Nella Legge di Bilancio 2025, i fondi per il welfare sociale ammontano a 10.451.083.000 euro (Cfr. Tab. 1).
Tali risorse sono distribuite in 25 diversi fondi che appaiono, oggettivamente, eccessivi per gli oneri burocratici e rendicontativi che ognuno di questi fondi genera. Senza ridimensionare le risorse forse sarebbe più facile la gestione del sistema se alcuni fondi si aggregassero; pensiamo, per esempio, che i fondi a contrasto della povertà sono addirittura sette mentre i fondi per la disabilità sono cinque.
La gran parte delle risorse sono destinate al contrasto della povertà; a questa finalità sono destinati 7.444.620.000 euro pari al 71,2% del totale della spesa per il welfare sociale.
Al secondo posto per dimensione della spesa ci sono gli interventi per la disabilità che possono disporre di 1.084.346.000 pari all’11% della spesa complessiva. Al resto dei settori di intervento (minori, famiglia, anziani, ecc.) vanno finanziamenti limitati.
Tab. 1 – I finanziamenti nazionali per l’assistenza locale e il terzo settore (welfare locale)
(dati in migliaia di euro)
Fondo | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | 2026* | 2027* |
---|---|---|---|---|---|---|
Fondo politiche sociali | 390.925 | 390.925 | 390.925 | 371.379 | 371.379 | 371.379 |
Fondo non autosufficienza | 822.000 | 865.300 | 913.600 | 919.755 | 934.570 | 1.108.470 |
Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità | 320.369 | 50.000 | 50.000 | 150.000 | ||
Fondo unico inclusione persone con disabilità | 551.807 | 433.679 | 378.644 | 328.644 | ||
Fondo “Dopo di noi” | 76.100 | 76.100 | 72.295 | 72.295 | 72.295 | 72.295 |
Diritto lavoro disabili | 76.915 | 70.225 | 68.545 | 68.495 | 66.065 | 94.965 |
Fondo reddito e pensioni di cittadinanza | 8.774.300 | 8.041.900 | ||||
Assegno di inclusione | 5.573.800 | 5.732.600 | 5.607.800 | 5.607.800 | ||
Supporto per la formazione e il lavoro | 1.460.900 | 606.000 | 581.800 | 556.600 | ||
Fondo lotta povertà | 622.000 | 657.000 | 594.677 | 601.120 | 617.000 | 617.000 |
fondo per il sostegno alla povertà e all’inclusione attiva | 290.335 | 392.435 | ||||
Fondo sperimentazione reddito alimentare | 2.000 | 1.900 | 1.900 | 1.900 | ||
Carta “Dedicata a te” | 500.000 | 600.000 | 500.000 | |||
Credito d’imposta per fondo povertà educativa minorile | 45.000 | 45.000 | 25.000 | 3.000 | 3.000 | 3.000 |
Fondo reinserimento detenuti | 4.000 | 4.750 | 4.750 | |||
Assegno maternità (bonus bebè) | 234.556 | 252.764 | 253.064 | 254.664 | 254.964 | 255.264 |
Fondo infanzia e adolescenza | 28.794 | 28.794 | 27.354 | 25.987 | 25.987 | 25.987 |
Fondo politiche famiglia | 104.060 | 104.060 | 98.857 | 93.915 | 93.915 | 93.915 |
Fondo politiche giovanili/gioventù | 90.863 | 85.863 | 72.820 | 54.929 | 54.929 | 54.929 |
Fondo pari opportunità | 76.156 | 84.957 | 100.377 | 115.974 | 115.474 | 108.224 |
Fondo sostegno donne vittime violenza | 12.928 | 13.160 | 13.396 | 13.401 | 13.405 | 13.409 |
Fondo adozioni internazionali | 23.815 | 23.815 | 21.981 | 19.102 | 19.102 | 19.102 |
Fondo caregiver | 80.000 | 80.000 | 50.000 | 62.500 | 57.500 | 61.250 |
Lotta alla ludopatia | 44.000 | 44.000 | 44.000 | 44.000 | 44.000 | |
Fondo x servizio civile universale | 311.581 | 111.581 | 143.051 | 330.899 | 330.899 | 330.899 |
Fondo progetti di interesse del 3º settore | 61.960 | 61.960 | 61.960 | 55.739 | 55.739 | 55.739 |
Fondo x RUNTS | 15.000 | 15.000 | 15.000 | 15.000 | 15.000 | 15.000 |
TOTALE | 11.890.953 | 11.556.404 | 11.480.528 | 10.451.083 | 10.055.702 | 10.338.206 |
Note: * I finanziamenti per il 2026 e il 2027 sono tratti dal bilancio pluriennale 2025-2027 dello Stato. Fonte: L. 207/2024; Forum Terzo settore (2025).
In alcuni casi i singoli fondi distribuiscono risorse per una serie diversificata di interventi. È questo il caso del Fondo Povertà (quota servizi) che impiega – così come indicato nella tabella 2 – le proprie risorse per finanziare l’assunzione di assistenti sociali, i servizi per la presa in carico dei beneficiari dell’Assegno di inclusione, il Pronto intervento sociale ed una serie di servizi per la povertà estrema (Housing first, stazioni di posta, ecc).
Tab. 2 – Utilizzo del Fondo Povertà (quota servizi) 2024–2026
Annualità | 2024 | 2025 | 2026 |
---|---|---|---|
a) Rafforzamento servizio sociale professionale mediante assunzioni a tempo indeterminato di assistenti sociali* | 180.000.000 | 180.000.000 | 180.000.000 |
b) AdI (quota servizi) | 394.677.545 | 401.120.765 | 417.000.000 |
di cui: | |||
Segretariato sociale e altri servizi per la presa in carico (valutazione multidimensionale e progetto personalizzato) | 369.677.545 | 376.120.765 | 392.000.000 |
Pronto Intervento Sociale | 20.000.000 | 20.000.000 | 20.000.000 |
Azioni di sistema a titolarità del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per supportare, accompagnare e favorire l’attuazione territoriale degli interventi previsti dal Piano Nazionale per gli interventi e servizi di contrasto alla povertà | 5.000.000 | 5.000.000 | 5.000.000 |
c) Povertà estrema | 20.000.000 | 20.000.000 | 20.000.000 |
di cui: | |||
Housing first | 5.000.000 | 5.000.000 | 5.000.000 |
Servizi di posta e per residenza virtuale | 2.500.000 | 2.500.000 | 2.500.000 |
Pronto intervento sociale | 2.500.000 | 2.500.000 | 2.500.000 |
Altri servizi: – presa in carico, accompagnamento e centri servizi – povertà alimentare e deprivazione materiale |
10.000.000 | 10.000.000 | 10.000.000 |
Totale | 594.677.545 | 601.120.765 | 617.000.000 |
Note: * in caso di quantificazione inferiore al massimo delle risorse disponibili, le risorse residue saranno utilizzate per gli altri servizi inseriti nella categoria AdI. Fonte: Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026
Le risorse per le politiche migratorie
Ai fondi elencati nella Tabella 1 sul welfare sociale ad interesse locale, si aggiungono le risorse per le politiche migratorie elencate nella Tabella 3.
Le previsioni di spesa per il 2025 hanno superato i 2 miliardi di euro, un importo mai raggiunto in precedenza. Si pensi che nel 2022, l’ultimo anno del Governo Draghi lo stanziamento di bilancio era di 1,5 miliardi.
Tab. 3 – I Fondi per le politiche migratorie
Fondo | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | 2026* | 2027* |
---|---|---|---|---|---|---|
Servizi di accoglienza in favore di stranieri | 900.000 | 873.877 | 960.319 | 1.246.743 | 974.837 | 974.837 |
Fondo politiche asilo | 441.979 | 692.432 | 589.241 | 705.626 | 689.260 | 504.260 |
Fondo nazionale politiche migratorie | 10.000 | 10.000 | 9.888 | 9.763 | 9.500 | 9.500 |
Fondo minori stranieri non accompagnati | 136.372 | 117.780 | 164.930 | 115.548 | 115.548 | 115.548 |
Fondo per richiedenti status rifugiato | 9.287 | 9.287 | 9.287 | 8.823 | 8.823 | 8.823 |
TOTALE | 1.497.638 | 1.703.376 | 1.733.665 | 2.086.503 | 1.797.968 | 1.612.968 |
Fonte: L. 207/2024; Forum Terzo settore (2025)
Le tendenze della spesa per il welfare sociale
Dal 2022 (Governo Draghi) al 2025 (Governo Meloni1) la spesa di bilancio per il welfare sociale è passata da 11 miliardi e 890 milioni di euro a 10 miliardi e 451 milioni, con una riduzione degli stanziamenti di un miliardo e 430 milioni pari al 13,8% del complesso della spesa.
In realtà, la riduzione dei fondi per il welfare sociale in questi ultimi tre anni è stata ancora più elevata perché non si è tenuto in alcun conto della svalutazione a causa dell’inflazione. Dal 2022 al 2025 il bilancio dello Stato è cresciuto di 105,5 miliardi di euro mentre il settore di spesa del welfare sociale ha visto addirittura una riduzione del volume complessivo della spesa. Se teniamo conto anche di questo aspetto, è come se la spesa di bilancio per il welfare sociale avesse subito una riduzione complessiva di 2,5 miliardi di euro fra riduzioni effettive (1,4 mld) e mancati adeguamenti che tenessero conto degli incrementi complessivi del bilancio (1,1 mld).
Per contro, la spesa per le politiche migratorie sono cresciute costantemente in tutti e tre gli ultimi anni dal 2023 al 2025 superando la cifra record di 2 miliardi di euro. Non si può dire che questo non susciti sorpresa.
fonte: https://francopesaresi.blogspot.com/2025/03/tutti-i-fondi-per-il-welfare-sociale.html