L’irruzione dell’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite e nel nostro lessico quotidiano sta alimentando, come in…
Categoria: Documenti e Statistiche
L’Italia e la politica del caldo. Che cosa abbiamo imparato dall’estate 2022. di Luca Carra, Paolo Vineis
Il caldo ha conseguenze rilevanti per la salute, e gli epidemiologi ne misurano gli effetti…
SAI QUANTO DOVRESTI PAGARE PER CURARTI SE NON CI FOSSE PIÙ IL SSN?: l’Anaao presenta il “conto ombra”
Siamo in una fase rischiosa per la tutela del diritto alla salute e le cause…
LE CURE CHE NUTRONO (NURTURING CARE): promozione della genitorialità responsiva
È stata pubblicata, nell’ambito del progetto “Le cure che nutrono (Nurturing Care). La promozione della genitorialità responsiva…
STOP AL REDDITO DI CITTADINANZA, ALLARME SOCIALE: serve una proroga, così è guerra ai bisognosi
L’Alleanza contro la povertà in Italia esprime preoccupazione per la situazione che si sta determinando…
AMBIENTALISMO DI FACCIATA: le strategie “greenwashing” delle imprese
Da diversi anni ormai, colossi del gas e del petrolio, case automobilistiche, industrie della moda…
L’eredità del Reddito di cittadinanza. di Stefano Baldini, Massimo Toso
Il lascito più importante del Rdc è il riconoscimento che ci sono persone in povertà,…
IL DATABASE SANITARIO OCSE: da salute internazionale i compiti per le vacanze 2023
L’OECD (OCSE) ha pubblicato lo scorso 3 luglio i dati statistici sui sistemi sanitari di…
Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo. di Hassan Bassi
Uno degli aspetti più dibattuti del tema droghe è quello relativo alla guida in stato…
Giovani italiani “condannati” all’esclusione sociale. di Tommaso Fonti
Dinamiche demografiche, precarietà lavorativa e limitata mobilità sociale rendono difficile l’inserimento dei giovani italiani nella…
PNRR, REVISIONE MISSIONE SALUTE: riduzione obiettivi per COT, Case e Ospedali di Comunità
Il governo propone di ridurre, nella Missione 6 Componente 1, il numero di Case della…
IL PARTO IN ITALIA E’ SEMPRE PIU’ SICURO: il podcast ISS
Negli ultimi anni, il sistema sanitario italiano ha fatto molti progressi investendo nel miglioramento della…
PUBBLICITÀ SANITARIA DEI MEDICINALI DI AUTOMEDICAZIONE (OTC) E DEI MEDICINALI SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE (SOP): le linee guida del Ministero Salute
Il Ministero della Salute, tramite la Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico,…
MICROPLASTICHE: origine ed effetti, il dossier Dors
Le materie plastiche semplificano la nostra vita in vari modi, risultando spesso più leggere o…
Le disuguaglianze di opportunità tra i cittadini europei. di Stefano Filauro, Flaviana Palmisano, Vito Peragine
L’articolo analizza l’impatto di circostanze come il genere, il background familiare e la cittadinanza sui redditi…
Il caso e la necessità di tutto questo caldo. di Jacopo Mengarelli
Dopo un giugno italiano piuttosto fresco, il caldo si è scatenato di nuovo anche in…
NON AUTOSUFFICIENZA: Speciale Legge delega 33/2023 anziani
Inviata a Governo, Parlamento, Conferenza delle Regioni e Anci una serie di prime proposte dai…
GIMBE, REPORT SUL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: escludere la tutela della Salute dall’autonomia differenziata
“…, l’attuazione delle maggiori autonomie richieste dalle Regioni con le migliori performance sanitarie è inevitabilmente…
SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: online il focus Monitor 48
È disponibile l’ultimo numero della rivista Monitor – elementi di analisi e osservazione del sistema…
TICKET SPECIALISTICA AMBULATORIALE: riduzione dei ricavi anni 2018-2022
AGENAS ha realizzato un approfondimento sull’andamento della compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket) da…