Le ridotte opportunità del mercato del lavoro, le peggiori prospettive di occupazione stabile e l’isolamento…
Categoria: Documenti e Statistiche
La musica nel cervello: scienza, non magia. di Jacopo Mengarelli
Percezione e creazione musicale di Alice Mado Proverbio racconta con aneddoti, spiegazioni e analisi approfondite tutto…
L’omicidio lavorativo. di Alessandro Rombolà
Di fronte all’incessante numero di vittime sul lavoro, non è più rinviabile la modifica della…
“Genere e disabilità”: non un tema, ma una prospettiva. di Simona Lancioni
Diciamoci la verità, occuparsi di genere e disabilità è molto bello, ma spesso abbastanza frustrante. È bello perché…
VERTENZA PENSIONI: le proposte CGIL CISL UIL al Governo per una riforma previdenziale
Nell’attuale complesso contesto economico e sociale, le pensioni rimangono uno dei temi prioritari da affrontare…
ANDREA E LA FABBRICA FANTASMA: 92ma Storia di infortunio sul lavoro
Andrea sta smontando il telaio di una struttura nel piazzale dello stabilimento in dismissione in…
VACCINAZIONI, LE RACCOMANDAZIONI DI ETAGE: il Gruppo europeo di esperti indipendenti
A inizio gennaio 2023, l’European Technical Advisory Group of Experts on Immunization (ETAGE, il Gruppo…
NON AUTOSUFFICIENZA: il nuovo disegno di legge
“Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro del lavoro e…
In Gran Bretagna si muore di più non solo di Covid, segno del cedimento del sistema di emergenza-urgenza. E in Italia? di Eugenio Paci
Nel Regno Unito si sta registrando un numero di morti in eccesso non più solo…
LA TUTELA DELLA SALUTE DEI MIGRANTI: la Dichiarazione di Erice 2022
È online la dichiarazione di Erice su “La tutela della salute dei migranti. Una sfida…
L’ISOLAMENTO SOCIALE: un importante fattore di rischio per la salute
Introduzione Le connessioni sociali comprendono gli aspetti strutturali, funzionali e qualitativi del modo in cui…
CORTE DEI CONTI, SPESA SANITARIA ITALIANA INFERIORE A PARTNER EUROPEI: ampi divari tra regioni
Nel biennio 2020-2021 la spesa sanitaria è in aumento, soprattutto in virtù degli effetti pandemici….
Lula Presidente e la sanità brasiliana. di Pedro Gabriel Delgado
Gli ultimi quattro anni in Brasile sono stati di devastazione umanitaria. Il ricovero per casi…
INFEZIONE DA HIV: l’ultima Relazione al Parlamento
Trasmessa al Parlamento il 30 dicembre 2022, la Relazione illustra le attività svolte dal Ministero della…
RIPARTO FONDO CAREGIVER 2022: utile ma del tutto insufficiente
Una caregiver familiare, insieme a una persona con disabilità grave È stato pubblicato sulla Gazzetta…
Detenuti semiliberi. C’è ancora spazio per intervenire. di Patrizio Gonnella
Dopo due anni e mezzo in cui circa 700 detenuti semiliberi – a fronte delle…
Etichette e alcolici, il cortocircuito proibizionista. di Peppe Brescia
La decisione da parte del Parlamento irlandese di inserire avvertenze sanitarie sulle etichette delle bottiglie…
La responsabilità dei medici. di Gavino Maciocco
Il conflitto tra interesse del paziente e il proprio interesse economico sta diventando per i…
Il clima che cambia ci rende più diseguali. di Matteo Coronese, Francesco Lamperti, Elisa Palagi, Andrea Roventini
Cambiamento climatico e aumento delle disuguaglianze sono fenomeni complessi e interconnessi. Eventi estremi causeranno una…
LA DISUGUAGLIANZA NON CONOSCE CRISI: rapporto Oxfam 2023
Cresce la disuguaglianza globale, dal 2020 l’1% più ricco si è accaparrato quasi il doppio…