Il 12 settembre 2023 è stata trasmessa al Parlamento la relazione contenente i dati definitivi…
Categoria: Documenti e Statistiche
Perché rafforzare il pubblico impiego. di Enrico D’Elia, Stefania Gabriele
Enrico D’Elia e Stefania Gabriele sostengono che i piani di rilancio dell’economia e di riforma…
La carenza di personale socio sanitario. Ecco cosa si può fare per invertire la rotta. di Franco Pesaresi
Il personale sanitario, in Europa, sta vivendo un momento paradossale. Negli ultimi dieci anni, il…
REGIONI SU NADEF 2023: incrementare FSN per territorio, investimenti, personale
La Conferenza delle Regioni e PA (commissione Affari Finanziari) ha presentato un documento sulla NADEF…
Droghe. Vienna 2024 non solo un rituale?. di Susanna Ronconi
Susanna Ronconi racconta il rapporto dell’ONU su droghe e diritti umani per la rubrica di…
A che punto siamo con la transizione energetica? L’aggiornamento IEA di Jacopo Mengarelli
L’Agenzia internazionale per l’energia ha pubblicato la sua Roadmap per lo zero netto al 2050…
Aiuterebbe avere nelle redazioni più persone con disabilità per parlarne meglio? di Nicola Rabbi
Non è necessario appartenere a una categoria per poter scrivere, anzi parlare, di quella categoria…
CLIMA (E DROGHE): l’impronta del proibizionismo
Pubblichiamo (ndr: Fuoriluogo) la traduzione in italiano dell’introduzione al rapporto “Revealing the Missing Link to…
RAPPORTO SULLE NASCITE IN ITALIA: i dati del 2022
L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture…
Brevi appunti sulla contagiosità. di Cesare Cislaghi
Quando penso alla contagiosità mi vengono subito in mente due immagini: la prima è il…
Manifesto Fadoi: in cinque anni si è dimezzata la ricerca clinica no profit. di Natalia Milazzo
Dal Manifesto per la Ricerca Clinica promosso dalla FADOI emergono dati preoccupanti: la ricerca clinica…
Il saliscendi demografico mondiale. di Gabriele Vaccaro, Manjola Bega
È possibile prevedere l’evoluzione demografica mondiale? È sufficiente tracciare il grafico dei secoli passati e…
I problemi e le carenze dell’assistenza sanitaria scolastica. di Fortunato Nicoletti
«Tutte le famiglie iscrivono i loro figli a scuola con molti mesi di anticipo e…
Prosciolti e internati. Una roulette russa. di Pietro Pellegrini
Pietro Pellegrini, Direttore Dipartimento Salute Mentale Parma, torna sul tema dell’imputabilità dei folli rei per…
Sanità. La via maestra è il territorio. di Fulvio Lonati
Il Covid-19 l’ha insegnato: abbiamo bisogno di un servizio sanitario nazionale adeguatamente organizzato, dotato e…
NADEF 2023: nulla in più per sanità e non autosufficienza, misure fiscali nemiche del welfare
Il Governo ha presentato la Nota di Aggiornamento al DEF 2023: “la NADEF 2023”. Di…
Sanità oltre la Nadef. di Gilberto Turati
Dopo la pubblicazione della Nadef, si è acceso un aspro dibattito sulle risorse da destinare…
MEDICINA DI GENERE: la newsletter di ottobre 2023
Il numero di ottobre della newsletter dedicata alla Medicina di Genere (MdG) si apre con…
PN INCLUSIONE E LOTTA ALLA POVERTÀ 2021-2027: online il nuovo sito
È online il sito del nuovo Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, a titolarità…
Dalla ricerca alle sue applicazioni: l’incontro Future Trends in Translational Medicine. di Fabio Terragni
Per vari motivi, nonostante l’elevata produttività in ambito biomedico, il mondo scientifico italiano è ancora…