L’Organizzazione Mondiale della Salute nel 2021 ha aggiornato il Glossario della Promozione della Salute. Offre una panoramica contemporanea dei numerosi concetti e termini diventati fondamentali per lo sviluppo della promozione della salute nel rispondere ai nuovi bisogni e alle nuove emergenze che investono il ben-essere e la qualità della vita delle persone, delle comunità locali e della società. Le definizioni sono state scritte con una ampia consultazione tra professionisti appartenenti a discipline diverse, in modo da renderle comprensibili e utilizzabili dalla comunità dei professionisti, ricercatori e decisori e dal pubblico più ampio possibile.
Il lavoro di aggiornamento del Glossario ha ispirato la Carta di Ginevra per il Ben-essere (OMS, 2021) elaborata nello stesso periodo. La Carta infatti esprime l’urgenza di creare, a partire dalle comunità locali, “società promotrici di ben-essere” sostenibili, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le future generazioni senza oltrepassare i limiti ecologici. La Carta si basa sui risultati della X Conferenza Mondiale sulla Promozione della Salute (svoltasi on-line per via della pandemia di Covid-19), a partire dall’eredità (legacy) della Carta di Ottawa (OMS, 1986) e delle successive Conferenze Mondiali sulla Promozione della Salute.
La traduzione italiana è stata curata da DoRS Regione Piemonte in collaborazione con la Regione Lombardia tramite la ATS Città Metropolitana di Milano – SC Servizio Regionale Supporto Piani e Programmi di Promozione della Salute e Attività di Documentazione alla Salute – UO a valenza regionale “Promozione della Salute”. La traduzione stessa diventa quindi anche un segno tangibile di collaborazione tra istituzioni a favore della costruzione di una rete di conoscenze e competenze per il diritto alla salute e la promozione della salute.
Il Glossario è un utile strumento di consultazione ed ispirazione in particolare (ma non solo) per gli operatori sanitari impegnati nella progettazione, conduzione e valutazione delle azioni progettuali previste dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e nei relativi piani regionali e locali. La peculiarità di questo Piano è che prevede quattro fattori-cardine, trasversali ai programmi, che promuovono il cambiamento necessario: un approccio intersettoriale attento all’equità e all’inclusione, sostenuto da processi formativi e comunicativi. Il Glossario, allo stesso tempo, può facilitare e orientare la sperimentazione e lo sviluppo di nuove progettualità in alleanza con altri soggetti delle comunità locali non necessariamente previste dal Piano, ma rispondenti alle istanze e risorse delle “comunità promotrici di ben-essere”. Il Glossario può diventare quindi oggetto di studio, confronto e sostegno.
Un possibile fil-rouge
La traduzione del Glossario inoltre rappresenta uno dei prodotti comunicativi che vogliamo condividere con voi per celebrare i 25 anni di vita del nostro Centro. Prossimamente pubblicheremo una sorta di guida alla lettura con un fil-rouge che tesserà una nostra interpretazione dei termini e delle loro interconnessioni. Non sarà ovviamente un’interpretazione esaustiva, quindi sarà aperta al confronto e contributi.
La promozione della salute è prima di tutto tessere relazioni umane significative, connessioni per sostenere una crescita competente ed autonoma nelle scelte di ben-essere e salute. Relazioni e connessioni che necessariamente devono essere fondate sulla fiducia reciproca, sulla cooperazione più che sulla competizione, sul rispetto delle diversità e sulla creazione di opportunità e servizi attenti all’equità. In sintesi la promozione della salute è una strategia politica del bene comune salute e un metodo di lavoro che si fonda su una relazione aperta, di ascolto, empatica, talvolta assertiva, che deve generare tutela dei diritti, qualità della vita, ben-essere, salute. Una relazione guidata da processi di inclusione e responsabilità, che crea interconnessioni, alleanze, collaborazioni intersettoriali per affrontare glocalmente i determinanti della salute globale.
Un po’ di storia
La prima edizione del Glossario della Promozione della Salute era stata realizzata e pubblicata nel 1986, per chiarire il significato e il rapporto tra i diversi termini che non erano di uso comune in quel periodo. Questo documento aveva sostenuto il lavoro preparatorio della Prima Conferenza Internazionale dell’OMS sulla Promozione della Salute, tenutasi a Ottawa nel 1986, e la successiva redazione della Carta di Ottawa per la Promozione della Salute. L’OMS decise di convocare la conferenza perché ormai stava diventano sempre più evidente che i servizi sanitari non avrebbero retto nel futuro (il nostro oggi!) l’impatto delle crescenti patologie cronico-degenerative, soprattutto se fosse stata mantenuta la loro organizzazione con un’impostazione ospedalo-centrica. Inoltre le evidenze scientifiche stavamo dimostrando che l’educazione alla salute sostenuta da politiche e ambienti di vita salutogenici potevano prevenire e modulare la comparsa delle malattie e sostenere le competenze per promuovere ben-essere, salute e qualità della vita. Il Glossario era stato poi completamente revisionato nel 1998, in seguito alla 4a Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, che si è svolta a Giacarta nel 1997 (Nutbeam, 1998). Nel 2006 è stato, invece, pubblicato un aggiornamento con 10 nuovi termini di promozione della salute (Smith, Tang, Nutbeam, 2006).
Sulla scorta di questo patrimonio condiviso, l’OMS ha costituito un gruppo di lavoro misto e ha aggiornato i termini durante il periodo della pandemia di Covid-19.
Alcune note
Citiamo dall’introduzione i passaggi più significativi, che danno il senso di questa opera di sintesi: “Grazie agli oltre 35 anni di esperienza e dopo una continua evoluzione e un costante sviluppo di idee dalla realizzazione del primo glossario, questa versione attuale fornisce una panoramica aggiornata dei numerosi concetti e termini diventati fondamentali per l’attuale promozione della salute. Come nelle versioni precedenti, l’obiettivo fondamentale è facilitare la comunicazione sia tra i diversi paesi, e al loro interno, sia tra le professioni e i settori che contribuiscono direttamente e/o indirettamente alla promozione della salute”.
“Molti termini verranno aggiornati ulteriormente e sarà necessario inserirne di nuovi. In particolare, i termini che si riferiscono agli impatti sulla salute determinati dalla trasformazione digitale e da altre innovazioni 3 tecnologiche avranno bisogno di un’ulteriore revisione. Confidiamo in un coinvolgimento ampio e attivo nella futura definizione del glossario, in modo che possa continuare a fornire la versione più completa e aggiornata dei concetti, delle strategie di promozione della salute e della loro applicazione pratica nei diversi paesi.”
Inoltre esplicita una richiesta di attenzione:
“Le definizioni, per la loro stessa natura, sono limitative e spesso rappresentano la sintesi di idee ed azioni complesse. L’utilizzo dei termini è spesso specifico di un contesto e influenzato dalle diverse condizioni sociali, culturali ed economiche di determinati paesi o comunità. Nonostante questi inevitabili limiti, il glossario è stato costruito in modo da consentire ad un pubblico il più ampio possibile di comprendere le idee e i concetti fondamentali che sono cruciali per lo sviluppo della promozione della salute.”
La versione aggiornata al 2021 del Glossario è sostanzialmente diversa dall’originale: alcune definizioni sono state escluse (a voi lettori scoprire se si sono trasformate e integrate in nuovi termini o abbandonate del tutto). Ne sono state aggiunte di nuove (16, indicate come “nuovo termine”); alcune definizioni sono rimaste identiche alla versione precedente (1998) del Glossario (5, “non aggiornato”); molte sono state modificate – sia nella definizione che nel commento di accompagnamento – (38, “aggiornato”). Tutto ciò alla luce sia delle esperienze concrete riferite alla realtà che cambia sia dell’evoluzione di alcuni concetti nelle discipline e in letteratura.
La struttura, invece, è rimasta la medesima e consta di due sezioni. La prima contiene le 12 definizioni fondamentali, che sono alla base del concetto e dei principi della promozione della salute, mentre la seconda comprende un elenco esteso di 47 termini comunemente utilizzati nella pratica della promozione della salute.
Non ci resta che augurarvi una buona lettura sia personale che in gruppo… affinché siano occasioni di riflessione e nuove idee da mettere in pratica.
Edizioni del Glossario
Nutbeam D. Health Promotion Glossary, Health Promotion. 1986; 1(1):113–127
Nutbeam D. Health Promotion Glossary, Health Promotion International. 1998; 13(4):349–364. (versione inglese, traduzione italiana a cura di DoRS Regione Piemonte)
Smith BJ, Tang KC, Nutbeam D. Health Promotion Glossary: New terms. Health Promotion International. 2006; 21.4:340–45. (versione inglese, traduzione italiana a cura di DoRS Regione Piemonte)
WHO, Health Promotion Glossary of terms 2021, 2021 (versione inglese, traduzione italiana a cura di DoRS Regione Piemonte e Regione Lombardia)
fonte: DORS – a cura di Elena Barbera, Claudio Tortone