TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA USO DI ALCOL (DUA): le nuove linee guida ISS

Sono disponibili on line le Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il 20 novembre 2024.


Scopo delle Linee guida (LG) è stato di produrre raccomandazioni operative per il trattamento del Disturbo da uso di alcol (DUA) sulla base delle evidenze disponibili, coadiuvati dall’esperienza clinica del gruppo promotore e del panel di esperti.

L’elaborazione delle raccomandazioni è stata promossa dal CRARL (Centro di riferimento alcologico Regione Lazio) del Dipartimento salute mentale ASL ROMA 1, in collaborazione con il Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale (SSN) – Regione Lazio ASL ROMA 1 e presieduta dall’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) del Centro nazionale dipendenze e doping dell’ISS. Allo sviluppo delle LG hanno partecipato diversi enti, quali le ASL della Regione Lazio, l’U.O.C Medicina Interna e Patologie Alcol Correlate della Fondazione IRCCS Policlinico Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, i Centri alcologici regionali Toscana e Liguria, e società scientifiche tra cui la FeDerSerD – Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi per le dipendenze, la SIA – Società italiana di alcologia, la SIPaD – Società italiana patologie da dipendenza, la SITAC – Società italiana per il trattamento dell’alcolismo e le sue complicanze, la SITD – Società italiana tossicodipendenze e la SITOX – Società italiana di tossicologia.

«Il documento mira a uniformare il trattamento del DUA sul territorio nazionale e di segnalare eventuali sfide future per rendere il trattamento DUA sempre più vicino alla realtà clinica complessa che lo contraddistingue, più volte segnalato e richiesto dal Libro Bianco sull’alcol del Ministero della Salute che ha visto la partecipazione attiva, anche al progetto editoriale, dell’ONA» commenta Emanuele Scafato, chair del panel delle LG che conclude: «Le LG si rivolgono ai professionisti sanitari, manager, decisori, utenti e caregiver di strutture pubbliche del SSN e convenzionate, vigilate dal Ministero della Salute, per supportarli sul comportamento clinico migliore da adottare, offrendo un bilancio di benefici ed effetti sfavorevoli fra le opzioni alternative».

Le raccomandazioni riguardano la popolazione di età superiore a 18 anni di entrambi i generi affetti da DUA, i pazienti con comorbilità (pazienti con DUA e Disturbo da uso di sostanze -THC, cocaina, eroina/disturbo da giocod’azzardo – DGA), con disturbi psichiatrici (Disturbi dell’umore, Disturbi d’ansia e Disturbi di personalità del cluster B) e popolazioni con consumo a rischio (donne, giovani adulti, anziani over 65), ma non i minori di anni 18 e le donne in gravidanza. Sono stati inclusi sia pazienti con intake alcolico attivo sia soggetti che abbiano smesso di bere da un periodo non superiore a 28 giorni (prima dell’inizio dell’intervento terapeutico esaminato nel quesito).

Sono state escluse dalle linee guida le seguenti tematiche:

  • diagnosi e interventi di prevenzione mediante campagne di informazione e di screening della popolazione adulta generale
  • interventi di prevenzione mediante campagne di informazione e di screening della popolazione minorile
  • diagnosi e trattamento dei minori
  • trattamento delle donne in gravidanza, la sindrome feto-alcolica (FAS – Fetal Alcohol Syndrome) e lo Spettro dei disordini feto-alcolici (FASD – Fetal Alcohol Spectrum Disorders).

La metodologia seguita nel processo di sviluppo delle LG Trattamento DUA è conforme allo standard metodologico definito dal SNLG e descritto nel Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica dell’ISS (versione 1.3.3 marzo 2023).

Il Comitato Tecnico Scientifico ha scelto di procedere nella fase iniziale all’individuazione di tre quesiti clinici, selezionati sulla base della rilevanza, impegno di risorse e di tempo sostenibile per le istituzioni coinvolte:

  • Quesito 1: Il trattamento farmacologico vs nessun trattamento dovrebbe essere utilizzato nel DUA per la riduzione dell’uso/mantenimento dell’astensione?
  • Quesito 2: La psicoterapia vs altri trattamenti psicosociali dovrebbe essere utilizzata nel DUA per la riduzione dell’uso/mantenimento dell’astensione?
  • Quesito 3: Il trattamento farmacologico combinato con gli interventi psicosociali dovrebbe essere utilizzato rispetto al trattamento farmacologico e interventi psicosociali non in associazione nel DUA per la riduzione dell’uso/mantenimento dell’astensione?

Per ciascun quesito è stata individuata la popolazione target delle raccomandazioni, sono stati definiti gli interventi oggetto delle raccomandazioni e i confronti e, infine, sono stati selezionati gli esiti (outcome) di interesse per la formulazione delle raccomandazioni.

Risorse utili

 

Data di pubblicazione della pagina: 5 dicembre 2024

Fonte: EpiCentro

Testo scritto da: Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Silvia Ghirini, Alice Matone – Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, ISS

Print Friendly, PDF & Email