L’attenzione crescente al cambiamento climatico e alla crisi ambientale ha portato all’emergere dell’alfabetizzazione sanitaria ambientale o environmental health literacy (EHL). L’EHL permette agli individui ed alle comunità di prendere decisioni informate e agire per proteggere e migliorare la salute pubblica, specialmente in risposta al cambiamento climatico, promuove una comprensione più profonda di come i fattori ambientali, tra cui la qualità dell’aria e dell’acqua, l’inquinamento e l’esposizione a sostanze pericolose, possano influenzare la salute
Un recente articolo ha sottolineato l’importanza della sostenibilità nei sistemi sanitari, evidenziando come le dimensioni sociali, economiche e ambientali siano fondamentali per garantire un’assistenza sanitaria equa e robusta. In questo contesto, l’alfabetizzazione sanitaria (Health Literacy – HL) svolge un ruolo centrale, facilitando la comprensione e l’uso efficace delle informazioni sanitarie, riducendo le disparità e migliorando la sostenibilità complessiva dei servizi sanitari (1)
Introduzione alla sostenibilità dei sistemi sanitari
L’invecchiamento della popolazione, l’incremento delle malattie croniche, le recenti crisi sanitarie ed il cambiamento climatico hanno evidenziato in maniera sempre più pressante la necessità di adottare sistemi sanitari resilienti e sostenibili. Il concetto di sostenibilità in sanità si sviluppa attraverso tre dimensioni fondamentali: sociale, economica e ambientale (2). La sostenibilità sociale è incarnata nei principi di equità, inclusività e giustizia sociale, e sottolinea l’importanza di fornire servizi sanitari in modo culturalmente appropriato e che rispondano alle diverse esigenze della popolazione (3). La sostenibilità economica implica un uso accorto delle risorse per garantire che i servizi sanitari siano accessibili per tutte le fasce della popolazione; evidenzia l’importanza di un’erogazione dei servizi sanitari che sia costo-efficace ed efficiente (4). La sostenibilità ambientale, d’altro canto, dipende dalla relazione tra il settore sanitario e l’ambiente naturale: il sistema sanitario esercita un impatto significativo sull’ambiente, tramite una sostanziale produzione di CO2 e di rifiuti. Passare a pratiche sanitarie che siano anche ambientalmente sostenibili è fondamentale per favorire l’impegno della collettività nella lotta al cambiamento climatico (5).
Centrale per raggiungere un sistema sanitario sostenibile è l’empowerment dei singoli individui e delle comunità attraverso il miglioramento dell’alfabetizzazione sanitaria o health literacy (HL), definita come la combinazione di competenze personali e risorse situazionali necessarie affinché le persone possano accedere, comprendere, valutare e utilizzare informazioni e servizi per prendere decisioni riguardanti la salute (6). La HL, già trattata in alcuni post precedenti a cui rimandiamo per un maggiore approfondimento (Health literacy. La cornice concettuale; Health literacy e diritti umani; Health literacy e sanità pubblica; L’evoluzione della Health Literacy), è un concetto che sta assumendo sempre maggiore rilevanza dal punto di vista scientifico per il grande impatto che ha dimostrato avere sulla salute. Non è un caso quindi che l’HL possa rivestire un ruolo determinante nel garantire la sostenibilità dei sistemi sanitari.
Sostenibilità Sociale: la HL come determinante di salute
I sistemi sanitari si sforzano di fornire servizi per promuovere la salute, prevenire le malattie e migliorare gli outcome di salute della popolazione. Tuttavia, la salute umana è influenzata anche da aspetti più prettamente sociali tra cui, ad esempio, una distribuzione iniqua delle risorse. La sostenibilità sociale di un sistema sanitario è strettamente legata ai determinanti della salute, in particolare alle disparità socioeconomiche, tradizionalmente misurate attraverso i livelli di istruzione, reddito e/o occupazione, che sono ampiamente considerati le principali cause sottostanti delle diseguaglianze di salute (7). Riuscire a mitigare l’effetto dei determinanti sulla salute delle persone è alla base della sostenibilità sociale di un sistema sanitario.
È qui che la HL entra in gioco. La HL ha un forte impatto sulla salute, ad esempio si è osservato che avere livelli elevati di HL possa migliorare la gestione delle malattie, ridurre le ospedalizzazioni ed in generale garantire un miglior status di salute. Non a caso, in letteratura la HL è stata considerata essa stessa come un determinante di salute (8). Più recentemente però è stato ipotizzato che svolga la sua azione come mediatore nella relazione tra determinanti socio-economici e specifici outcome di salute (9). In pratica, la HL ha la possibilità di ridurre gli effetti negativi sulla salute che possono essere causati da condizioni socio-economiche svantaggiose e, poiché la HL è una variabile più facilmente modificabile rispetto agli altri determinanti, rappresenta un obiettivo prioritario per la riduzione delle diseguaglianze di salute.
La sostenibilità economica: HL e appropriatezza delle cure
Un miglioramento della HL della popolazione potrebbe ridurre l’impatto dell’attuale crisi economica dei sistemi sanitari. Si è stimato infatti che l’impatto negativo sui costi sanitari dovuto ad una bassa HL sia considerevole (10): secondo uno studio canadese potrebbe rappresentare dal 3% al 5% della spesa totale del sistema sanitario del Canada, con costi associati variabili tra 143 e 7.798 dollari a persona (11). Infatti, gli individui con una scarsa alfabetizzazione sanitaria sono esposti a un aumentato rischio di complicazioni delle malattie e fanno un uso più frequente dei servizi di emergenza (12). Al contrario, un’elevata HL è risultata essere un forte predittore dell’aderenza alle terapie farmacologiche ed agli interventi preventivi, quali, ad esempio, gli screening, favorendo così l’appropriatezza delle cure ricevute (13).
La sostenibilità ambientale: l’environmental health literacy
Il sistema sanitario ha un impatto significativo sull’ambiente a causa di fattori quali la crescita della popolazione e l’uso di tecnologie ad alto consumo di risorse (14). Come detto sopra, l’HL può aumentare l’appropriatezza dell’uso delle cure, riducendo così il numero di servizi erogati e, di conseguenza, l’impatto sull’ambiente. L’attenzione crescente al cambiamento climatico e alla crisi ambientale ha portato all’emergere dell’alfabetizzazione sanitaria ambientale o environmental health literacy (EHL), una recente sottocategoria della HL. L’EHL è un concetto che integra varie discipline, tra cui l’HL, la comunicazione del rischio, la salute ambientale, la ricerca sulla comunicazione e la cultura della sicurezza. L’EHL comprende un ampio spettro di abilità e competenze, permettendo agli individui di cercare, comprendere, valutare e utilizzare informazioni sulla salute ambientale per prendere decisioni informate, mitigare i rischi per la salute, migliorare la qualità della vita e proteggere l’ambiente (15). L’EHL permette agli individui ed alle comunità di prendere decisioni informate e agire per proteggere e migliorare la salute pubblica, specialmente in risposta al cambiamento climatico, promuove una comprensione più profonda di come i fattori ambientali, tra cui la qualità dell’aria e dell’acqua, l’inquinamento e l’esposizione a sostanze pericolose, possano influenzare la salute (16). Promuovendo contemporaneamente HL ed EHL, possiamo favorire un approccio più sostenibile alla sanità che abbraccia sia la salute umana che il benessere ambientale.
Integrare l’HL nei curricula formativi
Al di fuori del contesto clinico, la principale strategia per aumentare l’HL è migliorare l’istruzione generale degli individui: infatti, generalmente, a titoli di studio più elevati corrisponde anche una HL maggiore (17). Il sistema educativo però rappresenta anche l’ambito ideale per migliorare l’HL incorporando conoscenze e competenze sanitarie nei curricula scolastici esistenti. Infatti, le conoscenze ed i modelli comportamentali sviluppati in giovane età rivestono un ruolo fondamentale nella creazione di uno stile di vita sano che si estenda poi all’età adulta, influenzando positivamente la salute durante tutto l’arco della vita (18). L’HL può essere insegnata sia come materia a sé stante sia essere integrata all’interno di altre materie scolastiche come, ad esempio, scienze o educazione fisica (17), ma ad oggi, sono pochi i programmi scolastici che la includano (19).
Infine, l’HL dovrebbe essere integrata anche nei curricula professionali sanitari. Nella maggior parte dei casi gli studenti non sono istruiti sui concetti teorico-pratici dell’HL; infatti, i corsi universitari attuali spesso mancano di insegnamenti che includano le competenze essenziali e le applicazioni pratiche dei principi della HL (20).
In conclusione, il cammino verso una sanità sostenibile è strettamente legato al progresso dell’HL, poiché quest’ultima consente a individui e comunità di prendere decisioni informate sulla salute, promuovere politiche che favoriscano la salute e contribuire a una più ampia prospettiva di sostenibilità. Questo impegno richiede un approccio multisettoriale, che includa l’educazione ed il coinvolgimento della comunità. Tuttavia, nonostante rappresenti un campo di azione promettente, l’HL non dovrebbe essere considerata una panacea per affrontare tutti i problemi di sostenibilità nella sanità. È solo adottando approcci sfaccettati che affrontino l’interazione complessa di fattori sociali, economici e ambientali, che possiamo creare sistemi sanitari più resilienti e sostenibili.
Marco del Riccio e Patrizio Zanobini, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Firenze.
Bibliografia
- Zanobini, P., Del Riccio, M., Lorini, C., & Bonaccorsi, G. (2024). Empowering Sustainable Healthcare: The Role of Health Literacy. Sustainability, 16(10), 3964.
- Moldovan, F.; Blaga, P.; Moldovan, L.; Bataga, T. An Innovative Framework for Sustainable Development in Healthcare: The HumanRights Assessment. J. Environ. Res. Public Health 2022, 19, 2222.
- Fineberg Harvey, V. A Successful and Sustainable Health System—How to Get There from Here. N. Engl. J. Med. 2012, 366, 1020–1027.
- Nicol, E. Sustainability in Healthcare: Efficiency, Effectiveness, economics and the Environment. Future Healthc. J. 2018, 5, 81.
- Here’s How Healthcare Can Reduce Its Carbon Footprint. World Economic Forum. Available online: https://www.weforum. org/agenda/2022/10/cop27-how-healthcare-can-reduce-carbon-footprint/
- Bröder, J.; Chang, P.; Kickbusch, I.; Levin-Zamir, D.; McElhinney, E.; Nutbeam, D.; Okan, O.; Osborne, R.; Pelikan, J.; Rootman, I.; et al. IUHPE Position Statement on Health Literacy: A Practical Vision for a Health Literate World. Glob. Health Promot. 2018, 25, 79–88.
- Adler, N.E.; Newman, K. Socioeconomic Disparities in Health: Pathways and Policies. Health Aff. 2002, 21, 60–76.
- Nutbeam, D.; Lloyd, J.E. Understanding and Responding to Health Literacy as a Social Determinant of Health. Annu. Rev. Public Health 2021, 42, 159–173.
- Stormacq, C.; Van den Broucke, S.; Wosinski, J. Does Health Literacy Mediate the Relationship between Socioeconomic Status and Health Disparities? Integrative Review. Health Promot. Int. 2019, 34, e1–e17.
- Rasu, R.; Bawa, W.A.; Suminski, R.; Snella, K.; Warady, B. Health Literacy Impact on National Healthcare Utilization and Expenditure. Int. J. Health Policy Manag. 2015, 4, 747–755.
- Eichler, K.; Wieser, S.; Brügger, U. The Costs of Limited Health Literacy: A Systematic Review. Int. J. Public Health 2009, 54, 313–324. [CrossRef]
- Herndon, J.B.; Chaney, M.; Carden, D. Health Literacy and Emergency Department Outcomes: A Systematic Review. Ann. Emerg. Med. 2011, 57, 334–345.
- Palumbo, R. Examining the Impacts of Health Literacy on Healthcare Costs. An Evidence Synthesis. Health Serv. Manag. Res. 2017, 30, 197–212.
- Cimprich, A.; Santillán-Saldivar, J.; Thiel, C.L.; Sonnemann, G.; Young, S.B. Potential for Industrial Ecology to Support Healthcare Sustainability: Scoping Review of a Fragmented Literature and Conceptual Framework for Future Research. J. Ind. Ecol. 2019, 23, 1344–1352.
- Marsili, D.; Comba, P.; De Castro, P. Environmental Health Literacy within the Italian Asbestos Project: Experience in Italy and Latin American Contexts. Commentary. Ann. Dell’istituto Super. Sanita 2015, 51, 180–182.
- Lindsey, M.; Chen, S.-R.; Ben, R.; Manoogian, M.; Spradlin, J. Defining Environmental Health Literacy. Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18, 11626.
- Paakkari, L.T.; Torppa, M.P.; Paakkari, O.-P.; Välimaa, R.S.; Ojala, K.S.A.; Tynjälä, J.A. Does Health Literacy Explain the Link between Structural Stratifiers and Adolescent Health? Eur. J. Public Health 2019, 29, 919–924.
- Park, A.; Eckert, T.L.; Zaso, M.J.; Scott-Sheldon, L.A.J.; Vanable, P.A.; Carey, K.B.; Ewart, C.K.; Carey, M.P. Associations Between Health Literacy and Health Behaviors Among Urban High School Students. J. Sch. Health 2017, 87, 885–893.
- Okan, O. From Saranac Lake to Shanghai: A Brief History of Health Literacy. In International Handbook of Health Literacy. Research, Practice and Policy across the Lifespan; Policy Press: Chicago, IL, USA, 2019.
- Rajah, R.; Ahmad Hassali, M.A.; Jou, L.C.; Murugiah, M.K. The Perspective of Healthcare Providers and Patients on Health Literacy: A Systematic Review of the Quantitative and Qualitative Studies. Perspect. Public Health 2018, 138, 122–132.
fonte: https://www.saluteinternazionale.info/2024/07/verso-una-sanita-piu-sostenibile/