DEMENZA, AL VIA IL PROGETTO EUROPEO JADE HEALTH: per ridurre l’impatto di questo e di altri disturbi neurologici e malattie correlate

JadeHealthLe malattie non trasmissibili (NCD), come la demenza e altri disturbi neurologici, rappresentano la settima causa di morte e la principale causa di dipendenza tra gli anziani, essendo presenti nel 70% dei casi. I disturbi neurodegenerativi, tra cui la malattia di Alzheimer, rappresentano il disturbo neurologico più comune associato alla demenza, con il 60-70% di tutti i casi di demenza e oltre 55 milioni di individui colpiti a livello globale.

Parallelamente, la popolazione globale invecchia: attualmente il 9% delle persone ha più di 64 anni. Le Nazioni Unite (ONU) prevedono che entro il 2050 questa percentuale salirà al 16%, con una persona su sei che avrà più di 64 anni

Per affrontare queste sfide, la Commissione Europea ha dato priorità alla salute mentale accanto a quella fisica, introducendo 20 iniziative principali supportate da 1,23 miliardi di euro.
La Joint Action JADE Health – Joint Action addressing  DEmentia and HEALTH – è uno di questi progetti, concepito per integrare le migliori pratiche validate e /o  interventi (costo-)efficaci attraverso iniziative pilota transnazionali e  rafforzando le politiche e i programmi esistenti.
L’obiettivo principale di JADE Health è migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione della demenza e di altri disturbi neurologici, riducendo così le disuguaglianze sanitarie e rispondendo alle esigenze delle popolazioni vulnerabili.
Il consorzio JADE Health rappresenta un’iniziativa senza precedenti,   riunendo 17 paesi europei per affrontare la demenza. I paesi partecipanti sono: Spagna, Danimarca, Malta, Estonia, Norvegia, Italia, Ucraina, Germania, Slovenia, Finlandia, Lettonia, Polonia, Bulgaria, Ungheria, Croazia, Repubblica Ceca e Lituania.
Finanziato dal programma EU4Health dell’Unione Europea, il progetto durerà tre anni ed è coordinato a livello europeo e nazionale da FUNDESALUD

Oltre 7.500 cittadini saranno coinvolti in 44 azioni pilota previste durante il progetto.
Il progetto riceverà 5 milioni di euro in tre anni, coinvolgendo 47 enti provenienti da 17 paesi.
Oltre 2.000.000 di cittadini saranno raggiunti per aumentare la consapevolezza e ridurre lo stigma associato a queste malattie.

I partner del progetto provenienti da 17 paesi, 22 Enti Affiliati (AE) e 8 Partner Associati (AP), insieme ai principali stakeholder, si riuniranno il 12 e 13 febbraio 2025 a Merida, in Spagna, per l’evento di lancio della Joint Action JADE Health. L’evento sarà organizzato dalla Fundación Para La Formación e Investigación de los Profesionales de la Salud de Extremadura (FUNDESALUD), partner capofila e coordinatore del consorzio.
Corinne Salinas, consulente del progetto JADE Health presso HaDEA, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale della Commissione Europea, e importanti esperti nel campo della demenza e dello stigma correlato parteciperanno all’evento.

JADE Health adotta un approccio globale e olistico alla salute, concentrandosi su molteplici dimensioni del benessere, tra cui il miglioramento della alfabetizzazione sanitaria, la sensibilizzazione sulla demenza e la promozione della diagnosi precoce attraverso screening e prevenzione primaria, in particolare tra le popolazioni ad alto rischio. Il progetto si impegna a sostenere le persone che vivono con demenza o altri disturbi neurologici, favorendo interventi precoci e migliorando l’educazione. Inoltre, JADE Health mira a sensibilizzare la società sulla demenza fornendo un’istruzione mirata a familiari, professionisti dell’assistenza e altri stakeholder
L’evento di lancio offrirà un’opportunità unica per approfondire le sfide, gli obiettivi principali e i componenti chiave del progetto, allineandosi al  “Comprehensive Approach to Mental Health 2023 “della Commissione Europea: https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/promoting-our-european-way-life/european-health-union/comprehensive-approach-mental-health_en..
Inoltre, l’evento faciliterà l’instaurazione di una visione comune tra i partner del progetto, ponendo l’accento sulla selezione delle migliori pratiche e modelli di assistenza da adottare, oltre a definire i prossimi passi per l’attuazione delle attività nei vari work packages

L’ iss è leader del WP7 “Towards a harmonized and synergistic prevention of dementia and stroke”
L’obiettivo di questa attività è quello di caratterizzare le attività di prevenzione primaria e secondaria della demenza e dello stroke nei Paesi Partner del WP7, definire strategie armonizzate sostenibili e condivise, con lo scopo di supportare il processo decisionale e di policy. Alle attività parteciperanno due entità affiliate, azienda ULSS 4 Veneto orientale (Promis e Rete delle neuroscienze e della neuroriabilitazione-RIN e 5 partner associati, ovvero le Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, l’Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria e l’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1.

L’ISS partecipa anche alle attività del WP8 “Care pathways for persons with dementia and neurodegenerative disorders” il cui leader è la Lithuanian University of Health Sciencesi. L’obiettivo è di supportare decisioni basate su evidenze scientifiche per attività post-diagnosi e sviluppare 8 progetti pilota in 5 paesi per migliorare la cura delle persone con demenza e disturbi neurodegenerativi

JA Jade Health è finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o di HADEA.

Fonte: ISS

Print Friendly, PDF & Email