Di fronte all’incessante numero di vittime sul lavoro, non è più rinviabile la modifica della…
Autore: Redazione sossanita
COSA RESTA A TRIESTE DI FRANCO BASAGLIA? Tutto, tranne una via
A cento anni dalla nascita dello psichiatra, ci sono le cooperative sociali, il cavallo scolpito…
IL MARKETING SOCIALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: come promuovere il cambiamento
Introduzione Cambiare il modo in cui i cittadini si comportano nei confronti dell’ambiente è essenziale…
Reddito di cittadinanza, i numeri di un’esperienza. di Massimo Baldini, Stefano Toso
Quanti e chi sono stati i beneficiari del Reddito di cittadinanza? Un’analisi della misura eliminata…
Fiscalizzazione della sanità. di Marco Geddes da Filicaia
In un recente articolo (QS – Banchieri e Vannucci, Pubblico e privato in sanità) gli…
RAPPORTO ANNUALE RICOVERI OSPEDALIERI 2021: dopo la pandemia ripresa delle ospedalizzazioni
Nel nostro Paese, nel 2021 si è registrata una ripresa dei ricoveri ospedalieri, pur senza…
Perché le infinite liste d’attesa? di Cesare Cislaghi
Uno dei problemi più seri ed insopportabili dell’attuale servizio sanitario è costituito dalle lunghe e…
Autori di reato con disturbo mentale? Noi li curiamo così. di Giuseppina Paulillo
Vita – con Veronica Rossi – intervista Giuseppina Paulillo, direttrice dell’unità operativa complessa “Residenze psichiatriche…
Morire sul lavoro, la scena del delitto perfetto. di Stefano Milani
“Una bomba”. Alcuni testimoni raccontano di aver sentito una deflagrazione nitida e potente. C’è chi…
Guerra, diritto, vulnerabilità. di Lucia Re
Richiamare i corpi, la loro vulnerabilità e il lutto dovrebbe permetterci di costruire una narrazione…
Cure. Il “giro di vite” sui problemi etici. di Sandro Spinsanti
Sono numerose le situazioni nello scenario della cura che presentano dilemmi difficili da sciogliere. Quando…
Incapacità di intendere e … sul doppio binario “il treno all’incontrario va”. di Franco Rotelli
Molte titubanze a pensare cosa dirvi. Perplessità che derivano dalla posizione sostanzialmente e probabilmente molto…
Anziani sani e felici? Che cosa dicono i dati. di Martina Caroleo, Annalisa Cicerchia
Oggi, a livello globale – quindi tenendo conto anche dei paesi meno sviluppati – una…
DROGHE: DALLA PARTE DELLA RAGIONE: 9 tappe in Italia con Peter Cohen
Un tour con 9 tappe con Peter Cohen, sociologo olandese fra i più importanti studiosi…
RAPPORTO NUOVA LEGISLAZIONE FARMACEUTICA: includere l’infrastruttura pubblica europea
Dopo la campagna Salute Bene Comune che ha portato all’inserimento della proposta di un’infrastruttura pubblica…
7° RAPPORTO SULLA GIUSTIZIA MINORILE: Antigone il 20 febbraio presenta “Prospettive minori”
Il prossimo 20 febbraio, alle ore 10.00, presso il Roma Scout Center (Largo dello Scautismo,…
PIÙ VERDE IN CITTÀ, PIÙ PERSONE FELICI: i risultati di un sondaggio durato 18 anni
Lo scenario internazionale Attualmente più di metà della popolazione Mondiale (55%) vive in ambiente urbano,…
Droghe, l’Ecuador di oggi è frutto del Plan Colombia. di Marco Perduca
Il 9 gennaio il mondo è stato raggiunto dalla notizia che una banda armata aveva…
Noi, le piante e l’intelligenza. di Paola Bonfante
Sono comparse sulla terra 450 milioni di anni fa. Dominano il nostro pianeta con la…
Il regionalismo differenziato in sanità. di Gianluigi Trianni
La sanità pubblica, il SSN, in Italia è già differenziata per regioni. Il fallimento di…