È online, sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il rapporto globale sulla tassazione dell’alcol…
Autore: Redazione sossanita
LEGGE ANZIANI, NON AUTOSUFFICIENZA, NIENTE RISORSE: le audizioni di sindacato e associazioni in parlamento
Si sono svolte presso la X Commissione del Senato della Repubblica e presso la XII…
CORTE DEI CONTI, GRAVE CRISI SANITÀ PUBBLICA: equità accesso non garantita, sempre più libero mercato
A Roma, nell’Aula delle Sezioni riunite della Corte dei conti (Viale Mazzini 105), alla presenza…
SSN: così com’è, cos’è che non va? di Cesare Cislaghi
Che si può fare per riportare, come merita, il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a…
SULLA STRADA DELLA SOSTENIBILITÀ: la bicicletta come mezzo di mobilità del futuro
Il traffico veicolare è una fonte significativa di inquinamento atmosferico e l’Unione Europea è chiamata…
Slegateli! di Benedetto Saraceno
In Italia si continua a legare e non solo nei servizi di Diagnosi e Cura…
DISABILITÀ E POVERTÀ NELLE FAMIGLIE ITALIANE: Rapporto CMB Italia Fondazione Zancan
È disponibile la ricerca realizzata da CBM Italia e da Fondazione Zancan sulle connessioni esistenti…
100 ANNI BASAGLIA, “SALUTE MENTALE PER TUTTI: Riprendiamoci i diritti”, la mobilitazione nazionale
Il coordinamento nazionale per la Salute Mentale ha lanciato al campagna di mobilitazione nazionale 2023-2024…
RIPARTO FSN 2023: la delibera CIPE, quote e criteri
Il Riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale è stato pubblicato nella Gazzetta…
L’AGONIA DELLA PSICHIATRIA: Ritroveremo il senso della cura?
“Questo libro vuole essere un ultimo orizzonte di senso per la salvaguardia dell’umano che è…
Crimini di guerra, crimini di pace. 100 anni Basaglia. di Roberto Mezzina
L’esperienza del carcere del giovane Basaglia e la metafora del Lager nella lettura del manicomio,…
GAZA, “CESSATE IL FUOCO”: l’appello dell’inviato dell’ONU in Medio Oriente
Credit: UNICEF/Eyad El Baba Tor Wennesland, a New York per discutere su come “tracciare una…
CASE DELLA COMUNITÀ: non sprechiamo l’occasione, incontro il 19 febbraio
La associazione “PRIMA LA COMUNITA’” è la coordinatrice del convegno, promosso insieme ad altri sei…
I colloqui intimi in carcere ora sono un diritto. di Sarah Grieco
Non credo che esageri chi ha definito come “storica” o “rivoluzionaria” la sentenza con cui, pochi giorni…
LEA/LEP: panacea per l’autonomia? di Cesare Cislaghi
La necessità di definire il contenuto dei servizi sanitari a cui i cittadini hanno diritto…
Droghe, l’innovazione nasce nelle città. di Jacopo Rosatelli
Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare del Comune di Torino, scrive sul convegno di ELIDE per…
Il sistema penitenziario rischia di trovarsi in emergenza in pochi mesi. di Patrizio Gonnella
“Il sistema penitenziario italiano si avvicina a passi da gigante a livelli di sovraffollamento che…
Tempi di bilanci per la sanità UK. di Letizia Fattorini
Una questione fondamentale riguarda l’accesso alle cure. I pazienti in attesa di trattamento, nell’ultimo anno,…
Se il robot fa valere i suoi diritti. di Domenico Marino
All’intelligenza artificiale si affidano scelte sempre più rilevanti e si afferma l’idea di considerare i…