Vincenzo Scalia recensisce il podcast Storia di L. – Una storia di MAP per la…
Categoria: Carcere
CARCERE, “NESSUNO ESCLUSO”: un progetto per sensibilizzare su cultura giuridica e costituzionale
Arriva nella Casa Circondariale “Francesco Rucci” di Bari il progetto “Nessuno escluso”, importante programma nazionale…
Grazia Zuffa, donna autorevole. Amica e maestra. di Susanna Ronconi
Susanna Ronconi ricorda Grazia Zuffa per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 12…
Folle è il potere che vuole riaprire i manicomi. di Franco Corleone
Vanno in tal senso le mosse di rami reazionari di governo, magistratura e psichiatria. Partendo…
L’impatto socio-economico delle dipendenze secondo l’Oised. di Peppe Brescia
Il rapporto dell’Osservatorio Impatto Socio-Economico delle Dipendenze (Oised) presentato da Peppe Brescia. Nei giorni scorsi…
Emergenza morti e suicidi nelle carceri: la visita di Antigone nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione. di Giulia Fabini
Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione (n.d.r. Emilia…
Sulla recente delibera del Consiglio Superiore della Magistratura sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS). di Pietro Pellegrini
La recente delibera del Consiglio Superiore della Magistratura sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di…
La Costituzione violata: l’affettività in carcere è un diritto ma il Governo continua a negarla. di Andrea Pugiotto
Un anno fa la sentenza numero 10 della Consulta sanciva che ai detenuti non può…
La riforma della magistratura e il disegno autoritario del governo. di Stefano Milani
Lo spettro di un nuovo autoritarismo si aggira sull’Italia. Il Parlamento, con un colpo di…
PER I 50 ANNI DELL’ORDINAMENTO PENITENZIARIO: Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno di Antigone
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall’approvazione…
Droghe, la rete Elide sfida Mantovano. di Jacopo Rosatelli
Jacopo Rosatelli, Assessore a welfare, diritti e pari opportunità della Città di Torino, scrive sull’incontro…
GIULIA MELANI NUOVA PRESIDENTE DE LA SOCIETÀ DELLA RAGIONE: succede a Grazia Zuffa
Nell’assemblea di sabato scorso rinnovati gli organi dell’associazione. Ieri l’ok al Referendum sulla Cittadinanza. Dopo…
STOP AL NUOVO CODICE DELLA STRADA: un’Appello da firmare
Appello contro le norme sulle droghe del nuovo Codice della Strada di Salvini. Oltre centomila…
TSO e contenzione, dalla sofferenza dei pazienti al cambiamento delle pratiche. di Grazia Zuffa
La denuncia di Paolo Cognetti, delle sue sofferenze durante il TSO e sulla contenzione subita, ci…
Rems, la reazione è in agguato. di Franco Corleone
Ho denunciato da tempo il rischio che la nostalgia del manicomio si materializzasse in proposte…
ASSEMBLEA NAZIONALE RETE NO DDL SICUREZZA, 12 GENNAIO: A Pieno regime
ASSEMBLEA NAZIONALE RETE NO DDL SICUREZZA – A Pieno regime Sabato 11 e domenica 12…
Quanto manca all’Italia un nuovo Basaglia per dimezzare i detenuti: il sovraffollamento delle carceri e il numero chiuso. di Pietro Pellegrini
Le parole del Papa a Rebibbia e gli appelli di Mattarella sullo stato delle carceri…
DDL Sicurezza: dinanzi all’intervento del Consiglio D’Europa si fermi l’approvazione del disegno di legge. di Patrizio Gonnella
“Dopo l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi…
La repressione non guarisce una società malata (sulla recente Conferenza Salute Mentale). di Franco Corleone
Il 6 e 7 dicembre si è svolta a Roma una Conferenza nazionale autogestita per…
Ramy, o la fine degli equivoci. di Vincenzo Scalia
Vincenzo Scalia scrive sul caso della morte di Ramy a Milano per la rubrica di…