Ringrazio Welforum.it per aver dato un ampio spazio al mio studio sulla “strage nascosta” e i tre autori che hanno…
Categoria: Documenti e Statistiche
CORTE DEI CONTI, SANITA’ RELAZIONE AL PARLAMENTO: spesa privata superiore a media UE, spesa pubblica inferiore a Francia, Germania, UK
Pubblicata la Relazione della Corte dei Conti al Parlamento sulla gestione dei Servizi sanitari regionali…
GAZA, LE UCCISIONI DI OPERATORI UMANITARI: provocano l’interruzione temporanea delle operazioni ONU dopo il buio
Gli operatori umanitari delle Nazioni Unite a Gaza hanno sospeso le operazioni notturne per almeno…
Legittimare la ricchezza. Riflessioni sul libro di Guido Alfani. di Maurizio Franzini
Maurizio Franzini riflette su una delle questioni centrali nel libro di Guido Alfani, As Gods…
Chi paga la revisione del Pnrr? di Leonzio Rizzo, Riccardo Secomandi, Alberto Zanardi
Il decreto legge per il finanziamento del Pnrr rivisto contiene un’operazione di aggiustamento molto complessa….
Copertura sanitaria per gli universitari extra Ue: come fargliela pagare cara. di Rosy Matrangolo
Dal 1 gennaio 2024, il contributo richiesto agli studenti stranieri per l’iscrizione al Servizio sanitario…
LA SEMPLICITÀ VINCE: il plain language per la comunicazione in Sanità Pubblica
Una comunicazione chiara in Sanità pubblica è fondamentale per aiutare le persone a prendere decisioni…
DECRETO ANZIANI – NON AUTOSUFFICIENZA: Riforma rinviata in attesa di finanziamenti e di strutturalità. Le osservazioni critiche CGIL, CISL, UIL Pensionati
Critiche e perplessità dei sindacati pensionati al DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2024, n. 29 “Disposizioni…
NON POSSIAMO FARE A MENO DEL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO: appello di Nobel e scienziati
L’articolo-appello “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico“ è firmato da 14 personalità del…
Un nuovo approccio al disagio psichico. di Letizia Fattorini, Luca Negrogno
Il Power Threat Meaning Framework – che possiamo tradurre come “Modello (sul) Significato (di ogni)…
MEDICINA DI GENERE: newsletter aprile 2024
Il numero di aprile della newsletter dedicata alla Medicina di Genere (MdG) si apre con…
Quando la violenza contro le donne corre online. di Claudia Villante
In tutto il mondo la violenza contro le donne trova nei social media un canale…
La Riduzione del danno entra nelle politiche Onu. di Susanna Ronconi
Susanna Ronconi presenta la risoluzione sulla Riduzione del danno votata all’ONU per la rubrica di…
QUALITÀ DELL’ARIA IN ITALIA 2023: monitorata dalla rete delle agenzie ambientali
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) – costituito dall’Istituto superiore per la protezione…
MISURE SOCIALI E SANITARIE PER RIDURRE LA DIFFUSIONE DI MALATTIE INFETTIVE: la guida ECDC
Misure sociali e sanitarie non farmaceutiche da implementare in contesti comunitari per ridurre la diffusione…
ISTAT, POPOLAZIONE QUASI STABILE GRAZIE ALLE IMMIGRAZIONI: natalità in discesa, mortalità in forte calo
Natalità in discesa, mortalità in forte calo: sei neonati e 11 decessi per 1.000 abitanti….
INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA 100 BUONE PRATICHE: il censimento OISS 2024
OISS: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la…
I diritti sociali per difendere l’umanità e il pianeta. di Vincenzo Scalia
Vincenzo Scalia presenta l’ultimo Rapporto sui Diritti Globali per la rubrica di Fuoriluogo su il…
La prescrizione sociale: la guida OMS tradotta in italiano
È disponibile la traduzione italiana del documento “A toolkit on how to implement social prescribing”, pubblicato…
Intelligenza artificiale ed educazione: la ricerca di un incontro. di Lorenzo Perin
Formazione ed educazione devono oggi fare i conti con l’IA, soprattutto con le intelligenze artificiali generative,…