Susanna Ronconi scrive sul protagonismo delle Città italiane ed europee per l’Unità del 31 gennaio…
Categoria: Documenti e Statistiche
La sanità potenziata con l’IA: ecco i nuovi scenari di cura. di Silvestro Micera
L’IA sta trasformando il settore della salute, sanità e riabilitazione, migliorando l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza…
Per il diritto alla salute alimentare: l’esempio dello sportello di ascolto del Quarticciolo di Roma. di Camilla Orlandini
A via Ugento 30, nel quartiere popolare del Quarticciolo di Roma, c’è un posto in…
INTEGRAZIONE TRA SOCIALE E SANITA’: le indicazioni OMS per i professionisti
È disponibile la traduzione italiana del documento “A toolkit on how to implement social prescribing”,…
Autonomia differenziata o differenze autonomiste? di Cesare Cislaghi
Si sta discutendo molto sulla legge che introduce nel nostro ordinamento l’autonomia differenziata. Dobbiamo subito…
Zone 30: un dibattito ben poco informato. di Andrea Debernardi
Le zone 30 esistono da decenni in varie città europee, ma anche in Italia. E…
ANZIANI, VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: presentate all’ISS le nuove Linee Guida
Presentate all’Istituto Superiore di Sanità le Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale. Al progetto delle Linee…
PERSONE ANZIANE E ATTIVITÀ FISICA: le tre azioni OMS per promuoverla
World Health Organization (WHO) ha pubblicato a fine 2023 un toolkit – una cassetta degli attrezzi…
CANNABIS VS DEPRESSIONE: i risultati di uno studio in Germania
Depressione ridotta significativamente Dalla Germania giunge uno studio retrospettivo longitudinale (18 settimane) su n =…
Il lavoro di domani. di Franco Carnevale
Si stima che nel 2025 il lavoro verrà equamente suddiviso tra esseri umani e macchine…
STORIE DI VITA: genitori e giovani con disabilità si raccontano
Questo libro è frutto di un lavoro corale e condiviso, costituito da più voci e…
LE INIZIATIVE REGIONALI PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO: il focus di Abitare&Anziani
Abitare&Anziani dedica il numero 1 del 2024 alle “Iniziative regionali per l’invecchiamento attivo”. Le schede…
PERFORMANCE DELLE AZIENDE OSPEDALIERE PUBBLICHE: su Monitor n. 49 di Agenas
Agenas pubblica l’ultimo numero della rivista Monitor dedicato al sistema di misurazione e valutazione delle…
LA VIOLENZA DI GENERE IN ADOLESCENZA: una survey della Fondazione Libellula
L’impresa sociale “Fondazione Libellula” nata per promuovere l’inclusione e prevenire la violenza contro le donne, monitora, attraverso…
Inflazione: una nuova pandemia per i redditi dei lavoratori italiani. di Andrea Barigazzi, Claudia Zola
Andrea Barigazzi e Claudia Zola utilizzando i dati dell’Osservatorio Inps su lavoratori dipendenti e indipendenti…
Il nuovo piano pandemico: non basta lo spartito, serve anche un’orchestra gli strumenti giusti. di Stefania Salmaso
Dopo la pandemia, una delle domande più frequenti che vengono poste agli esperti di turno…
I rischi dell’autonomia differenziata. di Ivo Rossi, Alberto Zanardi
Con l’approvazione del Ddl Calderoli si confermano i pericoli di sostenibilità finanziaria a livello nazionale…
I numeri del cancro: le statistiche dell’ONS. di Paola Mantellini
A dicembre 2023 è stata pubblicata la 13° edizione del rapporto annuale I numeri del cancro…
REPORT, IL CANCRO IN ITALIA: i numeri nel 2023
I numeri del cancro in Italia nel 2023 Nel 2023, in Italia, sono stimate 395.000…
FONDO PER L’ALZHEIMER E LE DEMENZE: i risultati 2021-23
In Italia le demenze costano, ogni anno, 23 miliardi di euro e la maggior parte…