È disponibile la ricerca realizzata da CBM Italia e da Fondazione Zancan sulle connessioni esistenti…
Categoria: Documenti e Statistiche
RIPARTO FSN 2023: la delibera CIPE, quote e criteri
Il Riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale è stato pubblicato nella Gazzetta…
L’AGONIA DELLA PSICHIATRIA: Ritroveremo il senso della cura?
“Questo libro vuole essere un ultimo orizzonte di senso per la salvaguardia dell’umano che è…
I colloqui intimi in carcere ora sono un diritto. di Sarah Grieco
Non credo che esageri chi ha definito come “storica” o “rivoluzionaria” la sentenza con cui, pochi giorni…
LEA/LEP: panacea per l’autonomia? di Cesare Cislaghi
La necessità di definire il contenuto dei servizi sanitari a cui i cittadini hanno diritto…
Droghe, l’innovazione nasce nelle città. di Jacopo Rosatelli
Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare del Comune di Torino, scrive sul convegno di ELIDE per…
Il sistema penitenziario rischia di trovarsi in emergenza in pochi mesi. di Patrizio Gonnella
“Il sistema penitenziario italiano si avvicina a passi da gigante a livelli di sovraffollamento che…
Tempi di bilanci per la sanità UK. di Letizia Fattorini
Una questione fondamentale riguarda l’accesso alle cure. I pazienti in attesa di trattamento, nell’ultimo anno,…
Se il robot fa valere i suoi diritti. di Domenico Marino
All’intelligenza artificiale si affidano scelte sempre più rilevanti e si afferma l’idea di considerare i…
Complottismo, la filosofia scende in campo. di Natalia Milazzo
Alla mostra Complottismo, fake news e altre trappole mentali si entra attraverso un accesso ritagliato in un…
Interfacce cervello-computer: Neuralink entra in campo ma i giocatori sono tanti. di Camilla Orlandini
Dopo tante chiacchiere e un singolo post, Neuralink si è finalmente seduta al tavolo delle aziende…
UNO SHANGHAI PERICOLOSO: 101^ storia di infortunio sul lavoro
Questa storia racconta di un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere durante lo smantellamento…
PROCREAZIONE ASSISTITA, IN 20 ANNI RADDOPPIATI I TRATTAMENTI E I TASSI DI GRAVIDANZA: oltre 217mila bambini nati grazie alle tecniche
Dall’approvazione della legge 40/2004 che regolava la procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti…
MEDICINA GENERALE, IPOTESI DI ACCORDO: ma dai sindacati medici pareri contrastanti
In data 8 febbraio 2024 ha avuto luogo l’incontro di trattativa tra la SISAC e…
Le disuguaglianze dei redditi e il sistema fiscale in Italia. di Demetrio Guzzardi, Elisa Palagi
Demetrio Guzzardi e Elisa Palagi, applicando una metodologia originale, indagano le tendenze della distribuzione dei…
Anziani e non autosufficienza, nel decreto niente risorse aggiuntive. E tutto (o quasi) rinviato a successive norme. di Stefano Cecconi
A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore del DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2024, n. 29 –…
Per una nuova politica europea del farmaco. di Angelo Barbato
S’impone una radicale scelta politica: una grande azienda pubblica europea che governi l’intera filiera su…
ASSISTENZA DOMICILIARE, RESIDENZIALE E SEMI-RESIDENZIALE: le tariffe vigenti a livello regionale
AGENAS pubblica il Report “Sistemi di remunerazione dell’assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale – Analisi comparative delle…
Droghe, inutile la repressione. La svolta dei Sindaci d’Europa. di Susanna Ronconi
Susanna Ronconi scrive sul protagonismo delle Città italiane ed europee per l’Unità del 31 gennaio…
La sanità potenziata con l’IA: ecco i nuovi scenari di cura. di Silvestro Micera
L’IA sta trasformando il settore della salute, sanità e riabilitazione, migliorando l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza…