Da oltre un quarto di secolo il Servizio sanitario nazionale è sfiancato da una lenta…
Categoria: Documenti e Statistiche
SENATO APPROVA LEGGE DI BILANCIO: confermato sottofinanziamento del fondo sanitario e nulla per non autosufficienza
Il disegno di legge di bilancio per il 2024 è stato approvato dal Senato il…
Zio Paperone e il salario minimo. di Emiliano Mandrone
C’è una bizzarra convergenza sul salario minimo tra lavoratori precari e ricchi miliardari. A Cernobbio molti autorevoli…
L’inflazione fa crescere la povertà. di Massimo Baldini
Nel 2022 la quota di persone e famiglie in povertà assoluta è salita rispetto al…
Nelle nostre mani: all’Assemblea nazionale delle volontarie e dei volontari dei campi della legalità. di Pietro Grasso
Gentili ospiti, è per me davvero un piacere essere qui stamattina con voi e intervenire,…
L’IA per la ricerca sanitaria: come integrare tecnologia, medicina e diritti. di Riccardo Traina Chiarini, Lorenzo Battarino, Federica Paolucci, Oreste Pollicino
L’IA in ambito sanitario può divenire un’alleata per il contrasto di malattie e la promozione…
APPELLO AI MEDICI DAI DETENUTI DI REBIBBIA
Il tema della sanità penitenziaria è un tema centrale per quanto riguarda l’esercizio di uno…
CANNABIS, CBD: il TAR ritiene fondato il ricorso e conferma la sospensione
Il Tribunale Amministrativo rileva vizi di carenza istruttoria e di motivazione del decreto sul CBD,…
SICUREZZA STRADALE, ALCOL E GUIDA E SICUREZZA DOMESTICA: i dati P.A.S.S.I. 2021-2022
Dai dati 2021-22, l’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso anche se…
SANITÀ, FONDAZIONE GIMBE STRONCA LA MANOVRA: alla sanità +€ 3 miliardi nel 2024, ma l’80% servirà per rinnovare i contratti del personale. Nel 2025-2026 nessun rilancio del finanziamento. Liste di attesa: misure insufficienti, servono coraggiose riforme
Dopo 8 giorni in cui si sono inseguiti dichiarazioni e numeri sul finanziamento alla sanità,…
LE STORIE DI INFORTUNIO IN UN PODCAST: un nuovo progetto editoriale a cura di Dors
Cos’è un podcast? Un podcast è una serie audio divisa in episodi e strutturata in maniera antologica…
La non-autosufficienza sarà una priorità? di Tiziano Vecchiato
Nel marzo 2023 è entrata in vigore la Legge delega n.33/2023 che dovrebbe trasformare in…
PLEBISCITO PER IL SSN: per tre italiani su quattro la sanità deve essere pubblica
Indagine Istituto Piepoli per FNOMCeO: per il 90% dei cittadini la sanità deve essere priorità…
PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE, CADUTE E USO DI FARMACI: i dati 2021-22 di P.a.s.s.i d’argento
Continua la pubblicazione dei risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al 2021-22….
Il pericolo della secessione dei ricchi. di Gianfranco Viesti
Quali sono il quadro e le prospettive del regionalismo italiano, e più in generale lo…
APPROPRIATEZZA DISPOSITIVI MEDICI: il programma nazionale HTA 2023-2025
Nuovo modello di governance dei dispositivi medici nel SSN: Programma nazionale Health Technology Assessment (PNHTA…
Sanità: Italia vs Svizzera. di Fred Paccaud, Gavino Maciocco
Italia e Svizzera, pur così differenti nel modello di sistema sanitario e nella disponibilità di…
Difendere la salute in Lombardia. di Vittorio Agnoletto
La Lombardia è da tempo l’epicentro di un movimento che punta a scardinare il SSN…
ISTAT SUL PIANO EUROPEO DI LOTTA CONTRO IL CANCRO: dossier audizione parlamentare
In questa memoria l’Istat intende offrire un quadro conoscitivo utile all’esame del “Piano europeo di…
Salute Mentale. La presa in carico può essere garantita solo da centralità del servizio pubblico. di Massimo Cozza
Il Rapporto Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute è ricco di dati, ma da una prima…