PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON TRASMISSIBILI: PreventNCD, la Joint Action europea

A gennaio 2024 è partita l’azione europea “Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases” (JA – PreventNCD), focalizzata su azioni di prevenzione del cancro e delle altre malattie non trasmissibili (MNT, in inglese Non-Communicable Diseases – NCD) nell’ambito del “Piano Europeo di Lotta contro il Cancro 2022-2026” (Europe’s Beating Cancer Plan) e dell’iniziativa dell’Unione Europea (UE) sulle malattie non trasmissibili “Healthier together”. Questa Joint Action, della durata di quattro anni (gennaio 2024-dicembre 2027), è cofinanziata dall’UE e si propone di affrontare a livello europeo il crescente onere del cancro e delle altre MNT agendo sui principali fattori di rischio correlati, sia a livello individuale sia sociale.

La JA, coordinata dalla Norvegia con la collaborazione di oltre 100 organizzazioni partner, vede la partecipazione di 25 Paesi europei (22 Stati membri più Islanda, Norvegia e Ucraina), tra cui l’Italia, che si propongono di ridurre l’impatto del cancro e di altre MNT affrontando i fattori di rischio comuni e modificabili, attraverso un approccio complessivo e integrato di prevenzione che promuova azioni comuni congiunta e favorisca un maggiore beneficio in tutti i diversi contesti europei. Il progetto, avvalendosi di un meccanismo di co-finanziamento del 20%, prevede un budget totale di 95,5 milioni di euro, che rappresenta il 20% del bilancio sanitario dell’UE dedicato alla prevenzione.

Gli obiettivi specifici di “PreventNCD” sono:

  1. migliorare la capacità degli Stati membri di pianificare e implementare congiuntamente politiche e azioni di prevenzione del cancro e delle MNT ai diversi livelli (nazionale, regionale e locale)
  2. potenziare i sistemi di monitoraggio e condivisione dei dati relativi al cancro e alle altre MNT e ai fattori di rischio comuni, al fine di migliorare la raccolta e la qualità delle informazioni disponibili
  3. contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali nella prevenzione del cancro e delle altre MNT
  4. coinvolgere e sostenere attivamente gli attori chiave nel campo della prevenzione del cancro e delle MNT, inclusi i decisori politici a tutti i livelli, le organizzazioni della società civile, il personale sanitario, la popolazione generale e i gruppi di pazienti, al fine di facilitare la cooperazione e gli sforzi congiunti.

Lo scenario

Le MNT, tra cui il cancro, il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e le malattie respiratorie, rappresentano una sfida globale per la salute pubblica considerando che oltre il 75% degli individui è a rischio di sviluppare queste patologie. Nonostante i principali fattori di rischio, come l’alimentazione non corretta, il fumo, il consumo di alcol e l’inattività fisica, siano ben noti, i costi sociali ed economici di queste patologie continuano ad crescere, rappresentando un’alta percentuale del carico totale di malattia in Europa. Solo nell’UE, le MNT si traducono in una spesa sanitaria di 115 miliardi di euro all’anno. Questo dato, insieme a tutto il carico di malattia per i pazienti e i loro caregiver, sottolinea l’urgente necessità di un’azione coordinata ed efficace.

Le MNT, infatti, potrebbero essere prevenute agendo sui fattori di rischio e sui determinanti sociali di salute, come l’istruzione e lo status socioeconomico, e favorendo politiche per la promozione di pari opportunità di salute in un‘ottica di contrasto alle disuguaglianze socio-economiche e di politiche che creano pari opportunità di buona salute. La JA – PreventNCD rappresenta un importante cambiamento di paradigma nell’evoluzione dell’approccio alla promozione della salute secondo il concetto di “Salute in tutte le Politiche” (Health in all Policies – HiAP), in linea con l’Agenda 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’ONU.

Programma delle attività

La JA – PreventNCD è organizzata in 10 work package (WP), i primi quattro trasversali e mandatori e sei tematici, la cui responsabilità di coordinamento è così distribuita tra 14 dei 25 Paesi partecipanti:

  • WP1 – coordinamento, Norvegia
  • WP2 – disseminazione e comunicazione, leader Islanda, co-leader Norvegia
  • WP3 – valutazione, leader Germania, co-leader Romania
  • WP4 – sostenibilità, leader Slovenia, co-leader Belgio
  • WP5 – regolamentazione e tassazione, leader Norvegia, co-leader Portogallo
  • WP6 – ambienti di vita salutari, leader Spagna, co-leader Croazia e Polonia
  • WP7 – disuguaglianze sociali, leader Italia, co-leader Ungheria
  • WP8 – monitoraggio, leader Danimarca, co-leader Italia
  • WP9 – Health in all Policies – HiAP, leader Finlandia, co-leader Islanda
  • WP10 – fattori di rischio individuali, leader Belgio, co-leader Danimarca.

Nello specifico, il WP1 assicura il coordinamento di tutti i partner al fine di raggiungere i risultati del progetto entro i tempi e i budget previsti. Il WP2 ha lo scopo di garantire una comunicazione interna ed esterna coordinata ed efficace tra tutti i partner della JA e con gli altri stakeholder. L’obiettivo del WP3 è assicurare e verificare che la JA sia implementata come previsto e raggiunga gli obiettivi definiti. L’obiettivo principale del WP4 è di promuovere il trasferimento dei risultati dei WP centrali secondo un approccio orientato all’integrazione e alla sostenibilità, per supportare gli sforzi nazionali volti a ridurre l’onere del cancro e di altre MNT e allo sviluppo di politiche efficaci, come parte di una strategia più ampia per l’azione dell’UE e degli Stati membri. Il WP5 ha lo scopo di migliorare la conformità, la coerenza, l’implementazione e l’applicazione delle misure fiscali e regolamentari in rapporto ai principali fattori di rischio per le MNT. Il fine del WP6 è di implementare e valutare interventi orientati a un approccio integrato per affrontare i principali determinanti del cancro e delle altre MNT in diversi setting e attraverso azioni trasversali lungo tutto il corso della vita. Il WP7 ha lo scopo di contribuire a ridurre le disuguaglianze di salute nella popolazione europea in relazione al cancro e alle altre MNT, considerando i determinanti sociali di salute e i fattori di rischio correlati. Il WP8 mira a potenziare i sistemi di monitoraggio del cancro e delle altre MNT a diversi livelli (europeo, nazionale, regionale e locale) al fine di sostenere politiche sanitarie volte a ridurre il carico di malattia e le disuguaglianze di salute. Il WP9 ha l’obiettivo di rafforzare l’implementazione dell’approccio “Salute in tutte le Politiche” attraverso diversi livelli di governance, concentrandosi sui principali fattori di rischio e i determinanti per prevenire il cancro e le altre MNT. Infine, l’obiettivo del WP10 è ridurre il carico del cancro e delle altre MNT agendo in particolare sui fattori di rischio individuali secondo un approccio olistico alla prevenzione del cancro e delle altre MNT.

Il ruolo dell’ISS nella JA

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è l’autorità competente per l’Italia, a cui sono affiliate altre 13 entità quali Ministero della Salute, università, enti locali e regionali, e partecipa a PreventNCD attraverso il contributo di diversi Centri, Dipartimenti e strutture: il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS), il Centro Nazionale per la Salute Globale (GLOB), il Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e sanità pubblica Veterinaria (SANV), il Dipartimento di Ambiente e Salute (DAMSA), il Servizio di Statistica (Servizio STAT) e il Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento (MACA).

In particolare, il Centro Nazionale per la Salute Globale (GLOB) coordina il WP7 “Disuguaglianze sociali”, la cui finalità generale riguarda il contrasto alle disuguaglianze di salute nella popolazione europea rispetto alla capacità di prevenzione del cancro e delle altre MNT, considerando i determinanti sociali di salute e i fattori di rischio correlati. Gli obiettivi specifici del WP7 sono:

  • raccogliere le evidenze scientifiche disponibili a livello europeo sulle disuguaglianze evitabili nello sviluppo dei tumori e nelle altre MNT e sui fattori di rischio
  • revisionare gli interventi e le politiche europee volte ad affrontare le disuguaglianze evitabili nel cancro e nelle altre MNT
  • pianificare e implementare azioni pilota specifiche mirate a intervenire sui meccanismi e i contesti che contribuiscono a originare e mantenere le disuguaglianze di salute nel cancro e nelle altre MNT
  • sostenere i WP tematici nell’applicazione di metodi che tengano conto degli aspetti dell’equità, fornendo strumenti per le azioni pilota, come ad esempio l’Health Equity tool
  • contribuire a migliorare i livelli di alfabetizzazione alla salute (health literacy) e a responsabilizzare i cittadini europei affinché maturino una consapevolezza maggiore nella capacità di gestione dei determinanti della salute e i fattori di rischio per il cancro e le MNT.

Alle attività del WP7 partecipano anche il Dipartimento di Ambiente e Salute (DAMSA) e il Servizio di Statistica (Servizio STAT) contribuendo, rispettivamente, con un’esperienza pilota in tema di giustizia ambientale per sviluppare un modello di approccio a comunità sovraccaricate da elementi di fragilità associati con il risiedere in aree a forte pressione ambientale e con il supporto metodologico allo sviluppo delle esperienze di implementazione sul territorio da parte delle diverse unità partner e affiliate. Per approfondire i task del WP7 della JA – PreventNCD consulta la pagina dedicata sul sito della JA.

Il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) è co-leader del WP8 “Monitoraggio”, coordinato dalla Danimarca, che ha la finalità di monitorare i determinanti della salute, i fattori di rischio e l’accesso e i costi delle cure sanitarie, attraverso strategie di raccolta dati, metodi di visualizzazione dei dati e previsione di scenari futuri, in linea con il Piano Europeo di Lotta contro il Cancro, che promuove l’implementazione di un Sistema informativo europeo sul cancro e la realizzazione di sistemi di monitoraggio. Gli obiettivi specifici del WP8 sono:

  • identificare, descrivere e armonizzare metodologie e fonti di dati per il monitoraggio dei determinanti della salute, dei fattori di rischio e degli esiti relativi al cancro e alle altre MNT sia a livello clinico sia di popolazione
  • fornire raccomandazioni per migliorare i sistemi di raccolta, integrazione, analisi e presentazione dei dati finalizzati a sostenere strategie di prevenzione efficienti ed efficaci per il cancro e le MNT.

Più nello specifico il CNaPPS è leader di due azioni: la prima riguarda i sistemi di sorveglianza dei fattori di rischio e determinanti dello sviluppo dei tumori e altre MNT e la seconda analizza i costi di accesso alle cure. Per approfondire i task del WP8 della JA – PreventNCD consulta la pagina dedicata sul sito della JA.

Il CNaPPS, inoltre, partecipa al WP6 “Ambienti di vita salutari”, coordinando insieme alla Norvegia il Task 6.5 “Baby-Friendly Community and Health Services (BFC&HS). Best Practice and Pilots” che ha l’obiettivo di implementare la Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini in sette Paesi europei (Grecia, Italia, Lituania, Norvegia, Slovenia, Spagna e Ucraina). L’iniziativa BFC&HS, riconosciuta dalla Commissione Europea come Best Practice, mira alla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento fin dalla gravidanza e oltre la dimissione ospedaliera e, quindi, nei servizi sanitari di comunità/servizi di cure primarie e più in generale nei diversi contesti della comunità Per approfondire consulta la pagina di EpiCentro dedicata alla Baby-Friendly Community Initiative – BFCI.

Oltre a ciò, il Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e sanità pubblica Veterinaria (SANV) e il Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento (MACA) partecipano alle azioni del WP5 “Regolamentazione e tassazione” con particolare riferimento alle politiche e iniziative messe in campo ai vari livelli dai paesi europei in tema di nutrizione umana, anche in continuità con esperienze precedenti quali la JA – BestReMaP e il progetto Horizon2020. I due Dipartimenti sono leader della subtask 5.3.3, rivolta alla promozione della riduzione delle porzioni degli alimenti. La porzione di un alimento è un fattore determinante e modificabile dell’energia totale e dell’apporto di nutrienti con la dieta, per questo motivo la riduzione delle porzioni degli alimenti ricchi di calorie e poveri di nutrienti è una strategia di prevenzione delle MNT. Nei lavori previsti all’interno del WP5, l’ISS prenderà parte anche alle attività di altre subtask, nello specifico la subtask 5.3.1, guidata dal Portogallo, che prevede l’armonizzazione a livello europeo del Nutrient Profile Model (NPM), la subtask 5.3.2 e la task 5.5, guidate entrambe dalla Francia, sulla promozione della riformulazione dei cibi processati e sull’etichettatura degli alimenti. Per approfondire i task del WP5 della JA – PreventNCD consulta la pagina dedicata sul sito della JA.

In aggiunta a questo, il Dipartimento di Sicurezza Alimentare, nutrizione e sanità pubblica Veterinaria (SANV) e il Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento (MACA) partecipano anche alle attività del WP4 “Sostenibilità”, volte all’integrazione a lungo termine dei risultati nelle politiche nazionali ed europee. In particolare, durante i quattro anni di lavoro della JA, il WP4 identificherà le opportunità a livello dei meccanismi di governance dell’UE per promuovere e rendere sostenibili le raccomandazioni ottenute dai gruppi di lavoro tematici, in linea con i principi della wellbeing economy. Il WP4, inoltre, istituirà l’EU Consortium on Cancer Prevention (EU CCP), un Consorzio di esperti UE sulla prevenzione del cancro. Per approfondire i task del WP4 della JA – PreventNCD consulta la pagina dedicata sul sito della JA.

Infine, uno degli ambiti rilevanti di collaborazione posto in essere in PreventNCD è quello con l’analoga “Joint Action on CARdiovascular diseases and Diabete” (JACARDI), azione comune europea focalizzata sulle malattie cardiovascolari e il diabete e sui fattori di rischio correlati, lanciata a novembre 2023 e coordinata dal Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento (MACA) dell’ISS.

Risorse utili:
–> consulta il sito della JA – PreventNCD, le pagine dedicate al WP7 coordinato dall’ISS, al WP8 di cui l’ISS è co-leader, al WP5 di cui l’ISS è il leader della subtask 5.3.3 e al WP4 a cui l’ISS collabora
–> consulta il comunicato stampa.

 

fonte: https://www.epicentro.iss.it/croniche/joint-action-preventncd

Testo scritto da: Giovanni Capelli, Valentina Possenti, Silvia Francisci, Angela Giusti, Francesca Zambri – CNaPPS (ISS), Raffaella Bucciardini – GLOB (ISS), Roberto Pasetto – DAMSA (ISS), Giada Minelli – Servizio STAT (ISS), Marco Silano – MACA (ISS), Valentina De Cosmi – SANV (ISS)

Print Friendly, PDF & Email