Agenas presenta per il 3° anno consecutivo una dettagliata analisi sulle principali dinamiche della mobilità…
Autore: Redazione sossanita
PREOCCUPANTI TENDENZE POST-COVID NELL’OBESITÀ INFANTILE: i dati 2022-24 della sorveglianza COSI OMS
Sono online i risultati preliminari della VI raccolta dati di COSI (Childhood Obesity Surveillance Initiative)…
STRUMENTI AD ALTA RISOLUZIONE PER L’AZIONE IN SANITÀ PUBBLICA: i materiali dei sistemi di sorveglianza sanitaria PASSI e PASSI d’Argento
PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica: il convegno del 10…
DICHIARAZIONE CONCLUSIVA II CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA PER LA SALUTE MENTALE: Riprendiamoci i Diritti: decisa una nuova stagione di mobilitazione e 10 proposte
Riprendiamoci i Diritti: la II Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale decide una nuova…
Carcere, i dati della vergogna. di Peppe Brescia
Peppe Brescia presenta il rapporto dell’Osservatorio penitenziario adulti e minori del Collegio del Garante nazionale…
Ammalarsi di burocrazia. di Sandro Spinsanti
Dolore burocratico. Un dolore che abbraccia una serie di sofferenze e di disagi causati da…
FERMIAMO LE GUERRE: 10 dicembre mobilitazione nazionale
Vogliamo “dare continuità alla giornata di mobilitazione nazionale del 26 ottobre scorso” che ha visto l’adesione…
Disuguaglianza e Politica Monetaria. di Cristiano Cantore, Alessandro Catalano
Cristiano Cantore e Alessandro Catalano analizzano l’impatto della politica monetaria sulla disuguaglianza, un tema divenuto…
PERFORMANCE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE, OSPEDALIERE E TERRITORIALI: la valutazione Agenas
Valutazione della performance delle aziende sanitarie pubbliche, ospedaliere e territoriali Il 28 novembre dalle 9.00…
Quattro anni di prestazioni ambulatoriali: cosa è successo? di Carlo Zocchetti
Conoscere quantitativamente le caratteristiche fondamentali di un settore sanitario è condizione necessaria per esercitare adeguate…
Carceri, la disobbedienza di chi non respira più. di Patrizio Gonnella
“Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare…
La scienza della risata: un dialogo tra neuroscienze ed etologia. di Anna Romano
Intervista al neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi sul loro recente saggio dedicato alla…
Bisogna accettare soldi da Big Pharma? di Adriano Cattaneo
Il 18 maggio 2024, durante la loro assemblea annuale, i membri dell’associazione irlandese dei medici…
GIUSTIZIA NELLA COMUNITÀ: un modello originale di Lavori di Pubblica Utilità e di Messa alla Prova
Giustizia nella comunità Un modello originale di Lavori di Pubblica Utilità e di Messa alla…
L’Italia condannata per la contenzione punitiva. di Katia Poneti
Katia Poneti presenta la sentenza della CEDU sulla contenzione per la rubrica di Fuoriluogo su…
Nuove regole del gioco per essere genitori alla pari. di Alessandra Minello, Tommaso Nannicini
La causa principale delle disparità di genere nel mercato del lavoro è avere figli. Il…
Chi valuta i programmi di edilizia ospedaliera pubblica? di Claudio Maria Maffei
Gentile Direttore, ho constatato con soddisfazione che nel Rapporto OASI 2024 tra le sue prospettive strategiche…
PRIMA DI SACRIFICARE LA SANITÀ RIDURRE LE ALTRE SPESE: la sentenza della Corte Costituzionale
DEVONO ESSERE PRIORITARIAMENTE RIDOTTE LE ALTRE SPESE INDISTINTE, PRIMA DI SACRIFICARE QUELLA PER LA SANITÀ…
DORS SU GUERRA E VIOLENZA: l’effetto farfalla della Promozione della Salute?
“La pace non è assenza di guerra: è una virtù, uno stato d’animo, una disposizione…
L’EUROPA CONTRO IL CANCRO: un approfondimento sulla JA EUCanScreen
Proponiamo di seguito un’analisi sullo stato dell’arte dei programmi di screening oncologici nell’Unione europea e…