionato da Greenpeace Italia e interamente condotto dall’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca…
Categoria: Documenti e Statistiche
SALUTE DEI MIGRANTI: un nuovo report OMS
Ad oggi, nel mondo, 1 persona su 8 è rifugiata o migrante. Tuttavia, conflitti, cambiamenti…
I DATI 2020-21 SULLE ABITUDINI ALIMENTARI: i risultati delle sorveglianze PASSI e Passid’Argento
Con i dati su sovrappeso e obesità e sul consumo di frutta e verdura continua…
PICCOLI SCHIAVI INVISIBILI 2022: la XII edizione del rapporto Save the Children sulla tratta e lo sfruttamento minorile
La tratta degli esseri umani è ancora oggi uno dei mercati illeciti più diffusi e…
L’UNIONE FA LA FORZA E AIUTA LA SALUTE: Definizioni e caratteristiche dei movimenti sociali per la salute
La definizione di Laura Corradi, ricercatrice dell’Università della Calabria, “i movimenti sociali per la salute sono…
L’esternalizzazione dei servizi sanitari: privatizzare fa male alla salute. di Marco Geddes da Filicaia
La privatizzazione della sanità fa male alla salute. Uno studio di Lancet mostra come l’esternalizzazione…
Mangiare l’anguria fa aumentare il rischio di decesso? di Cesare Cislaghi, Carlo Zocchetti
Nella settimana da lunedì 11 a domenica 17 luglio 2022 sono stati notificati dal Ministero…
IMPATTO DELL’EPIDEMIA COVID-19 SUL SISTEMA OSPEDALIERO ITALIANO: il rapporto Istat Agenas – dati 2020
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) presentano…
Sanità e territorio: opportunità e sfide del PNRR. di Tiziano Vecchiato
Ci può essere sanità senza territorio? Sì, è quella che conosciamo, concentrata sull’offerta ospedaliera e…
AGGIORNAMENTO DEI DATI ECONOMICI DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI: pubblicati sul sito Agenas i dati degli anni 2019, 2020
Nella sezione Dati Economici SSN di Agenas sono pubblicati i dettagli relativi ai servizi sanitari…
Dieci domande e risposte per conoscere il Reddito di cittadinanza. di Chiara Saraceno
Il Reddito di cittadinanza si è dimostrato uno strumento fondamentale nel contenere la povertà, ma…
Cannabis. Germania, è partita la sfida della legalizzazione. di Maria Krause
Oggi in Germania non parliamo solo di se, ma di come legalizzare la cannabis. La…
FONDI STRUTTURALI EUROPEI, LA PROGRAMMAZIONE 2021-2027, IN ITALIA OLTRE 75 MILIARDI: Programmi specifici dedicati a inclusione sociale – povertà, equità nella salute
L’Italia potrà contare nel ciclo 2021-2027 di 75,315 miliardi di euro in totale di Fondi strutturali e…
ESENZIONE TICKET SANITARI SPETTA ANCHE AGLI INOCCUPATI: il parere del Consiglio di Stato ritiene che sia venuta meno la distinzione tra disoccupati e inoccupati ai fini dell’esenzione
Nel parere, richiesto dal Ministero della Salute, espresso dalla Sezione Prima del Consiglio di Stato,…
SALITE A 828 MILIONI NEL 2021 LE PERSONE CHE SOFFRONO LA FAME NEL MONDO : L’ultimo rapporto ONU sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione
Roma/New York – Il numero delle persone che soffrono la fame a livello mondiale è salito…
Diseguaglianze di salute: l’errore non è (solo) nello strumento. di Simonetta Pagliani
Diversi studi hanno notato come pulsiossimetri o saturimetri, usati per valutare la saturazione di ossigeno,…
CANNABIS, ALTRI 7 REFERENDUM IN ARRIVO NEGLI USA: in Arkansas, Maryland, Missouri, Oklahoma e North e South Dakota depositate le firme per la legalizzazione della cannabis per adulti, in Nebraska per la cannabis terapeutica
L’appuntamento di novembre 2022 non sarà solo con le elezioni di medio termine per il…
NASCITA E ALLATTAMENTO DURANTE LA PRIMA ONDATA PANDEMICA: lo studio dell’Istituto Superiore di Sanità e del Comitato italiano per l’UNICEF. Migliori risultati negli ospedali “Amici delle bambine e dei bambini”
Secondo uno studio, condotto dall’Istituto Superiore di Sanità e il Comitato italiano per l’UNICEF gli…
Bancarotta dello Sri Lanka: uno tsunami sulla salute. di Gavino Maciocco, Benedetto Saraceno
La bancarotta dello Sri Lanka si è abbattuta come uno tsunami su un rinomato ed…
AMBIENTE, STANNO TUTTI BENE? Effetti dell’inceneritore di Torino sulla salute dei residenti, lo studio SPoTT
Nell’ambito del Programma SPoTT – Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di…