Il 9 dicembre 2024, sulla piattaforma online arXiv, che accoglie articoli da sottoporre alla revisione…
Autore: Redazione sossanita
Cibo, l’invasione degli ultra-processati: di Adriano Cattaneo
Nonostante si siano accumulate negli ultimi 15 anni, e con andamento esponenziale, prove su un’associazione…
DISABILITÀ NON AUTOSUFFICIENZA, RIFORME PARTITE MALE: Cgil Cisl Uil Lombardia sull’accertamento della disabilità criticità e ricadute
Regione Lombardia si impegni nel farsi portavoce presso il Governo della necessità di garantire e…
“C’È DAVVERO POSTO IN PARADISO?”: un cortometraggio sulle disuguaglianze
Giada Marchetti e Alessandro Teofano, rispettivamente produttrice e regista, raccontano l’idea del loro cortometraggio “Passed”…
CARCERE, “NESSUNO ESCLUSO”: un progetto per sensibilizzare su cultura giuridica e costituzionale
Arriva nella Casa Circondariale “Francesco Rucci” di Bari il progetto “Nessuno escluso”, importante programma nazionale…
Grazia Zuffa, donna autorevole. Amica e maestra. di Susanna Ronconi
Susanna Ronconi ricorda Grazia Zuffa per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 12…
La salute mentale di un popolo apolide. di Andrea Bruni
Nel 1982 il governo del Myanmar ha negato la cittadinanza ai Rohingya, una minoranza etnica…
DISCRIMINAZIONI LAVORATIVE NEI CONFRONTI DELLE PERSONE TRANS E NON BINARIE: Indagine ISTAT e UNAR
Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone trans e non binarie – Anno 2023…
LE STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARIE: l’ultimo Report ISTAT
Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie Anno 2023 Persiste il divario Nord-Sud nell’offerta di presidi…
Folle è il potere che vuole riaprire i manicomi. di Franco Corleone
Vanno in tal senso le mosse di rami reazionari di governo, magistratura e psichiatria. Partendo…
RSA, necessario cambiare: ospiti spesso considerati oggetti; dal posto letto al posto di vita. di Stefano Cecconi
Cecconi (Spi-Cgil): “Bisogna passare dalla cultura del posto letto a quella del posto di vita”….
L’impatto socio-economico delle dipendenze secondo l’Oised. di Peppe Brescia
Il rapporto dell’Osservatorio Impatto Socio-Economico delle Dipendenze (Oised) presentato da Peppe Brescia. Nei giorni scorsi…
CONNETTERE E COALIZZARE LE RISORSE PER RILANCIARE IL SSN: il percorso collaborativo proposto dall’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia
Il SSN è a rischio di collasso Da sempre presidio di giustizia sociale e garanzia…
GRAZIA ZUFFA CI HA LASCIATO: un grande dolore, una perdita enorme. Il ricordo in Aula al Senato.
Grazia Zuffa si è spenta domenica 9 febbraio 2025 pomeriggio a Roma per le conseguenze…
OMS. In arrivo una crisi sanitaria globale. di Kent Buse, Larry Gostin, Adeeba Kamarulzaman, Martin McKee
L’annuncio dell’amministrazione statunitense di ritirarsi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è un duro colpo per la…
Gli Usa via dall’Oms: rischi globali e meno digitale in Sanità. di Mario Ciampi
Oltre alle implicazioni dirette sulla salute pubblica, il ritiro da parte di uno dei maggiori…
Emergenza morti e suicidi nelle carceri: la visita di Antigone nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione. di Giulia Fabini
Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione (n.d.r. Emilia…
Come la natura mette in discussione il binarismo di genere. di Pamela Boldrin
Dalle recenti dichiarazioni politiche sul binarismo di genere alle lezioni che possiamo apprendere dai licheni…
Marconi prima di Musk. I padroni delle reti di comunicazione e i governi italiani. di Enrico Menduni
Enrico Menduni confronta l’atteggiamento di Mussolini rispetto alle proposte tecnologiche e imprenditoriali di Guglielmo Marconi…
Quei memorabili anni Settanta (1a parte). di Gavino Maciocco
Gli anni Settanta hanno rappresentato una straordinaria fase di trasformazione della società italiana. L’osservazione congiunta…