La rotta dall’America centrale agli USA è il corridoio migratorio via-terra più pericoloso al mondo….
Categoria: Documenti e Statistiche
RAPPORTO SULLE NASCITE IN ITALIA 2022: 89,0% dei parti in Istituti pubblici, il 62,2%. Il 20,0% delle madri sono straniere. L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni
L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture…
IL TAPPETO: storia n. 98 di infortunio sul lavoro
Pino è deceduto a seguito di un infortunio, avvenuto all’interno di un silos che fa parte di…
COMUNITÀ E PARTECIPAZIONE: prospettive psicosociali
Il volume, versione aggiornata dalla prima edizione (2004), affronta il tema della partecipazione in una…
DECRETO LEGGE CAIVANO: il documento di Antigone
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 settembre 2023 il testo del cosiddetto…
ISTAT SUL FUTURO DEMOGRAFICO DEL PAESE: invecchiamento e declino della popolazione, famiglie più piccole
Il paese domani: una popolazione più piccola, più eterogenea e con più differenze Le nuove…
I determinanti politici della salute. di Primo Buscemi, Gabriele Cerini, Francesco Giannuzzi, Simone Ladevaia, Lorenzo Latella
I determinanti politici della salute, agendo a monte rispetto ai determinanti sociali, influenzano la salute…
Covid: mezzo di distr[a/u]zione di massa? di Cesare Cislaghi
Giorni fa il nostro Ministro della Salute, alla festa nazionale di Italia Viva, come riportato dal…
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE ANZIANE 2023: oltre due milioni di over65 in Italia a rischio isolamento sociale
Dai dati della sorveglianza PASSI d’Argento (PdA) coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e raccolti…
Giornata internazionale delle persone anziane 2023. di António Guterres
Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite. 2023 La Giornata internazionale delle persone anziane di…
Disuguaglianza in Italia: cosa è cambiato in trent’anni. di Daniele Checchi, Tullio Jappelli
Tra le più alte nei paesi Ocse, la disuguaglianza di reddito in Italia è cresciuta…
INFERMIERE DI FAMIGLIA O COMUNITÀ: le linee di indirizzo
AGENAS ha pubblicato il documento tecnico denominato “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità”….
Il diritto alla salute. Sopra tutto. di Francesco Pallante
Sino a che punto il settore privato può spingersi nella soddisfazione del proprio interesse a…
Politiche di sostegno all’allattamento: l’esempio della Norvegia. di Angela Giusti, Annachiara Di Nolfi, Paola Scardetta, Vincenza Di Stefano, Monica Valli, Antonella Pilozzi, Gabriella Tambascia, Susanna Lana, Francesca Zambri
In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento (SAM), che si è tenuta dal 1 al 7…
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SALUTE INFANTILE: un nuovo strumento OMS Europa
L’OMS Europa lancia la campagna di promozione e protezione della salute dei bambini e delle…
PREVENZIONE, “SCUOLE IN MOVIMENTO”: l’esperienza delle pause attive
La motivazione, la soddisfazione, il clima di classe, e la riuscita dell’apprendimento possono essere influenzati…
DAL REDDITO DI CITTADINANZA ALLA LEGGE 85/2023: le proposte dell’Alleanza contro la Povertà
L’Alleanza contro la povertà ha presentato in Senato, alla stampa e alle forze politiche e…
Il benessere e la decrescita. di Andrea Ubiali
La crescita economica ha prodotto – nel corso della storia – enormi benefici in termini…
Le aree protette sono un’opportunità di sviluppo, anche turistico. di Jacopo Mengarelli
Su Scienza in rete abbiamo recentemente parlato tanto degli impatti che il turismo ha sull’ambiente quanto delle soluzioni da mettere in…
L’Italia non è un paese per giovani. di Alessio Scandurra
Lo hanno chiamato decreto Caivano. È il pacchetto di misure con cui il governo di…